Viaggio in Armenia: cosa fare e vedere in 9 giorni
Andiamo subito al sodo e non giriamoci intorno: volete andare in Armenia, visitare tutte le meraviglie di questo splendido paese. Certo, è un’ottima idea, e noi siamo qui per questo, per aiutarvi a creare l’itinerario perfetto per godere di tutte le bellezze imperdibili. Garni e Geghard, Yerevan, Khor Virap – Noravank, Tbilisi e Mtskheta: queste sono le mete che andremo a cercare, le mete su cui punteremo le nostre bussole per organizzare un viaggio fantastico. Calcolate che l’itinerario ideale richiede almeno 9 giorni, di meno sarebbe riduttivo per fare un viaggio così ampio.
1° Giorno: Italia – Yerevan
Arrivando a Yerevan, dopo il volo dall’Italia, consigliamo di prenotare un taxi tramite app come Yandex Taxi o GG Taxi (costo medio: 8-10 €, tempo di percorrenza: 20-30 minuti). Se preferisci i mezzi pubblici, l’autobus N107 collega l’aeroporto al centro città per soli 1 € (circa 40 minuti, frequenza ogni 30 minuti, fermata finale: Piazza della Repubblica).
- Sistemazione consigliata:
- Lusso: The Alexander, a Luxury Collection Hotel (Piazza Italia 3, tel. +374 11 206000).
- Medio: Ani Plaza Hotel (19 Sayat-Nova Avenue, tel. +374 10 589700).
- Economico: Kantar Hostel (10 Deghatan Street, tel. +374 10 545948).
Dopo il check-in, una passeggiata serale per Piazza della Repubblica, illuminata dalle sue fontane musicali, è perfetta per ambientarsi. Per cena, suggeriamo il Lavash Restaurant (21 Tumanyan Street, tel. +374 10 600100), noto per il suo khorovats (barbecue armeno) e altri piatti tradizionali (costo medio: 20-30 €).
2° Giorno: Esplorazione di Yerevan
Mattina: Dopo una colazione in hotel, alle 9:00 inizia il tour con Piazza della Repubblica, il cuore storico e culturale della città. Prosegui lungo il corso Mashtots fino all’Opera di Yerevan e alla spettacolare Cascad, un complesso di scalinate con giardini e sculture moderne. Prendi l’ascensore interno gratuito per raggiungere la sommità, da dove avrai una vista panoramica sulla città e sul Monte Ararat.
Pranzo: Fermati al Tavern Yerevan (91 Teryan Street, tel. +374 10 566999), dove potrai gustare piatti come il dolma o il lavash fresco (costo medio: 20-25 € a persona).
Pomeriggio: Dedica il pomeriggio al Mercato Gum, famoso per spezie, dolci e frutta secca, e poi esplora il mercato di artigianato Vernissage (tra le vie Aram e Buzand), aperto dalle 10:00 alle 18:00. Qui troverai tappeti, ceramiche e gioielli unici.
Cena: Concludi la giornata con una cena al Sherep Restaurant (15 Amiryan Street, tel. +374 10 540700), rinomato per le sue rivisitazioni moderne della cucina armena (costo medio: 30-40 €).
Trasporti: Per muoverti, utilizza la metropolitana di Yerevan (biglietto: 0,20 €, fermata consigliata: Piazza della Repubblica) o i taxi tramite app.
3° Giorno: Gita a Garni e Geghard
Mattina: Alle 8:30, parti in taxi o con un’escursione prenotata verso Garni (30 km da Yerevan). Per il taxi, il costo medio è di 15-20 €.
- Tempio di Garni: Un capolavoro ellenistico dedicato al Dio Sole (ingresso: 3 €, orari: 10:00-18:00). Dopo la visita, fai una breve passeggiata nella vicina Gola di Garni, famosa per le sue formazioni basaltiche uniche.
11:30: Proseguimento per il Monastero di Geghard (15 km da Garni), Patrimonio UNESCO, famoso per le sue strutture scavate nella roccia (ingresso gratuito, orari: 09:00-18:00).
