Leverano DOC: i vini gioiello incastonati nella corona del Salento

La Leverano DOC è una denominazione di origine controllata che rappresenta una delle eccellenze vinicole del Salento, in Puglia. Istituita nel 1979, questa DOC copre i territori intorno al comune di Leverano, una zona rinomata per la sua lunga tradizione vitivinicola e per la produzione di vini di alta qualità, che riflettono l’unicità del terroir salentino.

Territorio e Clima

Leverano si trova nel cuore del Salento, nella provincia di Lecce, una zona caratterizzata da un clima mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti. I suoli sono prevalentemente calcarei e argillosi, con una buona capacità di drenaggio, ideali per la coltivazione della vite. La vicinanza al mare Adriatico e al Mar Ionio crea un microclima che mitiga le temperature estreme, favorendo la maturazione lenta e completa delle uve.

Vitigni Principali

La Leverano DOC comprende diverse tipologie di vino, ottenute da un’ampia varietà di vitigni autoctoni e internazionali. I principali vitigni utilizzati includono:

  • Negroamaro: Il vitigno simbolo del Salento, utilizzato principalmente per i vini rossi e rosati. Conferisce al vino un colore intenso, una struttura solida e un bouquet di frutti rossi maturi, spezie e note erbacee.
  • Malvasia Nera di Lecce: Spesso utilizzata in blend con il Negroamaro, aggiunge morbidezza e aromi floreali e fruttati ai vini rossi e rosati.
  • Primitivo: Un altro vitigno iconico del sud Italia, noto per produrre vini potenti, ricchi di alcol e zuccheri, con note di frutta matura e spezie.
  • Verdeca e Bianco d’Alessano: Vitigni a bacca bianca utilizzati per la produzione dei vini bianchi della Leverano DOC, caratterizzati da freschezza, note agrumate e floreali, e una buona acidità.

Tipologie di Vino

La denominazione Leverano DOC include diverse tipologie di vino:

  1. Leverano Rosso DOC: Ottenuto principalmente da uve Negroamaro (almeno il 50%), spesso in blend con Malvasia Nera. Questo vino ha un colore rosso rubino, con aromi di frutti di bosco, ciliegie e spezie, accompagnati da una struttura tannica decisa ma ben integrata. È un vino versatile che si abbina bene con carni rosse, arrosti e formaggi stagionati.
  2. Leverano Rosato DOC: Uno dei vini più rappresentativi della DOC, prodotto principalmente da Negroamaro. Il Leverano Rosato è caratterizzato da un colore rosa intenso e brillante, con profumi di fragole, ciliegie e fiori freschi. Al palato è fresco e sapido, perfetto per accompagnare piatti di pesce, crostacei e insalate.
  3. Leverano Bianco DOC: Ottenuto da uve a bacca bianca come la Verdeca e il Bianco d’Alessano. È un vino fresco e aromatico, con note di agrumi, fiori bianchi e una piacevole acidità. Ottimo come aperitivo o in abbinamento a piatti leggeri a base di pesce.
  4. Leverano Novello DOC: Un vino rosso giovane, prodotto con una macerazione carbonica simile a quella del Beaujolais Nouveau. Questo vino è fruttato e leggero, ideale per essere consumato entro pochi mesi dalla vendemmia.

Produzione e Vinificazione

La vinificazione nella Leverano DOC segue pratiche tradizionali, spesso con un tocco di modernità per migliorare la qualità e l’espressione dei vini. I vini rossi tendono a subire una macerazione lunga per estrarre colore e tannini, seguita da un affinamento in acciaio o in legno per ammorbidire i tannini e arricchire il profilo aromatico. I vini bianchi, invece, vengono vinificati a temperature controllate per preservare la freschezza e gli aromi varietali.

Abbinamenti Gastronomici

I vini della Leverano DOC sono estremamente versatili e si prestano a una vasta gamma di abbinamenti gastronomici. Alcuni esempi includono:

  • Leverano Rosso DOC: Perfetto con carni alla griglia, arrosti, e formaggi stagionati.
  • Leverano Rosato DOC: Ideale con frutti di mare, insalate di pesce, e primi piatti leggeri.
  • Leverano Bianco DOC: Ottimo con piatti di pesce, molluschi, e formaggi freschi.
  • Leverano Novello DOC: Accompagnato da salumi, piatti di pasta semplici, e torte salate.

Alfredo Ravanetti