https://winedharma.com
  • Ricette
  • Vini e Vitigni
    • Assaggi
    • News
    • Blog
  • Distillati
  • Cantine
  • Ristoranti
  • Itinerari
  • About
  • Ricette
  • Vini e Vitigni
    • Assaggi
    • News
    • Blog
  • Distillati
  • Cantine
  • Ristoranti
  • Itinerari
  • About
  • Ricette
  • Vini e Vitigni
    • Assaggi
    • News
    • Blog
  • Distillati
  • Cantine
  • Ristoranti
  • Itinerari
  • About
  • Home
  • Denominazioni
  • Alcamo Rosso DOC: il vino rosso che domina nelle colline trapanesi

Alcamo Rosso DOC: il vino rosso che domina nelle colline trapanesi

Posted on Apr 22nd, 2025
by Alfredo Ravanetti
Categories:
  • Denominazioni
Alcamo Rosso DOC vino rosso, vitigni, caratteristiche organolettiche storia e prezzo

In un panorama dominato da bianchi solari e aromatici, l’Alcamo Rosso DOC emerge come espressione autentica di un territorio che non è solo mare e falanghina. Questo vino, poco conosciuto al di fuori dei confini siciliani, racchiude la forza del Nero d’Avola, la speziatura del Syrah e, in alcuni casi, la freschezza del Merlot o del Cabernet Sauvignon. Un rosso che parla la lingua delle colline trapanesi, della brezza tirrenica e del sole che brucia le vigne.

The Basics

  • Denominazione: Alcamo Rosso DOC
  • Zona di produzione: provincia di Trapani, in particolare nei comuni di Alcamo, Calatafimi, Castellammare del Golfo
  • Vitigni principali: Nero d’Avola, Syrah, Merlot, Cabernet Sauvignon
  • Stile: vino rosso secco, spesso strutturato, a volte affinato in legno
  • Riconoscimento DOC: 1972 (esteso al rosso nel 1999)

Metodo di produzione

L’Alcamo Rosso viene vinificato da uve raccolte a piena maturazione tra fine settembre e inizio ottobre. Dopo la macerazione sulle bucce, il vino può seguire percorsi diversi: acciaio per una versione più fruttata, barrique o tonneaux per una versione più intensa e longeva. Alcune cantine praticano fermentazioni spontanee, puntando su un profilo più artigianale e territoriale.

Caratteristiche organolettiche

Colore rubino fitto con riflessi violacei da giovane, che vira al granato con l’affinamento. Al naso emergono ciliegia nera, mora di rovo, spezie dolci, pepe nero, talvolta note balsamiche e di tabacco. In bocca è pieno, rotondo, con tannini presenti ma maturi, buona alcolicità e sorso sapido, che racconta la vicinanza al mare e ai suoli calcarei.

Zone e suoli

  • Alcamo: colline ventilate, suoli calcareo-argillosi, altitudini tra 200 e 350 m
  • Castellammare del Golfo: zone più marine, profili più freschi
  • Calatafimi: terroir interni, più caldi e tannici

Abbinamenti consigliati

Perfetto con piatti rustici della cucina siciliana:

  • Pasta al forno con melanzane e caciocavallo
  • Agnello in umido con erbe mediterranee
  • Tonno scottato con cipolla caramellata
  • Formaggi stagionati come il Piacentinu Ennese o il Ragusano DOP

Etichette da cercare

  • Ceuso ‘Custera’: blend potente, affinato in legno, elegante e mediterraneo
  • Tenuta Rapitalà ‘Campo Reale’: espressione più fruttata e quotidiana del Nero d’Avola
  • Terre di Gratia Alcamo Rosso Bio: fresco, da agricoltura biologica, ideale per chi ama rossi leggeri

Prezzo medio

  • Fascia base: 6-9 euro
  • Top cuvée: 15-20 euro

Perché berlo

L’Alcamo Rosso DOC è un vino che merita più attenzione. Figlio di una Sicilia meno raccontata, si presta a mille interpretazioni, dall’aperitivo conviviale alla tavola delle feste. È un rosso che sa parlare di territorio, ma con una voce moderna e accessibile.

Alfredo Ravanetti

Categories

  • Assaggi
  • Birre
  • Blog
  • Cantine
  • Cocktail bar
  • Denominazioni
  • Distillati
  • Distilleria
  • Eventi
  • Glossario del vino
  • Guide turistiche
  • Itinerari
  • Libri
  • Liquori
  • News
  • Non categorizzato
  • Prodotti
  • Ricette
  • Ristoranti
  • Salute
  • Tè
  • Vitigni

Wine Dharma | ALL RIGHTS RESERVED | © 2024 | P.IVA 03392591206 | Credits

  • English