Chardonnay Riserva Troy 2016 Cantina Tramin: un vino bianco elegante e ambizioso dell’Alto Adige
Il Chardonnay Riserva Troy 2016 della Cantina Tramin è uno degli Chardonnay più ambiziosi e raffinati dell’Alto Adige, un bianco di grande struttura e longevità che dimostra l’eccellenza di questo vitigno in un contesto alpino. Il nome “Troy”, che in dialetto locale significa “sentiero”, rappresenta il percorso intrapreso dalla cantina per esplorare nuove vette qualitative, puntando su selezioni rigorose e vinificazioni meticolose. L’annata 2016, in particolare, esprime grande equilibrio tra ricchezza aromatica, tensione minerale e profondità gustativa.
Il Territorio
Le uve provengono da vigneti situati nella frazione di Söll, nei pressi di Termeno, a un’altitudine compresa tra 500 e 550 metri. Questa zona è caratterizzata da un clima unico, con forti escursioni termiche tra il giorno e la notte che consentono alle uve di sviluppare una straordinaria complessità aromatica senza perdere freschezza. I suoli, composti da ghiaia calcarea e argilla, conferiscono al vino una componente minerale ben evidente. Il microclima alpino, influenzato da correnti fresche provenienti dalle Dolomiti e dall’Ora del Garda, favorisce una maturazione lenta e armoniosa dello Chardonnay.
Metodo di Produzione
La raccolta manuale delle uve avviene a inizio ottobre, con un’attenta selezione in vigna per garantire solo i grappoli migliori. Le uve vengono pressate intere, senza diraspatura, per preservare l’integrità degli aromi primari. La fermentazione alcolica e malolattica si svolge in barrique francesi, dove il vino sosta per 11 mesi a contatto con i lieviti. Successivamente viene trasferito in serbatoi di acciaio inox, dove prosegue l’affinamento sui lieviti fini per altri 22 mesi, permettendo una naturale chiarifica e un’ulteriore evoluzione delle sue caratteristiche sensoriali.
Caratteristiche Organolettiche
Nel calice si presenta con un colore giallo dorato intenso, luminoso e brillante. Al naso si apre con un bouquet ampio e raffinato, in cui emergono note di frutta tropicale, come mango e ananas, accompagnate da sentori agrumati e floreali. Si percepiscono anche sfumature di nocciola tostata, mandorla, camomilla e pietra focaia, con una lieve nota balsamica che ne arricchisce il profilo aromatico.
In bocca è un vino di straordinaria eleganza e profondità, con una struttura avvolgente e una freschezza vibrante che mantiene il sorso dinamico. L’affinamento sui lieviti dona una sensazione di cremosità, ben bilanciata da una spina dorsale minerale che conferisce lunghezza e precisione. Il finale è persistente, sapido e armonico, con ritorni di frutta matura e una scia agrumata che lascia il palato pulito.
Abbinamenti
Lo Chardonnay Riserva Troy 2016 è un bianco gastronomico, capace di reggere abbinamenti di grande raffinatezza. Perfetto con piatti a base di pesce e crostacei, come gamberi rossi marinati, capesante gratinate, carpaccio di branzino con agrumi e tartare di tonno con avocado. La sua struttura e la componente minerale lo rendono ideale anche con piatti più ricchi, come risotto al tartufo bianco, gnocchi ai porcini e burro di malga, oppure un’anatra laccata con salsa di arancia. Sul fronte dei formaggi, si sposa splendidamente con Comté, Gruyère d’alpeggio e Parmigiano Reggiano stagionato 36 mesi, che ne esaltano la complessità e la persistenza.
Prezzo e Reperibilità
Il Troy Chardonnay Riserva 2016 è un vino di fascia alta, con un prezzo che si aggira intorno agli 80 euro. La produzione limitata e il lungo affinamento lo rendono una bottiglia ricercata dagli appassionati e dai collezionisti. Disponibile presso enoteche specializzate e shop online, è un investimento sicuro per chi cerca uno Chardonnay italiano con ambizioni da Grand Cru.
Perché sceglierlo
Un grande Chardonnay italiano, capace di rivaleggiare con i migliori bianchi della Borgogna. La sua profondità, la freschezza vibrante e il lungo affinamento sui lieviti lo rendono un vino complesso e sofisticato, ideale per chi apprezza bianchi di grande longevità. Perfetto da bere ora, ma con un potenziale di invecchiamento di almeno 10-15 anni, è una bottiglia da custodire in cantina per scoprire come evolverà nel tempo.