Cosa fare e vedere a Maratea: la guida per visitare questa splendida città di mare
Maratea, conosciuta come la “Perla del Tirreno”, è una delle destinazioni più affascinanti della Basilicata. Situata lungo la costa del Mar Tirreno, Maratea incanta i visitatori con il suo paesaggio fatto di montagne che si tuffano nel mare, spiagge da sogno e un borgo storico ricco di fascino. Con le sue numerose chiese, vicoli pittoreschi e punti panoramici mozzafiato, Maratea è la destinazione perfetta per chi cerca un’esperienza autentica e ricca di storia, cultura e bellezza naturale.
Dove si Trova Maratea?
Maratea si trova lungo la costa occidentale della Basilicata, l’unico sbocco sul Mar Tirreno della regione, tra Campania e Calabria. La città si estende su un territorio montagnoso, dominato dal Monte San Biagio, che offre viste spettacolari sul mare sottostante. Maratea è facilmente raggiungibile in auto attraverso l’autostrada A2 del Mediterraneo, con uscita a Lagonegro Nord, e poi proseguendo lungo la SS18. È inoltre servita da una stazione ferroviaria sulla linea che collega Napoli e Reggio Calabria, rendendola accessibile anche per chi viaggia in treno.
Cosa Vedere a Maratea: Le Attrazioni Principali
- Cristo Redentore di Maratea: Una delle attrazioni più iconiche di Maratea è il Cristo Redentore, una statua alta 21 metri situata sulla cima del Monte San Biagio. La statua, che domina il paesaggio circostante, è visibile da gran parte della costa ed è il simbolo della città. Salire fino alla statua offre una vista spettacolare sull’intero Golfo di Policastro e sulle montagne della Basilicata.
- Centro Storico: Il centro storico di Maratea è un vero e proprio gioiello, con le sue strette viuzze lastricate, le piazze accoglienti e le case colorate che si affacciano sul mare. Passeggiare per il borgo significa immergersi in un’atmosfera d’altri tempi, tra negozi artigianali, caffè storici e piccoli ristoranti che offrono il meglio della cucina lucana. Da non perdere è la Chiesa Madre di Santa Maria Maggiore, con la sua facciata in stile barocco.
- Le Chiese di Maratea: Maratea è nota come la “città delle 44 chiese“, e molte di queste sono visitabili. Tra le più affascinanti c’è la Chiesa dell’Immacolata, con i suoi affreschi antichi, e la Chiesa di San Vito, situata in posizione panoramica sul mare. Le chiese di Maratea sono testimonianze della devozione popolare e offrono una panoramica interessante sulla storia religiosa del territorio.
- Porto di Maratea: Il porto turistico di Maratea è un luogo incantevole, perfetto per una passeggiata al tramonto. Con le sue barche ormeggiate e i ristoranti affacciati sull’acqua, il porto è uno dei luoghi più suggestivi della città. Da qui partono anche diverse escursioni in barca per esplorare la costa e le sue grotte nascoste, come la Grotta delle Meraviglie.
Attività all’Aria Aperta a Maratea
- Escursioni sul Monte San Biagio: Per gli amanti delle escursioni, il Monte San Biagio è una meta imperdibile. Il percorso che conduce alla vetta e alla statua del Cristo Redentore è accessibile sia a piedi che in auto, ma la camminata regala un’esperienza più immersiva nella natura, tra vegetazione mediterranea e panorami spettacolari sul golfo.
- Spiagge di Maratea: Maratea vanta alcune delle spiagge più belle della Basilicata, con piccole insenature, spiagge di sabbia e ciottoli, e acque cristalline. Tra le più famose ci sono la Spiaggia di Fiumicello, facilmente accessibile e con tutti i servizi, la Spiaggia Nera, caratterizzata da ciottoli scuri di origine vulcanica, e la Cala Jannita, conosciuta anche come la “Spiaggia della Sciara”. Ogni spiaggia offre un’esperienza diversa, ma tutte sono accomunate dalla bellezza incontaminata della costa tirrenica.
