Sarnano cosa fare e vedere, guida per visitare il borgo marchigiano
Sarnano, incastonato tra le dolci colline delle Marche, è uno dei Borghi più Belli d’Italia e un vero gioiello medievale ai piedi dei Monti Sibillini. Famoso per le sue terme, il centro storico intatto e le sue cascate, Sarnano offre un mix di storia, cultura, natura e relax. È una meta ideale per chi cerca autenticità e bellezza in un’atmosfera accogliente.
La storia di Sarnano
Fondato nel XIII secolo come castello fortificato, Sarnano conserva il suo caratteristico impianto a spirale, con le stradine che salgono dalla parte bassa fino alla Piazza Alta, il cuore del borgo. Durante il Medioevo, il paese fu un importante centro amministrativo e culturale. Ancora oggi, la sua struttura urbana e gli edifici storici testimoniano la ricchezza del passato.
Cosa vedere a Sarnano
Piazza Alta
Il cuore del borgo medievale è Piazza Alta, dove si trovano i principali edifici storici. Qui si affacciano il Palazzo del Popolo, il Palazzo dei Priori e il Palazzo del Podestà, che ospita i Musei Civici e la Pinacoteca. La piazza è uno dei luoghi più suggestivi, con una vista mozzafiato sui Monti Sibillini.
Chiesa di Santa Maria di Piazza Alta
Questa chiesa romanica è una delle più antiche del borgo. Al suo interno, si trovano preziosi affreschi e opere d’arte che raccontano la storia religiosa e artistica della comunità.
Teatro della Vittoria
Un piccolo gioiello ottocentesco che testimonia l’amore della comunità per l’arte e la cultura. Durante l’anno, ospita spettacoli ed eventi.
Le Cascate di Sarnano
Tra le principali attrazioni naturali ci sono le Cascatelle di Sarnano, una serie di piccole cascate immerse in un ambiente incontaminato. Tra le più conosciute, la Cascata dell’Antico Molino, la Cascata della Luna e la Cascata de lu Vagnatò. Perfette per una passeggiata nella natura e per chi ama la fotografia.
Terme di Sarnano
Le Terme di Sarnano sono rinomate per le proprietà curative delle loro acque sulfuree, ideali per trattamenti respiratori, dermatologici e di relax. Il centro termale offre un’ampia gamma di servizi, tra cui massaggi, trattamenti estetici e percorsi benessere. È il luogo perfetto per rigenerarsi immersi nella tranquillità.
Attività all’aria aperta
Escursioni e Trekking
Sarnano è il punto di partenza ideale per esplorare i Monti Sibillini. Sentieri di varia difficoltà conducono a panorami mozzafiato, come quelli del Pizzo Tre Vescovi e del Monte Castel Manardo.
Sci e sport invernali
Durante l’inverno, le stazioni sciistiche di Sassotetto e Santa Maria Maddalena offrono piste adatte a sciatori di tutti i livelli, con viste spettacolari fino al mare Adriatico nelle giornate limpide.
Parapendio e deltaplano
Sarnano è famoso tra gli appassionati di volo libero, grazie alle correnti favorevoli e ai panorami straordinari. I punti di decollo sono facilmente accessibili e offrono esperienze uniche.
Eventi e tradizioni
Palio del Serafino
A luglio, Sarnano si anima con questa rievocazione storica che include giochi medievali, sfilate in costume e spettacoli. Il Palio celebra la figura del Serafino, simbolo del paese.
Fiere e mercatini
Durante tutto l’anno, Sarnano ospita mercatini dell’artigianato e fiere locali, dove è possibile acquistare prodotti tipici, tessuti e oggetti realizzati a mano.
Gastronomia locale
La cucina di Sarnano rispecchia le tradizioni marchigiane, con piatti semplici e genuini. Tra le specialità da provare ci sono:
- Vincisgrassi: una ricca variante delle lasagne marchigiane.
- Ciauscolo: un salume morbido spalmabile, ideale da gustare con il pane casereccio.
- Coniglio in porchetta: carne tenera e saporita cotta con erbe aromatiche.
I vini locali, come il Verdicchio dei Castelli di Jesi e il Rosso Piceno, accompagnano perfettamente ogni pasto.
Dove dormire a Sarnano
- Agriturismo Le Querce: immerso nella natura, con una vista spettacolare sui Monti Sibillini.
- Hotel Terme Sarnano: ideale per chi vuole combinare relax e benessere grazie ai servizi termali inclusi.
- B&B Il Vecchio Borgo: un’accogliente struttura nel cuore del centro storico, perfetta per chi cerca un’esperienza autentica.
Come arrivare
Sarnano è facilmente raggiungibile:
- In auto: Dall’autostrada A14, uscire a Civitanova Marche e seguire le indicazioni per Tolentino-Sarnano.
- In treno: La stazione ferroviaria più vicina è quella di Tolentino, collegata a Sarnano con autobus regionali.
- In aereo: L’aeroporto di Ancona-Falconara dista circa 100 km. Da qui, è possibile noleggiare un’auto o utilizzare i mezzi pubblici.
Consigli utili
Indossa scarpe comode per passeggiare tra le vie acciottolate del borgo e per esplorare i sentieri naturali. Prenota in anticipo gli alloggi, soprattutto durante la stagione turistica o in occasione degli eventi principali. Se visiti le cascate, porta con te una macchina fotografica per immortalare questi angoli di paradiso.