Brown Ale birra, storia, produzione, caratteristiche e abbinamenti
La Brown Ale è una venerabile e gustosissima birra che nasce in Inghilterra, all’incirca nel XVII secolo. Se state cercando una birra scura dal gusto carismatico, fruttata e caramellata, leggermente speziata e piena di brio e corpo, datele una possibilità e non vi deluderà!
In origine, il termine “brown ale” era utilizzato per descrivere una birra dolce e maltata prodotta senza l’uso di luppolo, ma poi col tempo, la Brown Ale si è evoluta e ha preso due forme principali: l’English Brown Ale e l’American Brown Ale.
English Brown Ale
L’English Brown Ale ha due varianti principali, conosciute come la “Northern English Brown Ale” e la “Southern English Brown Ale”. La versione del nord è generalmente più secca e robusta, mentre quella del sud è più dolce e delicata.
American Brown Ale
L’American Brown Ale è una variante più recente che presenta spesso un gusto più luppolato, audace e spinto in termini aromatici (in stile prettamente americano) e robusto rispetto alla controparte inglese. Questo stile brassicolo è stato influenzato pesantemente dal movimento di rinascita delle birre homebrewing americane degli anni ’70 e ’80.
Caratteristiche della Brown Ale
La Brown Ale si distingue per il suo colore marrone scuro o ambrato e il suo sapore maltato e dolce. Le note di cioccolato, caramello, nocciola e toffee sono comuni in questo tipo di birra. La versione americana può avere una presenza di luppolo più pronunciata.
- Colore: Marrone chiaro a scuro
- Sapore: Dolce, maltato, con note di frutta secca, biscotti di avena, caramello, crema catalana, vaniglia e toffee
- Aroma: Nutty e immaginifico con caramello, malti tostati, caffè e cioccolato, a volte con sfumature di luppolo più verdi e affilate
- Corpo: Medio
Come viene prodotta la Brown Ale
- Maltaggio: La produzione della Brown Ale inizia con il maltaggio, un processo in cui i chicchi d’orzo vengono immersi in acqua per iniziare la germinazione. Durante questa fase, gli enzimi si attivano e convertono gli amidi in zuccheri fermentabili.
- Tostatura: Dopo la germinazione, i malti vengono tostati a varie temperature. La combinazione specifica di malti pale ale, caramellati, crystal e chocolate determina il colore, il sapore e l’aroma della birra.
- Macerazione: I malti tostati vengono poi macinati e mescolati con acqua calda in un mash tun. Gli enzimi presenti nel malto iniziano a scomporre gli amidi in zuccheri più semplici, creando un liquido zuccherino chiamato mosto.
- Bollitura: Il mosto viene trasferito in una caldaia e portato a ebollizione. Durante questa fase, i luppoli vengono aggiunti in quantità e tempi specifici per conferire amarezza, sapore e aroma. La varietà e la tempistica degli aggiunti di luppolo possono variare a seconda dello stile specifico di Brown Ale (inglese o americano).
- Raffreddamento: Dopo la bollitura, il mosto viene raffreddato rapidamente a una temperatura adatta alla fermentazione.
- Fermentazione: Il mosto raffreddato viene trasferito in un fermentatore e viene inoculato con lievito. I ceppi di lievito selezionati per la Brown Ale sono spesso quelli che producono profili di sapore puliti e leggermente fruttati. La fermentazione dura solitamente una settimana, durante la quale il lievito converte gli zuccheri in alcol e anidride carbonica.
- Maturazione: La birra viene lasciata maturare per consentire ai sapori di integrarsi e arrotondarsi. Questo può avvenire in serbatoi di acciaio o, in alcune versioni artigianali, in botti di legno.
- Imbottigliamento e Confezionamento: La birra viene filtrata, carbonatata se necessario, e poi imbottigliata o messa in fusti. Alcune birrerie possono utilizzare una seconda fermentazione in bottiglia per la carbonatazione.
Luppoli e Malti nella Brown Ale
Malti
La caratteristica colorazione e il sapore maltato della Brown Ale sono il risultato dell’uso di una varietà di malti speciali:
- Malti Pale Ale: Utilizzati come base, conferiscono il corpo e una dolcezza delicata.
