https://winedharma.com
  • Ricette
  • Vini e Vitigni
    • Assaggi
    • News
    • Blog
  • Distillati
  • Cantine
  • Ristoranti
  • Itinerari
  • About
  • Ricette
  • Vini e Vitigni
    • Assaggi
    • News
    • Blog
  • Distillati
  • Cantine
  • Ristoranti
  • Itinerari
  • About
  • Ricette
  • Vini e Vitigni
    • Assaggi
    • News
    • Blog
  • Distillati
  • Cantine
  • Ristoranti
  • Itinerari
  • About
  • Home
  • Guide turistiche
  • Villa Litta: il capolavoro nascosto del Rinascimento lombardo

Villa Litta: il capolavoro nascosto del Rinascimento lombardo

Posted on Mag 1st, 2025
by Alfredo Ravanetti
Categories:
  • Guide turistiche
Villa Litta Borromeo Visconti, Lainate cosa fare e vedere guida turistica per visitare

Se pensi che alle porte di Milano esistano solo industrie e traffico, preparati a cambiare idea: la Villa Visconti Borromeo Litta a Lainate è un capolavoro inaspettato di arte, ingegno e meraviglia. Famosa per il suo Ninfeo e gli incredibili giochi d’acqua, questa villa cinquecentesca fu concepita come “luogo di delizia” per stupire ospiti, nobili e viaggiatori con mosaici, sculture e un parco da sogno. Ancora oggi, grazie ai restauri e a un calendario fitto di eventi, Villa Litta offre un viaggio indietro nel tempo, tra stanze affrescate, giardini geometrici e zampilli che sorprendono grandi e piccoli.

Storia e identità

La villa nasce nel 1585 grazie a Pirro I Visconti Borromeo, che trasforma un antico cascinale di campagna in una dimora ispirata ai fasti delle ville medicee toscane. Nei secoli successivi si aggiungono nuovi corpi, giardini all’italiana, saloni affrescati, fino al boschetto all’inglese progettato nell’Ottocento. La famiglia Visconti Borromeo ha sempre affidato i lavori ai migliori artisti e architetti dell’epoca: qui lavorarono Martino Bassi, Camillo Procaccini, il Morazzone. La villa attraversa alterne fortune, tra momenti di splendore e periodi di abbandono, finché nel 1971 il Comune di Lainate la acquista e inizia un enorme restauro, restituendo alla collettività uno dei monumenti più straordinari della Lombardia.

Il Ninfeo: arte, ingegno e giochi d’acqua

Cuore segreto della villa, il Ninfeo è uno dei pochi rimasti ancora funzionanti in Italia: una vera “grotta d’artista” costruita tra 1585 e 1589, con sale rivestite di mosaici di ciottoli bianchi e neri, conchiglie, stucchi, affreschi e automi. Qui i giochi d’acqua sono ancora attivi: fontane improvvise, pavimenti che zampillano, spruzzi nascosti che sorprendono i visitatori. Il Ninfeo era pensato per stupire e divertire, e ancora oggi non delude nessuno, soprattutto nelle visite guidate con dimostrazione dei giochi d’acqua, anche in notturna per un effetto ancora più magico. Da non perdere le “Wunderkammer”, le grotte tematiche e le stanze degli automi, per un vero viaggio tra arte e scienza rinascimentale.

I Palazzi e il Parco Storico

La villa comprende diversi edifici: il corpo originale cinquecentesco e il “Quarto nuovo” del Settecento, con sale decorate, affreschi e la spettacolare Tribuna dei Musici, una balconata monumentale pensata per concerti e feste. All’esterno si apre il grande parco storico: aiuole geometriche, siepi, statue classiche, fontane monumentali come quella di Galatea e il gruppo del Ratto di Proserpina, un teatro di verzura per spettacoli all’aperto e, dal XIX secolo, un boschetto all’inglese disegnato dall’architetto Luigi Canonica, dove la natura si fa più selvaggia e romantica.

Visite, eventi e curiosità

Villa Litta apre al pubblico da maggio a ottobre: le visite guidate consentono di scoprire sia il Ninfeo (con giochi d’acqua sempre attivi!) sia gli appartamenti nobiliari e il parco. Ogni estate la villa ospita concerti, spettacoli teatrali, mostre d’arte e rievocazioni storiche in costume. Alcune visite guidate sono pensate anche per famiglie e scuole, altre sono in notturna per vivere la magia della villa illuminata. La villa è anche location per matrimoni e set fotografici. Da non perdere le giornate speciali di apertura del Ninfeo, in cui si può assistere alle dimostrazioni complete di tutti i meccanismi idraulici.

Come arrivare e muoversi

Villa Litta si trova in Largo Vittorio Veneto 12, a Lainate, facilmente raggiungibile in auto da Milano (autostrada A8, uscita Lainate) o con i mezzi pubblici (treno fino a Rho e autobus locali per Lainate). Ampio parcheggio nelle vicinanze, possibilità di visita guidata e accesso facilitato anche per persone con disabilità.

Indirizzo
Villa Visconti Borromeo Litta
Largo Vittorio Veneto, 12
20020 Lainate (MI)

Contatti telefonici
Segreteria Villa Litta: +39 02 9374282
Ufficio Cultura del Comune di Lainate: +39 02 93598266

Email
Segreteria Villa Litta: [email protected]
Associazione Amici di Villa Litta: [email protected]

Orari di apertura stagione 2025
Il Ninfeo e i Palazzi di Villa Litta riaprono dal 1° maggio 2025.
Giovedì: 16:00
Venerdì: 10:30
Sabato: 17:00–18:00
Domenica: 15:00–18:00
Visite guidate disponibili anche in notturna su prenotazione.

Alfredo Ravanetti

Categories

  • Assaggi
  • Birre
  • Blog
  • Cantine
  • Cocktail bar
  • Denominazioni
  • Distillati
  • Distilleria
  • Eventi
  • Glossario del vino
  • Guide turistiche
  • Itinerari
  • Libri
  • Liquori
  • News
  • Non categorizzato
  • Prodotti
  • Ricette
  • Ristoranti
  • Salute
  • Tè
  • Vitigni

Wine Dharma | ALL RIGHTS RESERVED | © 2024 | P.IVA 03392591206 | Credits

  • English