https://winedharma.com
  • Ricette
  • Vini e Vitigni
    • Assaggi
    • News
    • Blog
  • Distillati
  • Cantine
  • Ristoranti
  • Itinerari
  • About
  • Ricette
  • Vini e Vitigni
    • Assaggi
    • News
    • Blog
  • Distillati
  • Cantine
  • Ristoranti
  • Itinerari
  • About
  • Ricette
  • Vini e Vitigni
    • Assaggi
    • News
    • Blog
  • Distillati
  • Cantine
  • Ristoranti
  • Itinerari
  • About
  • Home
  • Guide turistiche
  • Palais Rohan: la guida per visitare il più bel palazzo di Strasburgo

Palais Rohan: la guida per visitare il più bel palazzo di Strasburgo

Posted on Mag 15th, 2025
by Alfredo Ravanetti
Categories:
  • Guide turistiche
Palais Rohan cosa fare e vedere guida turistica per visitare il più bel palazzo di Strasburgo

Nel cuore della Grande Île di Strasburgo, a pochi passi dalla maestosa Cattedrale di Notre-Dame, sorge uno degli edifici più imponenti e raffinati dell’Alsazia: il Palais Rohan. Questo palazzo nobiliare del XVIII secolo non è solo un gioiello dell’architettura classica francese, ma anche uno scrigno che custodisce tre importanti musei civici. Per chi visita Strasburgo, è una tappa obbligata, capace di coniugare storia, arte e magnificenza aristocratica.

Un po’ di storia

Il Palais Rohan fu costruito tra il 1732 e il 1742 per volere del cardinale Armand-Gaston de Rohan-Soubise, vescovo di Strasburgo e membro di una delle famiglie più potenti dell’aristocrazia francese. Il progetto fu affidato a Robert de Cotte, primo architetto del re Luigi XV. Il risultato fu un palazzo destinato a diventare la residenza ufficiale dei principi-vescovi di Strasburgo.

Nel corso dei secoli, il palazzo ha ospitato personalità del calibro di Luigi XV, Maria Antonietta, Napoleone Bonaparte e Carlo X, consolidando il suo ruolo come centro del potere politico e religioso nella regione. Sopravvissuto ai tumulti della Rivoluzione e a due guerre mondiali, è oggi un simbolo dell’identità storica della città.

Architettura e ambienti

Il Palais Rohan presenta una facciata austera ma elegante, affacciata da un lato sulla Place du Château e dall’altro sul fiume Ill, dove un attracco privato consentiva l’accesso in barca. L’edificio si sviluppa intorno a una corte d’onore, in pieno stile parigino, con ali laterali simmetriche.

All’interno, il palazzo è un trionfo di raffinatezza settecentesca. Gli appartamenti cardinalizi sono decorati con boiserie dorate, affreschi mitologici, stucchi elaborati, tappezzerie di seta e mobili intagliati. I soffitti a cassettoni e i pavimenti in parquet intarsiato riflettono il gusto e la ricchezza della nobiltà clericale del tempo.

I tre musei del Palais Rohan

Oggi, il palazzo ospita tre musei civici tra i più visitati di Strasburgo, ciascuno con un’identità precisa:

Musée des Arts Décoratifs

Il museo delle arti decorative si trova al piano terra e permette di esplorare le stanze originali del cardinale, conservate quasi intatte. Tra gli oggetti esposti spiccano ceramiche, porcellane, orologi, arazzi, mobili laccati e una straordinaria raccolta di argenteria d’epoca.

Notevole la sezione dedicata alle porcellane Hannong, celebri per la qualità e la decorazione floreale, nonché il gallo automa del 1354, uno dei più antichi meccanismi animati conservati in Europa.

Musée des Beaux-Arts

Collocato al piano nobile, il museo delle Belle Arti offre una panoramica completa della pittura europea dal XIV al XIX secolo. Si possono ammirare opere di Giotto, Botticelli, Raffaello, Veronese, El Greco, Rubens, Van Dyck, Goya, oltre a esponenti della scuola francese e fiamminga.

La collezione è curata in modo cronologico e tematico, con sale luminose e ben disposte che rendono la visita scorrevole e affascinante anche per i non addetti ai lavori.

Musée Archéologique

Nel seminterrato si trova il museo archeologico, tra i più importanti di tutta la Francia orientale. I suoi reperti coprono un arco temporale che va dalla preistoria al Medioevo, con un focus particolare sulla civiltà gallo-romana e sulla storia della regione alsaziana.

Oltre a sculture, ceramiche, strumenti e monete, il museo presenta anche sepolture ricostruite, modelli di abitazioni e plastici che aiutano a comprendere la vita quotidiana delle epoche passate. È un museo molto didattico, adatto anche a famiglie con bambini.

Visita e orari

Il Palais Rohan è aperto tutti i giorni, tranne il lunedì. Gli orari standard sono 10:00 – 18:00.

Sono disponibili biglietti singoli o combinati per la visita di uno, due o tutti e tre i musei. L’ingresso è gratuito la prima domenica del mese. È consigliato dedicare almeno due ore alla visita, meglio se suddivisa su due livelli: piano terra per le arti decorative e seminterrato per l’archeologia; il piano superiore è ideale da riservare a fine giornata per godere della collezione pittorica.

Informazioni pratiche

  • Indirizzo: 2 Place du Château, 67000 Strasbourg
  • Trasporti: raggiungibile a piedi dal centro; tram A e D (fermata Langstross Grand Rue)
  • Servizi: bookshop, servizi igienici, ascensore per disabili, visite guidate su prenotazione
  • Durata della visita: da un minimo di 1h30 fino a 3h per il tour completo

Perché visitarlo

Il Palais Rohan è una vera immersione nell’eleganza della corte francese del XVIII secolo, ma anche un’occasione per ripercorrere la storia artistica e archeologica dell’Europa. È un luogo che emoziona per bellezza, rigore espositivo e varietà delle collezioni. Ideale sia per appassionati d’arte sia per chi vuole scoprire un volto più aristocratico e colto della Strasburgo gotica e istituzionale.

Alfredo Ravanetti

Categories

  • Assaggi
  • Birre
  • Blog
  • Cantine
  • Cocktail bar
  • Denominazioni
  • Distillati
  • Distilleria
  • Eventi
  • Glossario del vino
  • Guide turistiche
  • Itinerari
  • Libri
  • Liquori
  • News
  • Non categorizzato
  • Prodotti
  • Ricette
  • Ristoranti
  • Salute
  • Tè
  • Vitigni

Wine Dharma | ALL RIGHTS RESERVED | © 2024 | P.IVA 03392591206 | Credits

  • English