Un nuovo tempio per Loch Lomond: distilleria e centro visitatori in arrivo a Luss
Loch Lomond Group ha ufficialmente avviato i lavori per una nuova distilleria e un centro visitatori a Luss, sulla sponda del celebre Loch Lomond, in Dumbartonshire. Il progetto, dal valore milionario, diventerà la nuova casa del brand e ospiterà sia la produzione di whisky che quella del Ben Lomond Gin.
Il via libera è arrivato dal Consiglio di Argyll e Bute e da Luss Estates, permettendo così la trasformazione di un vecchio affumicatoio e dei terreni circostanti in una struttura all’avanguardia. La nuova sede sarà il cuore pulsante del gruppo, che controlla marchi storici come Loch Lomond, Littlemill e Glen Scotia.
Oltre alla produzione, il sito sarà un’importante attrazione turistica, offrendo tour guidati, degustazioni di whisky e gin, un’area food & drink e uno spazio retail dedicato alla vendita di edizioni esclusive e prestigiose dei distillati del gruppo.
“Questo progetto segna un passo fondamentale per il Loch Lomond Group”, ha dichiarato Colin Matthews, fondatore e CEO dell’azienda e membro dello Scotch Whisky Association.
“Nonostante le sfide che il nostro settore sta affrontando, crediamo fermamente nella resilienza dello Scotch whisky e nella forza delle comunità locali”.
Matthews ha poi criticato l’attuale politica fiscale del governo britannico, sostenendo che le tasse elevate e le regolamentazioni sfavorevoli stanno frenando la competitività del settore.
“Ci auguriamo che il governo scelga un approccio più sensato per supportare il whisky scozzese e garantire una concorrenza equa a livello globale”, ha aggiunto Matthews.
L’apertura del nuovo sito rappresenta un’ulteriore spinta al turismo e all’economia locale, creando posti di lavoro e valorizzando il patrimonio naturale e culturale della Scozia.
“Vogliamo condividere con il mondo l’eredità e la bellezza di Loch Lomond”, ha concluso Matthews.
“Sarà una destinazione unica che racchiude qualità, innovazione e tradizione, contribuendo a rafforzare l’industria scozzese degli spirits”.
Il completamento del progetto è previsto nei prossimi mesi, con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento per gli amanti del whisky e del gin di tutto il mondo.