Habushu cosa è e che sapore ha il famoso liquore giapponese fatto con il veleno di serpente Habu
Sei stanco dei soliti amari come il Montenegro e Lucano e cerchi un’avventura unica nella vita? Allora preparati a scoprire l’Habushu, uno dei distillati più particolari e misteriosi al mondo. Questo controverso liquore giapponese ti porterà direttamente nell’arcipelago di Okinawa, dove il veleno del serpente Habu si mescola con la potenza dell’Awamori, creando una delle esperienze più estreme per i bevitori di tutto il globo.
The Basics
- Origine: Okinawa, Giappone.
- Ingredienti Principali: Awamori (distillato di riso), veleno di serpente Habu, erbe e spezie.
- Stile: Disponibile in varianti dolci, speziate o affumicate, con diverse concentrazioni di veleno.
- Gradazione Alcolica: Generalmente tra il 30% e il 40%.
Come viene prodotto il Habushu?
La produzione del Habushu è tanto affascinante quanto singolare. Il serpente Habu, una specie velenosa originaria delle isole meridionali di Okinawa, viene allevato in cattività e nutrito con una dieta specifica per aumentare la potenza del veleno. Dopo la raccolta del veleno, questo viene aggiunto all’Awamori, un distillato ottenuto da riso Indica a grano lungo, e arricchito con un mix di erbe e spezie.
Alcune versioni di Habushu sono invecchiate in botti di rovere per sviluppare un profilo aromatico più complesso, mentre altre vengono addolcite con miele o zucchero. Nonostante il veleno del serpente sia tossico, durante il processo viene denaturato, rendendo il distillato sicuro per il consumo, ma mantenendo quel tocco pungente che lo contraddistingue.
Storia e Origini del Habushu
Le radici di questo distillato affondano nella tradizione di Okinawa, dove il veleno del serpente Habu era utilizzato nella medicina tradizionale per le sue presunte proprietà curative. Leggende narrano che il liquore fosse usato per trattare disturbi come artrite, problemi respiratori e infertilità, ma anche come tonico per la forza e come amuleto contro gli spiriti maligni.
Secondo alcune fonti, fu il maestro di arti marziali Chojun Miyagi, fondatore del Goju-Ryu Karate, a popolarizzare l’uso del Habushu nel XX secolo, incoraggiando i suoi studenti a berlo per migliorare forza e agilità. Negli anni ’70, la produzione di Habushu subì un arresto a causa di preoccupazioni legate alla sicurezza del consumo di veleno di serpente, ma venne successivamente ripresa in quantità limitate, diventando una bevanda da collezione o un souvenir curioso.
Zone di Produzione e Stili
Il Habushu è prodotto esclusivamente nelle isole di Okinawa, seguendo metodi tradizionali tramandati da generazioni. Le varianti includono:
- Habushu Affumicato: Invecchiato in botti di rovere, con un profilo aromatico legnoso.
- Habushu Dolcificato: Arricchito con miele, per un gusto più morbido e accessibile.
- Habushu Potente: Con alte concentrazioni di veleno, per un’esperienza più masochista e lisergica.
Caratteristiche Organolettiche
Il profilo del Habushu è unico e difficile da dimenticare. Al naso, emergono note dolci e amare, accompagnate da sfumature di erbe aromatiche e spezie. Al palato, il distillato combina la dolcezza dell’Awamori con un retrogusto amarognolo e leggermente metallico, attribuito al veleno del serpente. Alcune versioni possono lasciare una sensazione di formicolio sulla lingua e in gola, un’esperienza tanto intrigante quanto sconcertante.
Abbinamenti Gastronomici
Il Habushu si presta a essere degustato in purezza, servito freddo o a temperatura ambiente. Tuttavia, per chi cerca abbinamenti audaci, si sposa bene con:
- Sashimi di pesce grasso: Come tonno o salmone, per bilanciare la sua intensità.
- Formaggi erborinati: Il Gorgonzola o il Roquefort esaltano le sue note speziate e dolci.
- Cioccolato fondente: Ideale per mitigare l’amaro del distillato e creare un contrasto intrigante.
Prezzi e Reperibilità
Il prezzo dell’Habushu varia notevolmente in base alla qualità e alla rarità. Una bottiglia base può costare intorno ai 50-70 euro, mentre le edizioni più pregiate, spesso contenenti il serpente intero nella bottiglia, possono superare i 200 euro.
Curiosità
- In alcune varianti di Habushu, il serpente Habu viene inserito intero nella bottiglia, creando un effetto visivo sorprendente e inquietante, ma ricordate che è un’esperienza di forza e coraggio e voi siete strong.
- Nonostante il suo sapore controverso, l’Habushu è ancora di audacia per i bevitori più avventurosi, ma non certo una bevanda raffinata.