Directions
Gli shortcakes alle fragole sono il dolce della primavera: una ricetta classica degli Stati Uniti, veloce e molto semplice da fare. In pratica è un biscotto all’americana, conosciuti anche come scones, di pasta preparata con farina, burro, bicarbonato zucchero e panna o più spesso buttermilk.
Le fragole vengono poi tagliate e condite con zucchero e quando sono ben macerate si mettono sopra il “biscotto” e il tutto è ricoperto di panna montata.
Il dolce è molto personalizzabile e la versione che vi proponiamo oggi ha la base fatta con una piccola aggiunta di farina di cocco e cacao, che si sposano divinamente con panna e fragole.
Alcuni sostituiscono il pan di Spagna agli scones, mettendo più strati uno sopra l’altro, altri mettono una base di crema a specchio sotto, le varianti sono infinite: non ci sono limiti alla fantasia, quindi dateci dentro!
Una piccola nota storica: gli shortcakes sono conosciuti da secoli fin dal 1500, ma una volta erano molto più semplici e la base era una pasta frolla a forma di disco oppure biscotti spezzettati.
Ingredienti per gli shortcakes alle fragole
Per 4 shortcakes
- 100 grammi di farina
- 30 grammi di farina di cocco
- 10 grammi di cacao
- 30 grammi di zucchero
- 60 grammi di burro freddo tagliato a pezzetti
- la punta di un cucchiaino di sale
- 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
- 130 grammi di latticello (buttermilk) o panna
- 20 grammi di latticello extra per spennellare gli shortcakes
Per le fragole
- 500 grammi di fragole
- 50 grammi di zucchero
- 1 limone
- panna a volontà
- 50 grammi di zucchero a velo (per dolcificare la panna)
- foglioline di menta (opzionali)
Come preparare gli shortcakes alle fragole
Partiamo dalle fragole. Lavatele e tagliatele a spicchi, spolverate con lo zucchero, condite con il succo di mezzo limone e lasciate macerare.
Passiamo agli shortcakes. Il trucco per degli shortcakes perfetti è non mescolare troppo l’impasto, che deve rimanere arioso esattamente come gli scones semplici.
Accendete il forno impostando la temperatura sui 170 gradi centigradi.
Mettete la farina, il sale, lo zucchero, il cacao e il bicarbonato nel mixer e amalgamate con qualche giro di pala.
Versate dentro il burro e azionate ancora il mixer per amalgamare, ma ad intermittenza, accendendo e spegnendo senza scaldare troppo il composto.
Quando è ridotto in briciole mettete in una ciotola capiente, fate un buco in mezzo alle briciole di farina e burro e versate il latticello. Mescolate con un cucchiaio, ma il meno possibile, giusto per amalgamare tutti gli ingredienti, ma l’impasto deve rimanere grezzo.
Infarinate il tagliere e lavorate la pasta per 30 secondi, poi stendetela fino a raggiungere uno spessore di 2 cm al massimo.
Tagliate la pasta a forma circolare, circa 6-7 cm e spennellate con latticello e zucchero.
Potete scegliere la forma che volete e anche la croccantezza, in base ai vostri gusti. Se volete il biscotto più duro lavoratelo ancora qualche minuto e stendetelo sottile.
Coprite una teglia con della carta forno, adagiate gli scones e infornate per 15 minuti circa, devono essere dorati, ma appena.
Quando sono cotti, toglieteli dal forno e lasciateli raffreddare.
Tagliateli a metà, coprite con le fragole e il loro fantastico sughetto, coprite con la panna montata e spolverate con zucchero a velo. Qualche fogliolina di menta aggiunge un delizioso tocco rinfrescante.
Per una presentazione più stilosa, potete rompere gli scones e comporre gli shortcakes in una coppetta.
La ricetta è calorica e zuccherina, quindi attenzione a non esagerare, ma soprattutto ricordate che potete sostituire le fragole con il vostro frutto preferito.
Quale vino abbinare agli shortcakes alle fragole?
Scegliamo un vino profumato, aromatico ed elegante come il Moscato della cantina Massolino di Serralunga d’Alba.
Se preferite un cocktail la dolcezza pannosa e alcolica del Golden Cadillac è perfetta.