Dal Piemonte al mondo: il Salone del Vino 2025 apre le porte ai migliori produttori e buyer
Il Salone del Vino di Torino torna con la sua terza edizione dal 1° al 3 marzo 2025, ospitato nelle suggestive OGR (Officine Grandi Riparazioni). L’evento, che rappresenta un punto di riferimento per gli appassionati e i professionisti del settore vitivinicolo, si arricchisce quest’anno con più di 500 cantine, oltre 60 masterclass gratuite e numerose novità che promettono un’esperienza ancora più coinvolgente e formativa.
Un Salone sempre più grande e innovativo
L’edizione 2025 si distingue per nuove collaborazioni e sezioni tematiche, tra cui:
- I Maestri del Gusto, protagonisti con i loro prodotti d’eccellenza.
- Spazio CioccolaTo, un’area interamente dedicata all’abbinamento vino e cioccolato.
- Cantine Sostenibili e Innovazione in Vigna, con aziende italiane che si distinguono per pratiche ecosostenibili e sperimentazioni nel settore vitivinicolo.
- Cantine Artigiane del Piemonte, per un focus speciale sulle produzioni di qualità della regione.
Il Salone Off: un’anticipazione da non perdere
Ad anticipare il Salone, dal 24 febbraio al 3 marzo, si terrà il Salone Off, una serie di 50 eventi sparsi in quattro sedi, che coinvolgeranno la città con degustazioni, incontri e iniziative enogastronomiche.
Masterclass, Degustazioni e Talk: Un’Esperienza Immersiva
Oltre alle 60 masterclass gratuite, il Salone offrirà un programma ricco di dibattiti e incontri sui grandi temi del settore vitivinicolo, tra cui:
- Il futuro del vino e le nuove sfide del mercato.
- Sostenibilità sociale nel mondo vitivinicolo.
- Tecnologie emergenti: droni in vigna e intelligenza artificiale nella produzione enologica.
- Trend innovativi: vini dealcolati e bevande “nolo” (a basso o nullo contenuto alcolico).
Un Evento Imperdibile per i Professionisti del Settore
La giornata conclusiva sarà dedicata agli operatori del settore, con la partecipazione di oltre 2.000 professionisti del vino provenienti da tutta Italia e buyer internazionali da diversi paesi europei.
Mostre a Tema e Collaborazioni
Durante il Salone, le OGR ospiteranno anche tre mostre tematiche, offrendo un ulteriore livello di approfondimento culturale ed estetico legato al mondo del vino. Secondo il direttore del Salone, Patrizio Anisio, questa edizione sarà “un’esperienza immersiva e partecipata, che permetterà al pubblico di scoprire la ricchezza e la varietà del patrimonio vitivinicolo piemontese”.
Con un format sempre più ampio e coinvolgente, il Salone del Vino di Torino 2025 si conferma un appuntamento imperdibile per chi ama il vino e desidera esplorare le sue molteplici sfaccettature in una cornice unica.