Bellagio cosa fare e vedere: guida per visitar la Perla del Lago di Como
Bellagio, conosciuta come la Perla del Lago di Como, è una delle destinazioni più strabilianti d’Italia. Situata in una posizione privilegiata, proprio dove il Lago di Como si divide nei due rami di Como e Lecco, Bellagio offre una combinazione perfetta di paesaggi mozzafiato, giardini incantevoli, storia e lusso. Le sue stradine acciottolate, le ville storiche e le viste spettacolari sul lago ne fanno una tappa imperdibile per chiunque visiti la regione lombarda.
Storia e Atmosfera di Bellagio
La storia di Bellagio affonda le sue radici nell’epoca romana, ma fu nel periodo rinascimentale che il borgo conobbe il suo massimo splendore, quando le famiglie nobili di Milano iniziarono a costruire sontuose ville estive lungo le rive del lago. Grazie alla sua posizione strategica e al clima mite, Bellagio divenne una località di villeggiatura molto ambita, attirando personaggi illustri e aristocratici da tutta Europa.
L’atmosfera di Bellagio è un mix di eleganza e tradizione. Le stradine strette e in salita, piene di negozietti di artigianato e boutique, offrono un’esperienza unica di shopping e scoperta. Le scalinate che collegano le vie principali conducono i visitatori attraverso un labirinto di angoli pittoreschi, piazzette ombreggiate e terrazze con viste mozzafiato sul lago. La Piazza Mazzini, cuore pulsante del borgo, è il luogo perfetto per sedersi a un caffè, sorseggiare un aperitivo e godersi il ritmo rilassato della vita lacustre.
Le Ville di Bellagio
Bellagio è famosa per le sue spettacolari ville storiche, circondate da giardini rigogliosi e affacciate sulle acque blu del Lago di Como. Tra queste, la più iconica è sicuramente Villa Melzi d’Eril, costruita agli inizi del XIX secolo. I giardini di Villa Melzi sono aperti al pubblico e rappresentano un’oasi di pace, con piante esotiche, alberi secolari e statue neoclassiche che si susseguono lungo un percorso che costeggia il lago, regalando scorci indimenticabili.
Un’altra villa imperdibile è Villa Serbelloni, oggi di proprietà della Fondazione Rockefeller e sede di un esclusivo centro di studi. La villa non è aperta al pubblico, ma è possibile visitare i giardini di Villa Serbelloni attraverso visite guidate che permettono di esplorare il vasto parco, caratterizzato da sentieri panoramici, terrazze fiorite e una vista impareggiabile sulla penisola di Bellagio e le montagne circostanti.
Attività e Attrazioni a Bellagio
Bellagio offre numerose attività per tutti i gusti. Gli amanti della natura possono esplorare i sentieri escursionistici che si snodano intorno al paese, offrendo viste spettacolari sul lago e sulle montagne. Il Sentiero del Parco Regionale di San Primo è uno dei più famosi e conduce fino al Monte San Primo, il punto più alto della zona, da cui si può ammirare un panorama unico a 360 gradi.
Per chi preferisce le attività sull’acqua, è possibile noleggiare kayak o partecipare a escursioni in barca privata per esplorare il lago da una prospettiva diversa. Molte delle escursioni includono la visita ad altre località pittoresche del lago, come Varenna e Menaggio, facilmente raggiungibili con i frequenti servizi di traghetto che collegano Bellagio agli altri borghi del lago.
La Gastronomia di Bellagio
La cucina di Bellagio è profondamente legata alle tradizioni locali e alle risorse del Lago di Como. Nei ristoranti del borgo è possibile gustare piatti a base di pesce di lago, come il lavarello alla griglia o il missoltino, un pesce essiccato tipico della tradizione comasca. I ravioli al pesce persico e il risotto con il pesce del lago sono altre specialità che deliziano i palati dei visitatori.
Non mancano i ristoranti raffinati che offrono esperienze culinarie gourmet, spesso accompagnate da una splendida vista panoramica. Ristorante Silvio, ad esempio, è una delle istituzioni gastronomiche di Bellagio, rinomato per la freschezza del pesce e la qualità dei piatti. Per un pranzo leggero o un aperitivo, Aperitivo et Al è il luogo ideale per sorseggiare un bicchiere di vino locale accompagnato da salumi e formaggi tipici della Lombardia.
Dove Mangiare a Bellagio
- Ristorante Mistral: Situato all’interno del Grand Hotel Villa Serbelloni, questo ristorante stellato Michelin offre una cucina gourmet con una vista impareggiabile sul lago. Un’esperienza di alto livello per chi desidera un tocco di lusso durante la propria visita.
- Trattoria San Giacomo: Un’opzione più rustica e autentica, dove gustare i piatti tradizionali della cucina comasca in un ambiente accogliente. La polenta uncia e il brasato sono tra le specialità da non perdere.
- Ristorante La Punta: Situato all’estremità della penisola di Bellagio, questo ristorante è famoso per la vista panoramica che abbraccia entrambe le sponde del lago. Il menu propone piatti tipici a base di pesce e prodotti locali, perfetti per chi cerca un pranzo rilassante in un ambiente unico.
Dove Dormire a Bellagio
- Grand Hotel Villa Serbelloni: Questo hotel di lusso è uno dei più rinomati del Lago di Como. Situato in una posizione spettacolare, offre camere eleganti, una splendida piscina affacciata sul lago e un servizio impeccabile. Ideale per chi cerca un soggiorno indimenticabile con il massimo del comfort.
- Hotel Belvedere: Un’altra eccellente opzione a Bellagio, con una vista mozzafiato sul lago e un’atmosfera accogliente e raffinata. L’hotel dispone di un centro benessere e di un ristorante che serve piatti della cucina locale, rendendolo una scelta perfetta per chi cerca relax e comfort.
- Locanda della Maria: Per chi desidera una sistemazione più semplice e intima, questa locanda situata nella frazione di San Giovanni offre camere confortevoli e un’accoglienza calorosa, a pochi passi dal lago e lontano dal trambusto del centro.
Come Arrivare a Bellagio
Bellagio è facilmente raggiungibile sia via terra che via acqua. Da Como, si può arrivare in auto seguendo la strada panoramica lungo il lago, o utilizzare il servizio di battello che parte frequentemente da Como e altre località sul lago. Il viaggio in battello è particolarmente suggestivo e offre viste uniche sulle ville e sui giardini che punteggiano le sponde del lago.