• Home
  • Ricette
  • Coquito: la ricetta originale da Puerto Rico con amore!
1 0
Coquito: la ricetta originale da Puerto Rico con amore!

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Informazioni nutrizionali

240
calorie

Coquito: la ricetta originale da Puerto Rico con amore!

  • 5 minuti
  • Serves 8
  • Medium

Directions

Condividi

Tra le tante bevande alcoliche natalizie del mondo, il Coquito merita un posto d’onore. È il “ponche” dei Caraibi, il cugino tropicale dell’eggnog americano, ma con un twist caraibico irresistibile fatto di latte di cocco, rum bianco, cannella e vaniglia. Non è solo una ricetta: è un rito familiare a Puerto Rico, tramandato di generazione in generazione, spesso personalizzato con tocchi segreti e ingredienti che raccontano storie personali.

Origine e storia

Il Coquito nasce a Puerto Rico, ma le sue radici si intrecciano con le tradizioni spagnole, africane e indigene dell’isola. Il termine stesso, “coquito”, significa “piccolo cocco”, e già dal nome rivela l’ingrediente principe. Si prepara e si regala durante le festività natalizie, in particolare tra il Giorno del Ringraziamento e l’Epifania, accompagnando le celebrazioni del Parrandón (la versione portoricana dei canti di Natale itineranti).

Alcuni lo definiscono eggnog tropicale”, ma in realtà è una bevanda a sé stante, con una tradizione ben più radicata nei gusti locali. La versione classica non prevede l’uovo, anche se alcune famiglie lo includono per dare maggiore corpo.

Ingredienti del Coquito (per circa 8 persone)

  • 400 ml di latte condensato
  • 400 ml di latte di cocco (non bevanda vegetale!)
  • 300 ml di rum bianco portoricano (Don Q o Bacardí Carta Blanca)
  • 200 ml di latte evaporato
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • Una punta di noce moscata
  • Facoltativo: 1 tuorlo d’uovo pastorizzato

Preparazione:

  1. In un frullatore capiente, unisci latte condensato, latte di cocco e latte evaporato.
  2. Aggiungi il rum, la vaniglia, la cannella e la noce moscata.
  3. Se usi l’uovo, sbattilo prima a parte e incorporalo solo alla fine.
  4. Frulla il tutto fino ad avere un composto omogeneo.
  5. Versa in bottiglie sterilizzate, chiudi e fai riposare in frigo per almeno 24 ore.
  6. Servi freddo, agitando bene la bottiglia prima di ogni uso. Puoi decorare con una spolverata di cannella o una stecca nel bicchiere.

Valori nutrizionali per 100 g

  • Calorie: circa 250 kcal
  • Grassi: 12 g (di cui saturi 10 g)
  • Zuccheri: 24 g
  • Alcol: circa 12-15%

Quanto dura e come conservarlo?

Il Coquito si conserva fino a 10 giorni in frigo, se ben chiuso in bottiglia e preparato senza uova. Se si aggiunge l’uovo, la durata scende a 4-5 giorni. Alcuni lo pastorizzano o lo congelano, ma attenzione: la texture può variare.

Varianti e tocchi creativi

  • Con cioccolato fondente o cacao per una versione ancora più golosa
  • Con caffè portoricano per un twist intenso
  • Con rum scuro e spezie aggiuntive (anice stellato, chiodi di garofano)
  • Versione vegana con latte condensato vegetale

Quando e come servirlo

Tradizionalmente si beve freddo, in piccoli bicchieri tipo shot o tumbler basso, come aperitivo delle feste o digestivo. È perfetto anche per accompagnare dolci natalizi come polvorones, panettone o biscotti al cocco.

Calypso punch cocktail di Pasqua 2025 ricetta facile e veloce
precendente
Calypso punch: il cocktail di Pasqua 2025
Refajo: la ricetta originale per fare il cocktail più bevuto in Colombia
successivo
Refajo: la ricetta originale per fare il cocktail più bevuto in Colombia
Calypso punch cocktail di Pasqua 2025 ricetta facile e veloce
precendente
Calypso punch: il cocktail di Pasqua 2025
Refajo: la ricetta originale per fare il cocktail più bevuto in Colombia
successivo
Refajo: la ricetta originale per fare il cocktail più bevuto in Colombia