Alla scoperta di Trento e dei suoi grandi vini


Quello che vogliamo proporvi è un viaggio nella cultura trentina, un itinerario enogastronomico e artistico che nell’arco di sei giorni toccherà non solo le zone più suggestive del Trentino, come la Val di Non e la Valle dei Laghi, ma che vi permetterà di immergervi completamente nella storia.
Partiremo ovviamente con una visita di Trento, dal suo centro storico ricco di monumenti e testimonianze di un glorioso passato. Grazie alla sua posizione strategica, al confine tra Italia e Austria, Trento da sempre è un luogo di incontro, un crocevia di popoli e culture che si sono avvicendate, e oggi si apre al visitatore con una miriade di possibilità che vanno dai monumenti antichi, ai moderni musei passando per deliziosi ristoranti dove potrete gustare la tipica cucina trentina, a base di funghi, canederli, cacciagione e squisiti pesci di fiume.
Ma non è tutto, perché ogni piccola valle nasconde grandi tesori e con questo viaggio non ve perderete nemmeno uno. La Val di Non, con Castel Thun che domina tutta la vallata con la sua figura possente, incorniciata dalle montagne.
La Valle dei Laghi, famosa per le sue acque incantate, le grappe e il delizioso Vino Santo. Gli spumanti di Ferrari, l’inventore del Trentodoc, il primo a capire le potenzialità di queste montagne e a produrre uno dei più apprezzati spumanti in Italia.
E poi abbiamo una visita alle cantine della Piana Rotaliana, per assaggiare il Teroldego, l’oro del Tirolo come era chiamato un tempo: uno dei più complessi e raffinati vini della tradizione del Trentino. E come gran finale, un’escursione sul Monte Bondone, per ammirare lo spettacolo delle Dolomiti di Brenta, assaggiando un piatto di carne salada accompagnata da Trentingrana e Puzzone di Moena, seduti in un comodo rifugio.
Programma
Giorno 1
Arrivo e sistemazione dei partecipanti nelle stanze prenotate. Nel pomeriggio visita guidata e degustazione alle Cantine Ferrari. Rientro in Hotel, cena tipica e pernottamento.
Giorno 2
Giorno 3
Giorno 4
Dopo la prima colazione escursione sul Monte Bondone. Pranzo in Rifugio tipico a 1.600 metri con splendida veduta sul Brenta. Ritorno a Trento e visita alla Cantina Sociale con degustazione e sfiziosità locali tipiche. Rientro in Hotel, cena e pernottamento
Giorno 5
Giorno 6
Dopo la prima colazione partenza per il luogo di origine dei partecipanti: fine dei servizi.
Viaggio pianificato e svolto in collaborazione con il personale e le guide dell’APT di Trento.