Esplorando Monopoli: tutti i segreti di una città che profuma di mare
Se pensi che la Puglia sia solo trulli e campagne, Monopoli è la città che ti farà cambiare idea. Affacciata su un tratto di Adriatico tra i più suggestivi d’Italia, con un porto che sembra dipinto e un centro storico che vibra di energia antica, Monopoli è il luogo perfetto per chi cerca la bellezza autentica del Sud. Scopri una città di mare vera, senza filtri: qui la storia si intreccia con la vita quotidiana, le barche dei pescatori scivolano all’alba nel porto vecchio, e ogni vicolo regala scorci tra chiese bianche, balconi fioriti e il profumo del pane caldo.
Storia e identità
Monopoli vanta origini antichissime: fondata come città messapica, divenne scalo romano e poi roccaforte bizantina, normanna, sveva e veneziana. La sua posizione strategica la rese uno dei porti più importanti dell’Adriatico, crocevia di commerci, culture e popoli. Le mura difensive, il castello e le torri costiere raccontano secoli di assedi, pirati e battaglie, ma anche una città capace di reinventarsi tra Medioevo e Barocco. Oggi, Monopoli è una realtà vivace: una comunità di mare, artigiani, giovani e artisti che rendono il borgo pulsante tutto l’anno.
Cosa vedere
Centro storico
Un dedalo di vicoli bianchi, corti, archi e piazzette che si aprono improvvisamente su chiese barocche, palazzi nobiliari e il blu del mare. Da non perdere la Cattedrale di Maria Santissima della Madia, con la sua facciata imponente e gli interni riccamente decorati, e la suggestiva Piazza Garibaldi, cuore della movida serale tra caffè, gelaterie e locali tipici.
Castello Carlo V
Fortezza affacciata sul porto, costruita nel XVI secolo su un’antica torre normanna, offre una vista mozzafiato sulla città e sul mare. Spesso ospita mostre, eventi e rievocazioni storiche.
Porto Vecchio
Qui il tempo sembra fermo: le barche di legno dei pescatori, il molo, i panni stesi, i colori accesi delle reti. Al mattino il mercato del pesce è uno spettacolo da non perdere.
Le mura e le torri
Monopoli conserva un tratto di mura difensive ancora intatto, con torri cilindriche e camminamenti che regnano silenziosi tra il centro e il mare. Passeggiare qui al tramonto è poesia pura.
Chiese e conventi
Tra le tante, la Chiesa di Santa Maria del Suffragio (conosciuta come “del Purgatorio”) custodisce statue in cartapesta e una curiosa collezione di teschi e reliquie, simbolo del culto dei defunti tipico della tradizione pugliese.
Quartieri e dintorni
Monopoli è un mosaico di rioni: il Borgo Murattiano (ottocentesco, elegante, a due passi dal centro storico), le contrade di campagna con masserie, uliveti e antiche lame (le tipiche gravine pugliesi), le calette sabbiose che si alternano a scogliere tra Capitolo e Torre Incina. Nei dintorni puoi visitare Polignano a Mare, Castellana Grotte, Fasano, Locorotondo e tutta la Valle d’Itria.
Spiagge e natura
Monopoli offre più di 15 km di costa: calette di sabbia bianca, scogliere e lidi attrezzati. Tra le spiagge più amate: Cala Porta Vecchia (ideale per chi vuole tuffarsi a due passi dal centro), Cala Cozze, Cala Verde e il litorale di Capitolo con stabilimenti, beach bar e acqua cristallina. Perfetto per chi ama sport acquatici, snorkeling e passeggiate sulla battigia.
Vini, gastronomia e prodotti tipici
La cucina di Monopoli è un trionfo di sapori di mare e terra:
- Cozze gratinate, polpo alla pignata, frittura di paranza, risotto alla pescatora, “riso, patate e cozze”.
- Pane di semola, taralli, focacce rustiche, panzerotti fritti e pasticciotti.
- Tra i formaggi spiccano la burrata, il caciocavallo podolico e i caprini freschi.
- Da bere, le eccellenze della DOC Gioia del Colle (Primitivo, Aleatico), il Locorotondo bianco, il Susumaniello e i rosati freschissimi delle colline vicine.
Per dolce, spumoni, biscotti alle mandorle e gelati artigianali.
Dove mangiare
- La Locanda sul Porto – Via Porto 29, tel. +39 080 9376018
Pesce freschissimo, terrazza sul mare, ambiente informale e autentico. - Osteria Perricci – Largo Porta Vecchia 12, tel. +39 080 747 847
Cucina di tradizione, pesce crudo, primi di mare, servizio familiare. - Trattoria Il Brigante – Via Cimino 22, tel. +39 080 4107238
Piatti tipici pugliesi, atmosfera rustica, ottimi vini locali. - Panificio L’Assunta – Via Orazio Comes 16, tel. +39 080 9372834
Focaccia barese, pane caldo e dolci tipici. - Gelateria Caruso – Via Lepanto 24, tel. +39 080 4101308
Il regno del gelato artigianale, gusti alla frutta e creme indimenticabili.
Dove dormire
- Hotel Don Ferrante – Via San Vito 27, tel. +39 080 742521
Boutique hotel ricavato in un’antica fortificazione sul mare, terrazza panoramica. - B&B Bellavista Suite – Via San Vito 11, tel. +39 080 4107212
Camere vista mare, posizione centrale e colazioni genuine. - Palazzo Indelli – Piazza Garibaldi 27, tel. +39 080 748 159
Hotel elegante in palazzo d’epoca, a due passi dal porto. - Masseria Spina – Contrada Spina 8, tel. +39 335 686 6027
Agriturismo tra gli ulivi secolari, camere rustiche e cucina tipica. - B&B Casa Cimino – Via Cimino 36, tel. +39 348 604 4837
Nel cuore del centro storico, accoglienza familiare e posizione perfetta.
Shopping e botteghe
Il centro storico pullula di botteghe di artigiani: ceramiche dipinte, tessuti, lavorazioni in legno d’ulivo, mercatini di prodotti tipici, enoteche e frantoi che propongono olio extravergine locale e conserve fatte in casa. Da non perdere il mercato del sabato mattina e le sagre estive nelle contrade.
Eventi e tradizioni
Tra gli eventi più amati: la Festa della Madonna della Madia (14-16 agosto e 15 dicembre) con processione a mare, fuochi d’artificio e celebrazioni che coinvolgono tutta la città. L’estate è un susseguirsi di sagre, rassegne musicali, mostre e festival enogastronomici. Il Carnevale Monopolitano, le processioni della Settimana Santa e il presepe vivente sono tradizioni irrinunciabili per la comunità.
Come arrivare e muoversi
Monopoli è facilmente raggiungibile in auto (SS16 Bari-Brindisi, uscita Monopoli), in treno sulla linea adriatica e in aereo dagli aeroporti di Bari e Brindisi. Il centro storico è pedonale e si gira a piedi o in bici; nei dintorni è comodo avere l’auto o usare taxi e autobus locali.