• Home
  • Assaggi
  • Radikon Merlot 2009: per chi vuole assaggiare uno vino naturale leggendario

Radikon Merlot 2009: per chi vuole assaggiare uno vino naturale leggendario

Il Radikon Merlot 2009 è un vino eccezionale proveniente dalla rinomata azienda Radikon, situata a Oslavia, nel cuore della regione Collio Goriziano in Friuli-Venezia Giulia. Potremmo parlare per anni di quanto sia magnificente questo vino così denso, così ambizioso e possente. Ma vi diremo una cosa sola: questo è un vino unico. Una interpretazione personale e goduriosa, carnosa e sensuale di un grande vitigno, che troppo spesso deborda nella rotondità ammiccante. Questo no. Non si lascia sedurre dalla sirene della morbidezza, dello stramaturo e piacione, ma si mantiene vigoroso, grazie alla lunga macerazione.

Produttore

Radikon è un produttore di vino italiano conosciuto per la sua innovazione e il rispetto delle pratiche naturali. Fondata da Stanko Radikon, e ora gestita dal figlio Saša, l’azienda si è affermata come un pilastro del movimento dei vini naturali e orange wine. I vigneti si trovano su ripidi pendii difficili da lavorare, e tutte le operazioni sono eseguite a mano senza l’uso di pesticidi o sostanze chimiche.

The Basics

  • Denominazione: IGT Venezia Giulia
  • Vitigno: 100% Merlot
  • Zona di Produzione: Collio Goriziano, Friuli-Venezia Giulia
  • Annata: 2009
  • Gradazione alcolica: 13.5%
  • Formato: 1 litro
  • Prezzo: 89 euro

Caratteristiche Organolettiche

Il Radikon Merlot 2009 si presenta con un colore rosso rubino intenso. Al naso, offre un bouquet complesso con note terrose di cuoio, funghi e fumo, accompagnate da sentori di frutta rossa matura, spezie e tabacco. Il floreale ha mollato, sfugge in un potpourri vaporoso, lascando spazio ad un terziario immaginifico.

Ma la suggestione pazzesca è quel tocco uno-e-trino di oliva, di carne secca ed eucalipto.

Al palato, il vino è corposo e strutturato, con tannini densi e sciropposi, ma tenaci, ben integrati. La polpa confettosa è tenuta insieme da un’acidità vibrante. Il finale è lungo e persistente, con note di frutti di bosco e un accenno di cioccolato fondente​.

Abbinamenti Consigliati

Questo Merlot si abbina magnificamente con pulled pork, empanadas, hamburger, filetto alla Wellington, funghi porcini e formaggi stagionati.

Informazioni Tecniche

  • Fermentazione: Fermentazione prolungata sulle bucce per 30-60 giorni.
  • Affinamento: 5 anni in barrique usate seguiti da ulteriori 5 anni in bottiglia.
  • Nessun uso di solfiti aggiunti: Questo vino è prodotto senza l’aggiunta di solfiti, seguendo rigorosi metodi naturali per mantenere l’autenticità del terroir e delle uve.

Alfredo Ravanetti