- Malti Tostati e Caramellati: Questi malti aggiungono colore e sapore, creando le note caratteristiche di cioccolato, caramello e nocciola.
- Malti Crystal: Contribuiscono al colore scuro e aggiungono dolcezza e corpo.
- Malti Chocolate e Black Malt: Usati in piccole quantità, questi malti danno alla birra un colore più scuro e sapori di cioccolato e caffè.
Luppoli
La scelta dei luppoli nella Brown Ale può variare notevolmente a seconda della versione e della regione di produzione:
- English Brown Ale: Solitamente si utilizzano luppoli inglesi tradizionali come il Fuggle, l’East Kent Golding e il Challenger. Questi luppoli sono noti per le loro qualità aromatiche e terrose e conferiscono una luppolatura delicata che non sovrasta il profilo maltato della birra.
- American Brown Ale: Gli stili americani tendono a essere più audaci e luppolati, utilizzando varietà come il Cascade, il Centennial e l’Amarillo. Questi luppoli possono conferire note agrumate e floreali che si bilanciano con la ricchezza dei malti.
Valori Nutrizionali
Una bottiglia standard di Brown Ale (12 once, circa 355 ml) contiene approssimativamente:
- Calorie: 190
- Proteine: 1,6 g
- Grassi: 0 g
- Carboidrati: 18 g
- Alcool: 5 g
Gradazione Alcolica delle Brown Ale
Le Brown Ale tendono ad avere una gradazione alcolica moderata che varia solitamente tra il 4,2% e il 5,6%. Questo le rende piacevoli e facilmente bevibili, pur mantenendo un buon corpo e complessità di sapori. Sono le birre perfette? Poco ci manca, perché poche sono le birre che posso vantare una complessità aromatica così affascinante unita ad una bevibilità unica.
8 Imperdibili Brown Ale
- Newcastle Brown Ale – Forse la Brown Ale più famosa al mondo, proveniente dall’Inghilterra. Piacevole, ben disegnata, mai banale.
- Samuel Smith’s Nut Brown Ale – Un’altra classica britannica, con note di noci e malti tostati. Facile da bere, impossibile mollarla.
- Brooklyn Brown Ale – Un esempio moderno di American Brown Ale, con luppoli più pronunciati. Affilata, sfacciata, piena di grazia e carattere.
- Sierra Nevada Tumbler Autumn Brown – Ricca e maltata, una variante americana deliziosa da abbinare a piatti di carne affumicata. Come dice il nome, da bere in autunno, accompagnandola ad una cucina sostanziosa o a funghi porcini e zucca.
- Dogfish Head Palo Santo Marron – Una Brown Ale molto robusta con note di legno e vaniglia. Un pugno in faccia, ma dato con eleganza.
- Bell’s Best Brown – Equilibrata e gustosa, un’ottima rappresentante del Midwest americano.
- Avery Ellie’s Brown Ale – Dolce e cioccolatosa, con un tocco di malto piccante a spaccare questo scoglio di dolcezza.
- Cigar City Maduro Brown Ale – Una Brown Ale con note di avena e cacao, molto gustosa, snella, agile, dal profilo fine e misterioso.
Abbinamenti con Brown Ale
Le Brown Ale sono birre versatili che si abbinano ad una pletora impressionanti di vivande
- Carne Grigliata: Salsicce, bistecca, agnello grigliato.
- Barbecue: Costine di maiale affumicate, pollo barbecue, pulled pork.
- Cucina Indiana: Pollo al curry, agnello Rogan Josh, spiedini tandoori.
- Burgers: Hamburger di manzo o di agnello, accompagnati da cipolle caramellate.
- Piatti a Base di Maiale: Arrosto di maiale, maiale brasato.
- Pesci Grassi: Come il salmone grigliato o affumicato.
- Formaggi Stagionati: Come il cheddar affumicato o il Gouda.
- Dessert al Cioccolato: Torta al cioccolato, brownies.