- Escursioni in Barca: La costa di Maratea è famosa per le sue grotte marine e le scogliere frastagliate. Le escursioni in barca sono un ottimo modo per esplorare questi luoghi nascosti, come la Grotta delle Meraviglie, una piccola grotta accessibile solo via mare, con stalattiti e giochi di luce naturali che rendono l’atmosfera magica. Diverse compagnie locali offrono tour giornalieri con partenza dal porto di Maratea.
Cultura e Tradizioni a Maratea
Maratea è una città che ha saputo conservare le sue tradizioni, molte delle quali legate alla religione e alla vita marinaresca. La Festa di San Biagio, patrono della città, è uno degli eventi più importanti dell’anno, e si tiene ogni maggio con una solenne processione che sale fino alla statua del Cristo Redentore. Durante l’anno, Maratea ospita anche diverse manifestazioni culturali, come concerti, spettacoli teatrali e sagre enogastronomiche che celebrano i prodotti locali.
Il centro storico, con le sue botteghe artigiane, offre l’opportunità di scoprire prodotti tipici come la ceramica e i ricami locali, oltre a specialità gastronomiche come il peperone crusco e l’olio extravergine di oliva della Basilicata.
Gastronomia Lucana
La cucina di Maratea riflette la tradizione lucana, con piatti semplici ma ricchi di sapore, preparati con ingredienti locali. Tra le specialità da non perdere ci sono i fusilli alla marateota, un tipo di pasta fresca fatta a mano condita con sugo di pomodoro e peperoncino, e il baccalà alla lucana, cucinato con patate, olive e pomodori. I piatti di mare sono altrettanto protagonisti, con il polpo alla griglia e la zuppa di pesce preparata con il pescato del giorno.
I dolci tipici includono i cannaricoli, biscotti speziati spesso preparati durante le festività natalizie, e la torta di ricotta. Il tutto può essere accompagnato da un bicchiere di Aglianico del Vulture, un vino rosso corposo e aromatico, perfetto per esaltare i sapori della cucina lucana.
Dove Dormire a Maratea
Ecco una lista di 8 alberghi dove soggiornare a Maratea, ideali per godersi appieno la bellezza del luogo:
- Santavenere Hotel: Un lussuoso resort immerso nella natura, con accesso diretto alla spiaggia privata e viste panoramiche sul mare.
- Hotel Villa Cheta Elite: Situato in una villa in stile liberty, questo hotel offre eleganza e comfort, con camere affacciate sul Golfo di Policastro.
- La Locanda delle Donne Monache: Un albergo di charme situato in un antico convento, perfetto per chi cerca un soggiorno unico e raffinato.
- Hotel Murmann: Moderno e confortevole, l’Hotel Murmann si trova vicino alla spiaggia di Fiumicello ed è una base ideale per esplorare la zona.
- Grand Hotel Pianeta Maratea Resort: Con una posizione panoramica mozzafiato, questo hotel offre ampie camere, piscina e servizi per tutta la famiglia.
- Illicini: Un piccolo albergo immerso nella natura, con accesso diretto al mare e un’atmosfera intima e rilassata.
- Hotel Settebello: Situato vicino al porto di Maratea, questo hotel offre una splendida vista sulla costa e un ambiente accogliente.
- B&B La Torretta: Un’opzione più intima, situata nel centro storico di Maratea, ideale per chi desidera un soggiorno autentico con ospitalità familiare.
Quando Visitare Maratea
Il periodo migliore per visitare Maratea è da maggio a settembre, quando il clima è più caldo e le giornate sono perfette per godersi il mare e le attività all’aperto. In primavera, i colori della natura sono particolarmente intensi, mentre in estate Maratea si anima con eventi, sagre e feste all’aperto. L’autunno è ideale per chi cerca un po’ di tranquillità, con temperature ancora piacevoli e un’atmosfera più rilassata rispetto ai mesi estivi.
Come Raggiungere Maratea
Maratea è facilmente raggiungibile sia in auto che in treno. Chi arriva in auto può seguire l’autostrada A2 del Mediterraneo e uscire a Lagonegro Nord, per poi proseguire lungo la SS18. In treno, Maratea è servita dalla linea che collega Napoli a Reggio Calabria, con la stazione di Maratea che si trova a breve distanza dal centro. La città è anche ben collegata con gli autobus alle località vicine e ai principali centri della Basilicata