Chateau Musar Gaston Hochar 1992: un vino rosso libanese che sfida i decenni
Più che una bottiglia, questo Chateau Musar Gaston Hochar 1992 è un pezzo di storia, una testimonianza di quanto sia grande il terroir della Valle della Bekaa. Questo millesimo, ormai maturo e lanciato in una straordinaria evoluzione eterea, rappresenta un capitolo affascinante nella narrativa di Chateau Musar, offrendo un’esperienza di degustazione unica.
Il Produttore
Chateau Musar, situato nella Valle della Bekaa in Libano, è rinomato per i suoi vini che riflettono la ricchezza e la complessità del loro terroir. Fondato nel 1930 da Gaston Hochar, Chateau Musar è diventato un simbolo di resistenza e qualità, producendo vini straordinari anche durante periodi di grande turbolenza politica e sociale.
The Basics
- Tipo: Vino Rosso.
- Origine: Valle della Bekaa, Libano.
- Vitigni: Blend di Cabernet Sauvignon, Carignan e Cinsault.
- Terreno: Calcareo, ghiaioso e argilloso.
- Vinificazione: Fermentazione con lieviti indigeni, seguita da un lungo invecchiamento in botti di rovere francese.
- Prezzo: 180, un prezzo accettabile per una pregiata bottiglia di 32 anni.
Profilo Aromatico e Gustativo
Il Chateau Musar Gaston Hochar 1992 si svela con un bouquet complesso e seducente. Al naso, si percepiscono note di frutti rossi macerati, cuoio, tabacco e un sottile accenno di spezie orientali. Con il tempo, emergono anche sfumature di funghi e terra bagnata, tipiche di un vino che ha raggiunto una piena maturazione. In bocca, il vino è sorprendentemente fresco nonostante l’età, con una trama di tannini setosi e un equilibrio impeccabile tra acidità e fruttosità. I sapori di prugna, mora e una leggera venatura di cioccolato fondente si fondono in un finale lungo e persistentemente speziato.
Abbinamenti Consigliati
Questo vino si sposa magnificamente con piatti ricchi e saporiti. Pensate a una tagliata di manzo, un agnello brasato con erbe aromatiche o piatti della cucina mediorientale come lo stufato di agnello con prugne oppure costine con salsa barbecue, lasagne al forno, pulled pork, hamburger, filetto alla Wellington. Per gli amanti del formaggio, optate per un pecorino stagionato, un gouda vecchio o un morbido camembert.
Informazioni Tecniche
- Alcol: Circa 13-14%.
- Temperatura di Servizio: 16-18°C.
- Potenziale di Invecchiamento: Vino già in una fase avanzata di maturazione, ma può ancora esprimersi bene per alcuni anni.