Pranzo: Partecipa a un laboratorio per la preparazione del pane lavash in una casa locale. Pranzo tradizionale incluso (15 € a persona).
Pomeriggio: Dopo pranzo, ritorno a Yerevan (circa 1 ora in auto). Tempo libero per visitare il Museo di Storia Armena (ingresso: 5 €, orari: 10:00-17:00).
Cena: Per la serata, prova il Lavash Restaurant (vedi giorno 1 per i dettagli). Rientro in hotel per il pernottamento.
4° Giorno: Yerevan – Khor Virap – Noravank – Areni
Mattina: Partenza alle 8:00 in taxi o con un tour organizzato per il Monastero di Khor Virap, situato a circa 40 km da Yerevan. Costo medio del taxi: 20 €.
- Khor Virap: Un sito iconico con una vista spettacolare sul Monte Ararat. Esplora la storia del luogo, legata alla prigionia di San Gregorio Illuminatore (ingresso gratuito, orari: 08:00-19:00).
10:30: Proseguimento verso la Grotta di Areni, un sito archeologico del 4200 a.C., e visita a una cantina locale per degustare i famosi vini della regione (costo degustazione: 10-15 €).
Pranzo: Sosta al Old Bridge Winery (10 km dalla grotta di Areni) per un pranzo tradizionale e una degustazione (costo medio: 25-30 €).
Pomeriggio: Attraversa un canyon di 8 km per raggiungere il Monastero di Noravank. Ammira la posizione spettacolare del monastero, arroccato su una scogliera (ingresso gratuito, orari: 09:00-19:00).
Rientro a Yerevan: Partenza nel tardo pomeriggio. Cena libera al Dolmama (vedi giorno 2 per i dettagli).
Pernottamento: Hotel a Yerevan.
5° Giorno: Yerevan – Lago Sevan – Dilijan – Tbilisi
Mattina: Partenza alle 7:30 verso il Lago Sevan, situato a 2.000 metri sul livello del mare. Visita al Monastero di Sevanavank (ingresso gratuito, orari: 09:00-18:00).
10:30: Proseguimento verso il Cimitero di Noratus, famoso per i suoi khachkar medievali, e visita alla Mikayelyan Farm, dove potrai degustare formaggi artigianali (degustazione: 10 €).
Pranzo: Fermati al Tufenkian Avan Marak Tsapatagh Hotel, che offre una cucina locale raffinata (costo medio: 25-30 €).
Pomeriggio: Partenza per Dilijan, conosciuta come la “Piccola Svizzera” armena, per una passeggiata nel centro storico e una visita al Monastero di Haghartsin (ingresso gratuito).
Confine con la Georgia: Arrivo al confine nel tardo pomeriggio. Dopo il disbrigo delle formalità doganali (circa 30 minuti), trasferimento a Tbilisi.
Cena: Bread House Georgian Restaurant (7 Gorgasali Street, Tbilisi, tel. +995 32 2777777).
Pernottamento:
- Lusso: The Biltmore Hotel Tbilisi.
- Medio: Rooms Hotel Tbilisi.
- Economico: Fabrika Tbilisi.
6° Giorno: Esplorazione di Tbilisi e Mtskheta
Mattina: Dopo colazione, inizia la tua giornata a Tbilisi, capitale affascinante e ricca di storia. Parti dalla Chiesa di Metekhi, situata su una collina con una splendida vista sul fiume Mtkvari. Da qui, prendi la moderna cabinovia dal Parco di Rike (biglietto: 1 €, operativa dalle 10:00 alle 22:00) per raggiungere la storica Fortezza di Narikala. Costruita nel IV secolo, questa struttura domina la città e offre una vista panoramica mozzafiato.
10:30: Dopo aver esplorato la fortezza, scendi a piedi verso il Quartiere di Abanotubani, famoso per le sue terme sulfuree e per l’incredibile coesistenza di una chiesa, una moschea e una sinagoga nello stesso luogo. Approfitta di una breve pausa in una delle terme locali, come Sulfur Bath No. 5 (ingresso: 15 €).
