Hamburger “La Fattoria” di prosciutto cotto e mozzarella
Oggi vi proporremo un Fake Food di inizio anno scoppiettante, abbiamo trovato una perla da museo dell’orrore. Il problema non è tanto nel sapore rivoltante, quanto nella pericolosità e nella leggerezza con cui questi cibi industriali pieni di conservanti cancerogeni (nitrito di sodio) sono serviti ai bambini. E le stesse confezioni, le pubblicità, gli allestimenti sono fatti per irretire i bambini. E se pensate che questi prodotti sono tranquillamente venduti nei super mercati, c’è da farsi venire i brividi…
Il prodotto sono gli Hamburger di prosciutto cotto e mozzarella “La Fattoria”.
Questi più che hamburger sono degli agglomerati plasticosi dal colore inquietante ridotti a dischi di carne cianotica. Già quelli di Casa Modena sono pessimi, poco sani e orrendi, ma questi sono ancora peggio. Prima di tutto pensiamo che sono cibi indirizzati ai nostri figli e come consumatori è nostro dovere pensare alla loro salute.
Primo inganno: sulla confezione c’è scritto hamburger con orgoglio, ma non sono hamburger, infatti la dicitura che hanno messo in piccolo è: “Preparazione gastronomica a base di prosciutto cotto e mozzarella”. Va bene è un fake, è un prodotto spazzatura, ma l’inganno no. In pratica è come uno di quei prodotti macinati, tipo roba per cani o crocchette di McDonalds, ma fatti con il prosciutto. Ok, uno non deve essere vegano, la carne biologica comprata da un fornitore di fiducia si può anche mangiare, ma un pastone del genere è tutto tranne che cibo. E l’argomento carne è molto delicato quando si parla di bambini. Non pensiate che sia un piatto sano, giustamente proteico che gli fa bene e li fa crescere forti. No, per niente. Da dove viene innanzitutto questo prosciutto cotto?
Fai un pieno di nitrito di sodio per aumentare le tue chance con il cancro!
Passiamo agli ingredienti e notiamo subito la presenza di sostanze pericolose che non andrebbero mai date ai bambini, come il nitrito di sodio. È un conservante che permette alla carne di non andare in putrefazione, ma causa anche il cancro. Già un adulto ne dovrebbe consumare il meno possibile, ma vogliamo darlo anche ai bambini? Ma le grandi industrie del food, non sono stupide. Basta usare come antiossidante vitamina C o ascorbato di sodio o ascorbato di potassio che inibiscono la formazione di nitrosammine da nitrati e nitriti e in teoria dovremmo essere sicuri. Ma la domanda allora è perché non eliminare del tutto i nitriti, invece di aggiungere qualcosa che ne elimina la tossicità. Magari non sono più cancerogeni, ma intanto noi ce li mangiamo. E al giorno d’oggi molti sono i produttori che producono salami, prosciutti e anche mortadelle senza nitriti. Sarebbe bello, ma costerebbe troppo, la carne dovrebbe essere di ottima qualità, pulita, come quella che proviene da allevamenti biologici dove gli animali non sono rimpinzati di antibiotici. Meglio mettere il veleno e l’antidoto insieme, così va tutto bene. Ma se vi fermate a pensarci un attimo è una soluzione assurda…
Leggiamo sul sito dell’AIRC, associazione italiana per la ricerca sul cancro: “I nitrati e i nitriti, utilizzati soprattutto nella conservazione della carne e degli insaccati, possono subire delle modificazioni chimiche che li trasformano in nitrosammine, molecole potenzialmente cancerogene. Un consumo eccessivo e prolungato di nitriti è associato ad aumento del rischio dei tumori dello stomaco e dell’esofago.” Questo è il link se volete leggere qualcosa di utile e sano per il vostro benessere. Si vede bene?
Il lattato di sodio non è un conservante per lattanti e bambini
Continuiamo con il lattato di sodio, per ora non sono stati scoperti rischi evidenti, a parte reazioni allergiche, ma sono altamente sconsigliati per neonati e bambini, visto che non riescono a metabolizzare queste sostanze. Ma certo, consigliano di non darlo ai bambini e questi furboni sbattono il lattato di sodio in una hamburger studiato per i bambini, geniale!
Senza un poco di zucchero l’hamburger non va giù!
Destrosio e saccarosio a iosa, certo perché voi ci mettete lo zucchero nei vostri hamburger, e come no. Se la carne è di infima qualità, non ha sapore ed è piena di sale, butta dentro dello zucchero ed ecco che te lo trasformo in un hamburger gourmet.
Sale, sapore di sale, la la la la
Come ultime considerazione guardiamo i valori nutrizionali di questi hamburger fake di prosciutto cotto: per 1 hamburger di 75 grammi abbiamo l’apporto di 4,8 grammi di grassi saturi. Non male, se consideriamo che la sua dose massima è di 15-16 grammi al giorno.
Ma la vera pericolosità sta ancora una volta nel sale. 1,5 grammi, ossia la metà della sua dose giornaliera. Tutto per un misero pezzo di pseudo-carne. 3 grammi al dì, un bambino non ha bisogno di più sale. Vergognoso.
Sintetizziamo dicendo che questo non è cibo, è un’offesa al genere umano, un attentato alla salute dei nostri figli e anche al tentativo di dargli cose sane, o almeno edibili, perché questi dischi di prosciutto cotto hanno un sapore inesistente, si percepisce solo il sale. E così facendo abituano ad uccidere il gusto dei bambini, che diventano assuefatti al sale.
Per il resto è un fake food ingannevole, pieno di conservanti cancerogeni, sale e grassi saturi. Fatto con prosciutto macinato di chissà quale provenienza e per di più spacciato come hamburger.
Come fake food è una meraviglia! Se volete fare un hamburger comprate carne vera, di un allevatore che avete visitato e mangiatene senza esagerare. E lasciate queste porcherie industriali sullo scaffale.
Non crediate che i Teneroni di Casa Modena siano meglio. Gli dedicheremo un fake food ad hoc, ma intanto vi anticipiamo che vale lo stesso identico discorso anche per loro. Stesse quantità di sale, stesso nitrato di sodio cancerogeno e stesse quantità di grassi saturi poco sani. Il sapore è un migliore, ma la sostanza non cambia.
Anche gli hamburger di prosciutto cotto della Coop sono terribili. Sapore agghiacciante, stesso sale, stesso nitrato di sodio cancerogeno. Hanno avuto la decenza di specificare che la carne non è italiana, ma proviene da Danimarca, Francia, Germania, Paesi bassi, Spagna. Tutti paesi rinomati per la bontà del loro prosciutto cotto… Chi non ama il prosciutto cotto di San Secondo Danese…