https://winedharma.com
  • Ricette
  • Vini e Vitigni
    • Assaggi
    • News
    • Blog
  • Distillati
  • Cantine
  • Ristoranti
  • Itinerari
  • About
  • Ricette
  • Vini e Vitigni
    • Assaggi
    • News
    • Blog
  • Distillati
  • Cantine
  • Ristoranti
  • Itinerari
  • About
  • Ricette
  • Vini e Vitigni
    • Assaggi
    • News
    • Blog
  • Distillati
  • Cantine
  • Ristoranti
  • Itinerari
  • About
  • Home
  • Guide turistiche
  • Il castello di Saumur: dove la Valle della Loira racconta la sua anima

Il castello di Saumur: dove la Valle della Loira racconta la sua anima

Posted on Giu 9th, 2025
by Alfredo Ravanetti
Categories:
  • Guide turistiche
Castello di Saumur cosa fare e vedere orari storia biglietti e informazioni per la visita

C’è chi arriva a Saumur solo per ammirare il suo castello da lontano e chi, invece, decide di vivere ogni suo segreto. Perché il Castello di Saumur non è solo la scenografia da sogno che domina la Loira: è un universo dove si intrecciano epoche, avventure di re e prigionieri, arte, natura e vini leggendari. Dall’alto delle sue torri, la vista abbraccia tutto: vigne, cavalli, fiume, storia e mille motivi per restare.

Storia e identità

Nato come fortezza nel X secolo per controllare il passaggio strategico sulla Loira, il castello fu residenza dei potenti Duchi d’Angiò e Plantageneti, divenne bastione reale, prigione di stato e infine luogo di cultura. Nel Rinascimento fu trasformato in elegante dimora con decorazioni gotiche e logge ariose. Dopo le guerre, fu riconvertito in prigione (ospitò anche prigionieri politici durante la Rivoluzione Francese) e poi in caserma, prima di essere restaurato e aperto al pubblico come museo e teatro di eventi culturali.

Architettura e atmosfere

Non esiste castello nella Loira che combini con tanta armonia austerità militare e charme signorile. Torri a tetto conico, cortili, sale gotiche e scalinate da favola. Dal cammino di ronda puoi vedere la città vecchia, la Loira, i vigneti e le antiche scuderie della cavalleria. Le mura raccontano di assedi, banchetti, misteri e storie di fantasmi che ancora aleggiano tra le torri nelle notti di vento.

Cosa vedere nel castello

Il percorso delle sale storiche
Cammina tra la Salle des Gardes (armature, spade e ricostruzioni di vita medievale), il Grand Logis con saloni affrescati, arazzi e camini monumentali, le camere rinascimentali con soffitti a cassettoni e la cappella gotica, dove i duchi pregavano prima delle battaglie.

Museo delle Arti Decorative
Ospita una collezione spettacolare: mobili d’epoca, porcellane di Sèvres, vetrate, oggetti liturgici, ritratti di famiglia e rare maioliche. Un viaggio attraverso lo stile francese dal Rinascimento all’Ottocento.

Museo del Cavallo
Saumur è la capitale equestre della Francia: qui la cavalleria è arte, cultura e passione. Il museo (unico nel suo genere) espone selle storiche, armature, uniformi, ritratti di famosi ufficiali, modelli di carrozze, sculture e antichi finimenti. Ogni anno si tengono esibizioni equestri, visite guidate e workshop per grandi e bambini.

Le torri panoramiche e il cammino di ronda
Non perdere la salita alle torri per il panorama più incredibile sulla Loira, sui tetti ardesia di Saumur e sulle distese di vigne. Ogni stagione regala colori diversi, dalla nebbia autunnale alle luci d’estate.

Le prigioni e le segrete
Un tuffo nel lato oscuro del castello: qui furono rinchiusi prigionieri illustri e si racconta di passaggi segreti, tesori mai trovati e misteriose sparizioni. I bambini ne escono affascinati e con mille domande.

Eventi, attività e vita al castello

Il Castello di Saumur è vivo tutto l’anno:

  • Festival medievali con rievocazioni storiche, mercati artigianali, spettacoli di falconeria, tornei e banchetti in costume.
  • Concerti e serate jazz nelle sale affrescate e nei cortili illuminati.
  • Visite guidate per famiglie e laboratori didattici per bambini su calligrafia, falconeria, cucina storica e tecniche di cavalleria.
  • Esibizioni equestri in collaborazione con la celebre Scuola Nazionale di Equitazione (Cadre Noir), con spettacoli di dressage, caroselli storici e visite alle scuderie.
  • Degustazioni di vini nelle antiche cantine e nelle cave sotterranee di tufo: assaggia Saumur Brut, Saumur-Champigny, Coteaux de Saumur e vini rari con i produttori locali.
  • Passeggiate nei giardini tra aiuole all’italiana, orti medievali, roseti e antiche erbe aromatiche coltivate dai monaci.

Cosa vedere nei dintorni

Non limitarti al castello! La città di Saumur è un piccolo gioiello con:

  • Quartiere Saint-Pierre, pieno di case a graticcio, botteghe, mercatini e caffè con tavoli in piazza.
  • La Maison des Vins, punto di riferimento per scoprire la produzione locale, prenotare tour nelle cantine o acquistare etichette uniche.
  • Abbazia di Fontevraud, uno dei più grandi complessi monastici d’Europa, dove sono sepolti Riccardo Cuor di Leone ed Eleonora d’Aquitania.
  • Scuola Nazionale di Equitazione (Cadre Noir), famosa in tutto il mondo per i suoi spettacoli e corsi di alta scuola.
  • Passeggiate lungo la Loira a piedi, in bicicletta o in battello, tra isolotti selvaggi e paesaggi Patrimonio Unesco.

I vini e la gastronomia di Saumur

Siamo in uno dei grandi territori vinicoli della Francia: i vigneti attorno al castello producono alcune delle etichette più raffinate della Loira. Qui nascono i celebri Saumur Brut (spumante metodo classico a base di Chenin Blanc e Cabernet Franc), il Saumur-Champigny (rosso profumato e fresco) e i Coteaux de Saumur (bianchi morbidi e minerali).
Molte cantine offrono degustazioni e visite nelle famose cave di tufo sotterranee, tra antichi corridoi e botti scolpite nella roccia.

La cucina locale completa l’esperienza: formaggi di capra come il Sainte-Maure-de-Touraine, rillettes d’anatra, funghi champignon, frutta candita e il dolce “Tarte Tatin” accompagnano ogni calice.

Informazioni pratiche

Indirizzo:
Château de Saumur, Rue des Moulins, 49400 Saumur

Telefono:
+33 2 41 40 24 40

Email:
[email protected]

Orari di apertura:
Da aprile a novembre, tutti i giorni 10:00–18:30 (verifica sempre per eventi e stagionalità).

Come arrivare:
Saumur si raggiunge in treno da Angers o Tours. Dal centro città, il castello è ben segnalato e raggiungibile a piedi, in bici o con bus locali. Parcheggi nelle vicinanze.

Alfredo Ravanetti

Categories

  • Assaggi
  • Birre
  • Blog
  • Cantine
  • Cocktail bar
  • Denominazioni
  • Distillati
  • Distilleria
  • Eventi
  • Glossario del vino
  • Guide turistiche
  • Itinerari
  • Libri
  • Liquori
  • News
  • Non categorizzato
  • Prodotti
  • Ricette
  • Ristoranti
  • Salute
  • Tè
  • Vitigni

Wine Dharma | ALL RIGHTS RESERVED | © 2024 | P.IVA 03392591206 | Credits

  • English