Craco: cosa vedere, cosa fare e come arrivare nella città fantasma della Basilicata
Craco, situato nel cuore della Basilicata, è un borgo abbandonato che racconta una storia fatta di tradizioni, disastri naturali, e resilienza umana. A circa 50 km da Matera, Craco si erge su una collina arida, le sue rovine che si stagliano contro il cielo azzurro raccontano la storia di una città che il tempo e le calamità hanno trasformato in un luogo quasi mistico. Questo piccolo borgo fantasma, con le sue case in rovina e le stradine deserte, è oggi un simbolo del passato e una meta affascinante per chi vuole scoprire un lato diverso dell’Italia meridionale.
Storia di Craco: Dal Medioevo all’Abbandono
La storia di Craco inizia nel VIII secolo d.C., quando il borgo venne fondato come avamposto per difendersi dalle incursioni dei pirati. Nel X secolo, Craco divenne un feudo sotto il controllo di vari signori, acquisendo sempre più importanza nella regione grazie alla sua posizione strategica su una collina che dominava la valle circostante.
Nel corso dei secoli, Craco fiorì come comunità agricola, basando la propria economia sulla coltivazione del grano, la pastorizia e la produzione di olio d’oliva. Tuttavia, a partire dal XX secolo, una serie di eventi portarono Craco all’abbandono: frane, terremoti e la mancanza di infrastrutture resero la vita sempre più difficile. Nel 1963, una frana devastante costrinse gran parte della popolazione ad abbandonare il borgo e trasferirsi a valle. Negli anni successivi, altre calamità, tra cui il terremoto del 1980, completarono il processo di abbandono, lasciando Craco vuota, ma non dimenticata.
Cosa Vedere a Craco: Le Attrazioni Principali
- Centro Storico: Il centro storico di Craco è un vero e proprio museo a cielo aperto. Le case in pietra, molte delle quali sono in rovina, raccontano la vita del passato. Passeggiando tra i vicoli deserti, si ha la sensazione di fare un viaggio indietro nel tempo. Gli edifici sono avvolti da un’aura misteriosa che affascina i visitatori e rende Craco un luogo unico.
- Chiesa di San Nicola Vescovo: Una delle poche strutture ancora in piedi è la Chiesa di San Nicola Vescovo. Costruita nel XIII secolo, questa chiesa rappresentava il cuore della vita religiosa di Craco. Oggi, anche se in parte danneggiata, conserva ancora alcuni dettagli architettonici e decorativi che testimoniano la sua importanza storica.
- La Torre Normanna: Risalente al XII secolo, la Torre Normanna è uno dei simboli più riconoscibili di Craco. Costruita per scopi difensivi, la torre offre una vista panoramica sulla campagna circostante, con le sue colline brulle e le valli profonde. Salendo sulla torre, si può immaginare la vita dei suoi abitanti e l’importanza strategica di Craco nei secoli passati.
- Piazza del Popolo: Un altro punto di interesse è la Piazza del Popolo, che un tempo era il centro della vita sociale del borgo. Qui si trovavano il municipio e altre strutture pubbliche. Oggi la piazza è uno spazio vuoto e silenzioso, che evoca un senso di nostalgia e bellezza decadente.
Il Fascino Cinematografico di Craco
Negli ultimi decenni, Craco è diventata una meta ambita per i registi e i fotografi di tutto il mondo. La sua atmosfera sospesa nel tempo e il suo paesaggio drammatico hanno fatto da sfondo a numerosi film, tra cui “La Passione di Cristo” di Mel Gibson e “Cristo si è fermato a Eboli” di Francesco Rosi. La suggestività del borgo fantasma, con le sue rovine e il suo isolamento, ha reso Craco un set cinematografico perfetto per raccontare storie epiche e intense.
Tour Guidati: Visitare Craco in Sicurezza
Oggi, visitare Craco è possibile solo attraverso tour guidati organizzati. Questo perché il terreno instabile e le strutture in rovina possono rappresentare un pericolo per i visitatori. Le guide locali accompagnano i turisti lungo percorsi sicuri, raccontando la storia del borgo e svelando aneddoti e curiosità sulla vita degli abitanti prima dell’abbandono. I tour offrono l’opportunità di vedere da vicino le rovine e di comprendere appieno la storia e il fascino di questo luogo unico.
Come Raggiungere Craco
Craco si trova nella provincia di Matera, e la maniera migliore per raggiungerlo è in auto. Da Matera, si impiega circa un’ora di (tremendo e spossante) viaggio, percorrendo strade panoramiche che attraversano la campagna lucana. È possibile anche arrivare da Potenza in circa un’ora e mezza. Non ci sono trasporti pubblici diretti per Craco, quindi l’auto rimane la soluzione più pratica per esplorare questa zona della Basilicata.
Periodo Migliore per Visitare Craco
Il periodo migliore per visitare Craco è in primavera o in autunno, quando le temperature sono miti e il paesaggio circostante si tinge di colori caldi e accoglienti. L’estate può essere molto calda, e non ci sono molte zone d’ombra, mentre l’inverno, pur avendo il suo fascino, può essere piuttosto freddo e ventoso. Visitare Craco nelle mezze stagioni permette di godere appieno della bellezza del borgo e dei panorami mozzafiato senza dover affrontare condizioni climatiche estreme.
Esperienze nei Dintorni: Cosa Fare nei Pressi di Craco
- Matera: A poca distanza da Craco si trova Matera, la famosa città dei Sassi, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Matera è una tappa obbligata per chi visita la Basilicata, con le sue antiche abitazioni scavate nella roccia e le sue chiese rupestri.
- Pisticci: Un altro borgo affascinante nei pressi di Craco è Pisticci, noto per le sue case bianche e le stradine tortuose. Pisticci è un luogo ideale per una passeggiata rilassante e per scoprire la tradizione enogastronomica della Basilicata, con i suoi piatti semplici e genuini.
- Parco Regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane: Per gli amanti della natura, il Parco Regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane è un’ottima scelta per un’escursione. Qui è possibile fare trekking tra paesaggi mozzafiato, ammirare le formazioni rocciose uniche e godere della tranquillità della natura lucana.