Basilica Cattedrale dei Santi Stanislao e Ladislao: guida alla visita della Cattedrale di Vilnius
La Cattedrale di Vilnius, ufficialmente conosciuta come Basilica Cattedrale dei Santi Stanislao e Ladislao, è uno dei simboli più riconoscibili della città e un cuore pulsante della spiritualità lituana. Situata in Piazza della Cattedrale, la chiesa rappresenta un punto d’incontro tra storia, cultura e religione, un luogo che ha assistito a secoli di cambiamenti e che è ancora oggi al centro delle celebrazioni nazionali e religiose del paese.
Storia e Architettura
La storia della Cattedrale di Vilnius affonda le sue radici nel XIII secolo, quando il Granduca Mindaugas, il primo e unico re della Lituania, si convertì al cristianesimo e fece costruire una prima chiesa nello stesso luogo dell’attuale cattedrale. L’edificio attuale è stato costruito e ricostruito diverse volte nel corso dei secoli, riflettendo le turbolenze storiche e le influenze culturali che hanno caratterizzato la storia lituana.
La cattedrale come la vediamo oggi è frutto di una ristrutturazione neoclassica condotta nel XVIII secolo dall’architetto Laurynas Gucevičius, che ne fece una delle più importanti opere neoclassiche del paese. L’esterno è caratterizzato da un’ampia facciata bianca con colonne doriche, che le conferiscono un aspetto maestoso e severo. La torre campanaria, che si erge maestosa a pochi metri dalla cattedrale, è una delle parti più antiche dell’intero complesso e offre una vista spettacolare su Piazza della Cattedrale.
L’Interno della Cattedrale
L’interno della Cattedrale di Vilnius è un mix di stili e testimonianze storiche. Entrando, si è accolti da uno spazio luminoso, con ampie navate e decorazioni che spaziano dal barocco al neoclassico. La cattedrale è composta da ben 11 cappelle, ognuna delle quali ha la sua storia e un significato particolare. Tra queste, la Cappella di San Casimiro è la più famosa: dedicata al santo patrono della Lituania, è ornata da splendidi affreschi e da una cupola riccamente decorata.
Il pavimento della cattedrale ospita numerose cripte dove sono sepolti i membri della famiglia reale lituana e polacca, inclusi alcuni dei più importanti Granduchi di Lituania. Le cripte sono accessibili ai visitatori, offrendo un’occasione unica per immergersi nella storia medievale del paese. Tra le reliquie più importanti custodite nella cattedrale si trova quella del Beato San Casimiro, che attira numerosi pellegrini ogni anno.
La Torre Campanaria e il Museo del Tesoro
La Torre Campanaria, alta circa 57 metri, è uno degli elementi più iconici del panorama di Vilnius. Originariamente costruita come parte delle mura difensive della città, la torre oggi ospita una serie di campane e una piccola mostra storica che illustra la storia della cattedrale e del campanile stesso. Salire sulla torre permette di ammirare una vista mozzafiato sul centro storico, un’esperienza che vale sicuramente la fatica della salita.
All’interno della cattedrale si trova anche il Museo del Tesoro, una collezione che espone una varietà di arte sacra, oggetti liturgici e antichi paramenti, molti dei quali risalenti al periodo rinascimentale e barocco. Questo museo offre una finestra sulla ricca storia della Chiesa cattolica in Lituania e sulle sfide affrontate dal paese per mantenere la propria identità religiosa durante secoli di dominazioni straniere.
Un Luogo di Celebrazioni Nazionali
La Cattedrale di Vilnius non è solo un luogo di culto, ma anche un importante simbolo nazionale. La sua piazza è il punto di ritrovo principale per molte celebrazioni nazionali, tra cui il Giorno dell’Indipendenza della Lituania. L’atmosfera durante questi eventi è vibrante, con folle che si radunano per assistere a messe solenni, concerti e altri eventi commemorativi.
La Piastrella del Miracolo
Un particolare da non perdere durante la visita alla cattedrale è la famosa piastrella del miracolo, situata vicino alla torre campanaria. Questa piastrella, contrassegnata dalla parola “Stebuklas” (che significa “miracolo” in lituano), è considerata un luogo portafortuna. Si dice che, se si fa un giro completo su se stessi stando sopra la piastrella e si esprime un desiderio, questo possa avverarsi. La piastrella è un simbolo della Catena Baltica, la manifestazione del 1989 in cui milioni di persone si unirono mano nella mano dalla Lituania all’Estonia per chiedere l’indipendenza dall’Unione Sovietica.
Come Visitare la Cattedrale di Vilnius
- Orari di Apertura: La cattedrale è aperta tutti i giorni, generalmente dalle 7:00 alle 19:00, con orari che possono variare a seconda delle celebrazioni religiose. La Cappella di San Casimiro è solitamente aperta in orari limitati, quindi è consigliabile informarsi in anticipo.
- Biglietti: L’accesso alla cattedrale è gratuito, ma per visitare le cripte e la torre campanaria è richiesto un biglietto. Le visite guidate sono disponibili e altamente raccomandate per comprendere a fondo la storia e i significati delle varie sezioni della cattedrale.
- Consigli per la Visita: La Piazza della Cattedrale è un luogo molto ampio e spesso utilizzato per eventi pubblici, quindi potrebbe essere affollato durante le festività nazionali. È consigliabile visitare la cattedrale al mattino presto per evitare le folle e avere l’opportunità di godersi un momento di pace e riflessione.