12:30: Pranzo al Gabriadze Café (13 Shavteli Street, tel. +995 32 2980000), noto per il suo ambiente artistico e i deliziosi piatti georgiani (costo medio: 20 €).
Pomeriggio: Dopo pranzo, raggiungi Mtskheta, antica capitale della Georgia, a soli 20 km da Tbilisi. Visita la Chiesa di Jvari, un capolavoro dell’architettura medievale, e la Cattedrale di Svetitskhoveli, dove si dice sia custodita la tunica di Cristo. Entrambi i siti sono Patrimoni dell’UNESCO (ingresso gratuito, orari: 10:00-18:00).
Sera: Ritorno a Tbilisi e cena al Kopala Restaurant (3 Metekhi Rise, tel. +995 32 2776776), che offre viste spettacolari sulla città e cucina tradizionale (costo medio: 30-40 €).
Pernottamento:
- Lusso: The Biltmore Hotel Tbilisi.
- Medio: Rooms Hotel Tbilisi.
- Economico: Fabrika Tbilisi.
7° Giorno: Strada Militare Georgiana e Monte Kazbegi
Mattina: Dopo colazione, partenza alle 7:30 lungo la Strada Militare Georgiana, un percorso panoramico tra le montagne. La prima tappa è il Complesso di Ananuri, una fortezza del XVII secolo lungo il fiume Aragvi (ingresso gratuito, orari: 09:00-18:00).
10:30: Prosegui verso Stepantsminda (1.750 m), ai piedi del Monte Kazbegi. Ammira il paesaggio mozzafiato dominato dalla cima innevata del Monte Kazbegi (5.047 m). Salita in 4×4 alla Chiesa della Trinità di Gergeti, situata a 2.170 m di altezza. Questa chiesa trecentesca, circondata da una natura incontaminata, rappresenta uno dei simboli della Georgia (costo 4×4: 15 € a persona).
Pranzo: Goditi un pranzo tradizionale presso il Rooms Hotel Kazbegi (costo medio: 25-30 €), con una vista spettacolare sul monte.
Pomeriggio: Rientro a Tbilisi con una breve sosta lungo la strada per visitare il Monastero di Gudauri o semplicemente per ammirare il panorama.
Cena: Serata libera, suggeriamo un’opzione informale come Khinkali House (5 Shota Rustaveli Avenue, tel. +995 32 2920020) per assaggiare i famosi ravioli georgiani (costo medio: 15-20 €).
Pernottamento: Hotel a Tbilisi.
8° Giorno: David Gareja e Sighnaghi
Mattina: Partenza alle 8:00 per il Complesso Monastico di David Gareja, situato al confine con l’Azerbaijan. Questo luogo remoto, scavato nella roccia, offre un paesaggio lunare unico (ingresso gratuito). Le visite guidate possono essere organizzate per comprendere meglio la storia del monastero e delle sue pitture murali.
12:30: Pranzo e degustazione di vini locali presso Pheasant’s Tears (39 Baratashvili Street, Sighnaghi, tel. +995 35 5601010), dove potrai assaporare il meglio della cucina georgiana e vini biologici (costo medio: 30-40 €).
Pomeriggio: Prosegui verso il Monastero di Bodbe, luogo di sepoltura di Santa Nino, figura centrale per il cristianesimo georgiano. Poi visita Sighnaghi, conosciuta come la “Città dell’Amore” per le sue strade acciottolate e panorami mozzafiato sulla valle di Alazani.
Sera: Rientro a Tbilisi.
Pernottamento: Hotel a Tbilisi.
9° Giorno: Ritorno in Italia
Mattina: Dopo colazione, trasferimento all’aeroporto internazionale di Tbilisi (circa 20 minuti in taxi, costo medio: 10 €). Check-in per il volo di ritorno in Italia.