Mangiare bene per combattere la parodontite: cosa dice la scienza?
Secondo una meta-analisi pubblicata su Evidence-based Dentistry, una dieta sana, ricca di alimenti con proprietà antinfiammatorie, potrebbe migliorare i parametri clinici di gengivite e parodontite, come il sanguinamento gengivale e la perdita di attacco dentale. La ricerca è stata condotta presso l’Università di Edimburgo da Charlotte Glavin e coordinata da Steven Bonsor.
Dieta antinfiammatoria: quali cibi scegliere?
La dieta ideale per migliorare la salute parodontale include:
- Noci e bacche: ricche di antiossidanti e acidi grassi salutari.
- Frutta e verdura: forniscono fibre e micronutrienti.
- Pesce: fonte di Omega-3.
- Oli salutari: come l’olio extravergine d’oliva (Evo).
- Alimenti integrali: che aiutano a ridurre i carboidrati raffinati e aumentano l’apporto di fibre.
Al contrario, il consumo di carboidrati raffinati, grassi saturi e alimenti processati è associato a un peggioramento dei parametri parodontali. L’effetto protettivo della dieta può essere compromesso da fattori come il fumo, sottolineano i ricercatori.
Cosa dicono gli studi?
Gli autori hanno esaminato un’ampia letteratura scientifica, selezionando 9 studi su 1.220 iniziali. Di questi:
- 8 su 9 hanno rilevato miglioramenti significativi nei parametri parodontali grazie a una dieta antinfiammatoria.
- Effetti positivi sono stati riscontrati su profondità della tasca parodontale, sanguinamento gengivale, perdita di osso alveolare e attacco dentale.
I dati indicano che abitudini alimentari sane non solo migliorano i parametri orali, ma anche le condizioni sistemiche come malattie cardiache, diabete e obesità.
Prospettive future: la ricerca continua
I ricercatori suggeriscono che uno studio più ampio e a lungo termine, con migliaia di partecipanti e monitoraggio video delle abitudini alimentari, potrebbe fornire ulteriori dettagli sui legami tra dieta e salute parodontale. Questo tipo di ricerca potrebbe rivoluzionare il modo in cui i professionisti odontoiatrici approcciano il trattamento della parodontite, integrando i consigli alimentari nei piani di cura.
Consigli per la salute orale
Secondo gli esperti, la dieta dovrebbe essere considerata parte integrante della prevenzione e del trattamento delle malattie parodontali. I dentisti e gli igienisti dentali potrebbero educare i pazienti su:
- L’importanza della dieta: prediligere cibi antinfiammatori.
- Igiene orale ottimale: combinare la dieta con regolari pulizie dentali e terapie parodontali.
- Riduzione dei fattori di rischio: eliminare il fumo e altre abitudini dannose.
L’impatto a lungo termine
L’integrazione di abitudini alimentari sane nei trattamenti odontoiatrici potrebbe non solo migliorare la salute parodontale ma anche contribuire alla prevenzione di numerose malattie croniche. Una corretta alimentazione, combinata con un’igiene orale accurata e uno stile di vita sano, rappresenta la chiave per una salute globale più duratura.