https://winedharma.com
  • Ricette
  • Vini e Vitigni
    • Assaggi
    • News
    • Blog
  • Distillati
  • Cantine
  • Ristoranti
  • Itinerari
  • About
  • English
  • Ricette
  • Vini e Vitigni
    • Assaggi
    • News
    • Blog
  • Distillati
  • Cantine
  • Ristoranti
  • Itinerari
  • About
  • Ricette
  • Vini e Vitigni
    • Assaggi
    • News
    • Blog
  • Distillati
  • Cantine
  • Ristoranti
  • Itinerari
  • About


  • Home
  • Guide turistiche
  • Narai-juku: Un Tuffo Nell’Antico Giappone Lungo il Nakasendo

Narai-juku: Un Tuffo Nell’Antico Giappone Lungo il Nakasendo

Settembre 2023
Categorie:
  • Guide turistiche
Naraijuku: Guida al Viaggio Nell'Antica Città di Posta

Avete mai sognato di calarvi nelle pagine di manga storici come Vagabond (バガボンド), Gintama o Samurai Champloo (サムライチャンプル), tra spade affilate, samurai fieri, e scenari di un’era ormai passata? Visitare Narai–juku è proprio come fare un tuffo in quei fumetti, anzi, nella storia feudale del Giappone!

È un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, conservando l’essenza di un periodo in cui la strada era percorsa da samurai erranti e mercanti.

Ma non è solo l’architettura e l’ambiente a riportarvi indietro nel tempo. Anche i sapori di Narai–juku hanno quel tocco storico dal sapore antico. Immaginatevi seduti in una vecchia locanda, gustando soba fumanti, palle di riso grigliate (Gohei Mochi), o una trota di montagna (Iwana no Shioyaki) cotta alla perfezione. O magari sorseggiando un bicchiere di sake locale, quasi come se brindaste con uno spirito del passato.

Un Viaggio nel Tempo: L’Apice di una Città di Alloggio

Narai–juku fiorì come città di alloggio per i viaggiatori che percorrevano il Nakasendo. Durante il suo apice, ospitava oltre 70 locande e serviva oltre 500.000 visitatori all’anno. La città è stata designata come importante distretto di conservazione per gruppi di edifici storici, e offre un’opportunità unica di sperimentare la vita di un’epoca passata.

Architettura e Paesaggio: Un Fascino Storico

Passeggiando per le strade di Narai–juku, vi ritroverete immersi in un paesaggio che mostra edifici tradizionali in legno e architettura del 18° secolo. L’area di Naraijuku Old Townscape, con locande storiche, case mercantili e magazzini, è un vero gioiello. La Kisoji Road, una sezione restaurata dell’originale Nakasendo, è un luogo perfetto per una passeggiata nostalgica.

Storia Medica: La Farmacia Yakushido

La farmacia Yakushido, che afferma di essere la più antica farmacia esistente del Giappone, risalente al 1697, è un luogo di visita obbligata. Il museo adiacente espone articoli e attrezzature medicinali del periodo Edo, offrendo un’insight unica nella storia della medicina giapponese.

Artigianato Tradizionale: Il Legno Laccato

Narai–juku era anche un importante centro per la produzione di oggetti e mobili in legno laccato, utilizzando l’abbondante legname proveniente dalle montagne circostanti. Potrete ammirare questi magnifici esempi al Naraijuku Lacquerware Museum e persino acquistare alcuni come souvenir.

Escursioni e Festival

Oggi, Naraijuku è popolare tra i turisti per il suo fascino storico, i negozi di artigianato tradizionale e i noodles soba. È anche una meta escursionistica affascinante lungo la valle di Kiso. Gli eventi annuali come il Festival di Naraijuku in aprile e il Festival musicale di Narai–juku a settembre sono momenti ideali per una visita.

Cosa c’è da mangiare a Narai-juku?

Oltre ai famosi noodles soba, Narai–juku offre una gamma di delizie gastronomiche che rispecchiano la ricca tradizione culinaria della regione. Ecco un assaggio di ciò che potrai gustare.

  1. Gohei Mochi: Queste palle di riso grigliate sono spesso servite con una salsa densa e dolce a base di miso. Un snack da strada popolare, sono un must per chiunque visiti l’area.
  2. Iwana no Shioyaki: Iwana è una trota di montagna, e “Shioyaki” significa grigliata al sale. È un piatto semplice ma delizioso, spesso servito con riso bianco.
  3. Sansai Ryori: Naraijuku è famosa per i suoi piatti a base di erbe selvatiche di montagna (sansai). Questi piatti possono includere una varietà di verdure fresche di stagione, come bamboo e funghi.
  4. Kisoji no Sake: La regione è anche nota per la produzione di sake di alta qualità. Non perdere l’opportunità di assaggiare un bicchiere di sake locale, che si abbina perfettamente con i piatti tipici della zona.
  5. Dolci Tradizionali: La regione offre anche una selezione di dolci tradizionali giapponesi, come il Manju (un dolce al vapore con ripieno di pasta di fagioli rossi), che è un perfetto accompagnamento al tè verde.

Come posso raggiungere Narai-juku da Tokio?

Arrivare a Narai–juku da Tokyo è un’avventura piacevole e priva di stress, come è naturale che sia in un paese sviluppato, morbosamente preciso e organizzato come il Giappone. Non esistono ritardi, inconvenienti o disguidi quando si tratta di mezzi pubblici e trasporti e, a meno che non ci sia un’apocalisse o Godzilla o un cataclisma ambientale, non avrete problemi di sorta e neanche di sosta. Prendete un treno Shinkansen per Nagano, e poi un treno locale per Shiojiri. Da lì, un altro treno locale vi porterà a Narai–juku. Respirate l’aria di montagna e goditevi il panorama: seite arrivati!

Quando è il miglior momento per visitare Narai-juku?

La primavera offre il Festival di Naraijuku con balli e bancarelle, mentre l’autunno regala il Festival musicale di Naraijuku. Ma se amate la tranquillità, visitate la città durante l’estate o l’inverno, quando le strade sono meno affollate, e l’atmosfera è serena e contemplativa e non ci sono milioni di persone in giro.

Cosa vedere nei paraggi? Posso fare escursioni, trekking o attività all’aperto a Narai-juku?

La zona circostante è ricca di tesori nascosti, meno famosi, ma non per questo meno interessanti. Gli appassionati di Nordic Walking, trekking e camminate troveranno sentieri e foreste incantevoli da esplorare nella valle di Kiso, per ammirare paesaggi mozzafiato. Se ha 1 giorno in più a disposizione visita le altre stazioni lungo il Nakasendo, come Magome-juku a Gifu, quella che possiamo, davvero, definire un perla nascosta.

Curiosità: cosa è il Kisoji?

Il Kisoji era un’antica rotta commerciale nella valle di Kiso, e Naraijuku ne è una delle stazioni più affascinanti. È il tempo di esplorare questo luogo magico, lasciandosi incantare dal suo fascino senza tempo e dalla sua ricca eredità culturale. Un viaggio a Naraijuku è più di una semplice visita turistica; è un’avventura nell’essenza stessa del Giappone.


Categorie

  • Assaggi
  • Birre
  • Blog
  • Cantine
  • Denominazioni
  • Distillati
  • Distilleria
  • Guide turistiche
  • Itinerari
  • Liquori
  • News
  • Prodotti
  • Ricette
  • Ristoranti
  • Vitigni

Wine Dharma | ALL RIGHTS RESERVED | © 2023 | P.IVA 03392591206 | Credits