• Home
  • Assaggi
  • Ardbeg Renaissance: un whisky single malt da comprare come investimento per i prossimi 10 anni

Ardbeg Renaissance: un whisky single malt da comprare come investimento per i prossimi 10 anni

L’Ardbeg Renaissance è un whisky iconico, lanciato nel 2008 come il capitolo finale di una serie di imbottigliamenti che segnano il “Percorso verso la Maturità Torbata” di Ardbeg. Distillato nel 1998 e imbottigliato a dieci anni di età, il Renaissance è il primo 10 anni completamente prodotto sotto la gestione Glenmorangie, che aveva riaperto la distilleria dopo sei anni di inattività. Questo whisky è imbottigliato casks strength, con un ABV del 55,9%, e non è filtrato a freddo, per mantenere intatta tutta la sua purezza​.

Non presenta stranezze e neanche affinamenti in botti particolari o sapori insoliti, è un’espressione pura e potente dell’Ardbeg classico, con un’equilibrata combinazione di dolcezza, torba e salinità. Semplice e preciso.

Caratteristiche Organolettiche

Il Renaissance si presenta con un colore oro pallido, ma più scuro rispetto al classico Ardbeg 10. Al naso, è ricco di aromi di salamoia, alga secca, vaniglia e cioccolato fondente, con note di lime candito, anice, e un pizzico di pepe nero. La consistenza è golosamente oleosa e fumosa, con una dolcezza bilanciata da una frustata di calore.

Al palato, l’ingresso è dolce e floreale, seguito da un’esplosione che ti colpisce in faccia di torba e resina bruciata. Questa intensità si attenua per lasciare spazio a note di vaniglia, salamoia e pepe nero, con sfumature di legno, zenzero e erbe secche. Il finale è lungo, con la torba e il pepe nero che continuano a danzare sotto la luna, mentre la dolcezza della vaniglia e un tocco di agrumi emergono nuovamente​.

Prezzo

320 euro circa. Prezzo in crescita lenta, ma costante. Sinceramente, considerate le caratteristiche non pirotecniche, non ha senso berlo, ma va considerato solo dal punto di vista economico. Comprare e tenere.

Alfredo Ravanetti