Cadrezzate cosa fare e vedere guida turistica per visitare la città
Non lasciarti ingannare dalle dimensioni: Cadrezzate è uno di quei piccoli paesi della provincia di Varese che sorprendono chiunque si fermi davvero a guardarli. Affacciato sul limpido Lago di Monate e circondato da boschi, sentieri e colline, Cadrezzate offre una miscela di storia antichissima – basti pensare ai siti palafitticoli preistorici – e una dolce vita di provincia fatta di passeggiate, ottima cucina, spiagge rilassanti e ritmi lenti. Meta perfetta per chi cerca relax, sport all’aria aperta, cultura o semplicemente un angolo autentico della Lombardia dei laghi.
Storia e identità
Le radici di Cadrezzate affondano letteralmente nella preistoria. Qui, sulle sponde del lago, sono stati scoperti resti di palafitte dell’età del Bronzo, oggi riconosciuti come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Per secoli, l’identità del borgo è rimasta legata all’agricoltura, alla pesca e alle attività tradizionali del territorio, fino a diventare, tra Ottocento e Novecento, anche meta di villeggiatura per chi da Milano cercava aria pulita e tranquillità. Dal 2019, Cadrezzate si è unita al vicino comune di Osmate, ma ha saputo conservare il suo carattere autentico, rurale e profondamente legato al lago.
Cosa vedere
Chiesa di Santa Margherita
Cuore spirituale del paese, risale al XIII secolo e custodisce affreschi, decorazioni e opere d’arte sacra. Vale la pena soffermarsi davanti alla facciata e, soprattutto, entrare per scoprire il senso di raccoglimento e storia che si respira tra le sue mura.
Sito palafitticolo del Sabbione
Sulle rive del Lago di Monate, si trova uno dei più importanti siti preistorici lombardi. Qui, le palafitte raccontano la vita dei primi abitanti dell’area, tra pesca, coltivazione e riti antichi. Anche se l’area non è sempre visitabile, pannelli esplicativi e reperti conservati nei musei della zona rendono questa scoperta affascinante per grandi e piccoli.
Il centro storico
Il paese conserva scorci autentici: stradine silenziose, vecchie corti, portoni in legno e balconi fioriti. Passeggiare qui significa immergersi nella Lombardia rurale di una volta.
Lago di Monate
Assoluto protagonista della zona, è considerato uno dei laghi più puliti d’Italia. Ideale per nuotare, fare canoa, pedalò, stand-up paddle, o semplicemente rilassarsi in una delle spiagge attrezzate. Le acque sono trasparenti, le rive verdi e tranquille, e nei mesi estivi Cadrezzate si anima di famiglie, sportivi e turisti.
Natura e itinerari
Gli amanti del verde qui trovano il loro paradiso. Il Sentiero delle Fornaci di Ispra è un anello facile che attraversa boschi, cascine e antiche fornaci di mattoni. Poco distante si apre il Parco del Golfo della Quassa, con sentieri naturalistici e scorci spettacolari sul Lago Maggiore. Da Cadrezzate partono anche itinerari in bici o a piedi verso i paesi vicini, le colline di Comabbio e il Parco della Quassa. Consigliatissime le passeggiate primaverili tra fiori selvatici e laghetti nascosti.
Gastronomia, vini e prodotti tipici
A Cadrezzate si mangia “lombardo-lacustre”:
- Pesce di lago (persico, lavarello, agone) cucinato alla griglia o in carpione
- Risotto con il pesce persico
- Salumi e formaggi varesini: come il caprino fresco, il formaggino di capra e il gorgonzola
- Dolci rustici: torta paesana e amaretti morbidi
- I vini? Il vicino Varesotto offre bianchi freschi come il Riesling e rossi leggeri. Non mancano birre artigianali locali.
Dove mangiare
- Trattoria Al Lago – Via al Lago 15, tel. +39 0331 956007
Cucina tradizionale, pesce di lago, vista romantica e ambiente familiare. - Osteria del Gallo – Via Giuseppe Garibaldi 28, tel. +39 0331 957031
Locale storico nel centro, piatti tipici e grande attenzione alle materie prime. - Ristorante Sabbione – Via Sabbione 3, tel. +39 0331 955195
Immerso nel verde, cucina creativa con prodotti locali e pesce freschissimo. - Pizzeria La Barchetta – Via Mazzini 10, tel. +39 0331 958443
Pizza classica e atmosfera informale a due passi dal lago. - Gelateria Cadrezzate – Piazza del Mercato 1, tel. +39 333 2001199
Perfetta per una sosta golosa dopo una giornata in spiaggia.
Dove dormire
- Hotel Residence Montelago – Via Montelago 19, tel. +39 0331 956320
Camere con vista lago, servizi moderni e posizione strategica per escursioni. - B&B Il Giardino delle Cince – Via al Lago 8, tel. +39 347 7810598
Atmosfera intima, giardino fiorito e colazione genuina. - Agriturismo Cascina Ronco – Via Cascina Ronco 4, tel. +39 333 9754213
Immerso nella natura, camere accoglienti e cucina a km zero. - Campeggio Lago di Monate – Via Lago di Monate 32, tel. +39 0331 958148
Soluzione ideale per famiglie e sportivi, con accesso diretto alla spiaggia. - B&B Lago Blu – Via Verbano 12, tel. +39 345 6789123
B&B a conduzione familiare, comfort e quiete a due passi dall’acqua.
Shopping e botteghe tipiche
In paese si trovano piccoli negozi di alimentari, panetterie, pasticcerie e una storica macelleria famosa per i salumi artigianali. Nei mercatini settimanali si acquistano miele, frutta, verdura, formaggi e prodotti delle aziende agricole locali.
Eventi e tradizioni
A Cadrezzate si celebrano feste tradizionali come la Sagra di Santa Margherita (luglio) con processioni, musica e stand gastronomici. In estate il paese ospita serate musicali, mostre di pittura, eventi sportivi e la celebre Festa sul Lago, tra fuochi d’artificio e bancarelle. Da non perdere le iniziative legate alla riscoperta delle tradizioni contadine e alla tutela dell’ambiente.
Come arrivare e muoversi
Cadrezzate si raggiunge facilmente in auto dall’uscita Vergiate dell’autostrada A8, seguendo le indicazioni per Lago di Monate. Dalla stazione di Sesto Calende, bus o taxi conducono al paese in 10 minuti. Il borgo si visita comodamente a piedi o in bici; per esplorare il territorio e i sentieri è consigliato avere una bicicletta.