Pinot Grigio Lis Neris 2019 recensione, scheda tecnica, prezzo, vino bianco friulano
Il Pinot Grigio Lis Neris 2019 è il classico vino bianco friulano: polpa, freschezza, tanti fiori e grande piacevolezza. Non è un vino impegnativo, ha struttura snella, discreto spessore e una bevibilità scorrevole che non impegna molto il palato con grandi voli di fantasia. Non fa macerazione e neanche fermentazione malolattica, quindi possiamo dire che è un Pinot Grigio liscio che abbraccia il lato della luce della forza e non si spinge nei meandri degli orange wine.
Come viene prodotto
I vigneti sono sulla piana isontina, a 60 metri sul livello del mare e godono del microclima particolare creato dal fiume Isonzo, che aiuta a portare aria calda. Dopo la vendemmia le uve vengono pressate e poi fermentano in acciaio, dove fanno anche una breve macerazione di 8 mesi.
Caratteristiche organolettiche
Il bouquet è avvolgente, ricco, dominato da un frutto tropicale verde che parte dal lime e si avventura in lidi esotici con mango e papaya a non finire. Il tocco floreale è delicato e intrigante. Le spezie sono leggere, verdi anche in questo caso e si concentrano su cumino e anice.
A questo quadro aromatico molto fresco aggiungete una cornice glaciale di mineralità dal sapore di ostrica e il cerchio si chiude. Niente di estroso o difficile, ma il tutto è scandito con pulizia e grande precisione.
Al palato si ritrova questa grande acidità: il sorso è scorrevole e si sviluppa verticalmente, sospinto da frustate di agrumi e sale. Nel complesso è già piacevole, equilibrato e morbido, grazie ad un alcol calibrato che riscalda il centro bocca, senza mai appesantire.
Non è un vino che vi cambierà l’esistenza o rivoluzionerà le vostre cene gourmet, ma se state cercando un vino bianco solido, profumato e mai scontato lo avete trovato. La traccia sapida è lunga e rende il finale quasi marino.
Fare pinot grigio in Friuli sembra facile, con queste caratteristiche viene tutto bene, i vini sono naturalmente salati, ma il rischio di fare vini blandi e stilizzati è sempre dietro l’angolo. Non è questo il caso, per fortuna.
Prezzo
14 euro: un prezzo calibrato per un vino friulano ben fatto, non originale o particolarmente ispirato, ma organoletticamente preciso.