Torlonia al Louvre: I Tesori della Scultura Romana Incontrano Parigi
Dal 26 giugno all’11 novembre, il Louvre ospita una straordinaria esposizione dei capolavori della Collezione Torlonia, la più grande collezione privata di scultura romana. Situata negli appartamenti restaurati di Anna d’Austria e nella Sala di Augusto, la mostra rappresenta un potente tributo al legame storico tra Roma e Parigi.
Esposizione Unica e Inediti
La mostra, intitolata “Chefs-d’oeuvre de la collection Torlonia”, è frutto di una collaborazione tra il Louvre, la Fondazione Torlonia, la Soprintendenza Speciale di Roma ed Electa. Per la prima volta nella storia, questa prestigiosa collezione lascia l’Italia per essere esposta all’estero, includendo dieci pezzi mai visti prima come la Tazza Medici, originariamente situata nella loggia di Villa Medici a Roma.
Capolavori Esclusivi in Mostra
Tra le opere esposte si possono ammirare:
- La Fanciulla di Vulci
- Il maestoso sarcofago consolare della via Ardeatina
- Il colossale Dacio prigioniero
- La statua di Caprone con la testa attribuita a Gianlorenzo Bernini
- Due imponenti statue d’atleta
Un Percorso Storico e Culturale
La mostra segue una cronologia a ritroso del collezionismo, evidenziando la storia del Museo Torlonia alla Lungara, fondato nel 1875 dal principe Alessandro Torlonia. Con oltre 620 capolavori, la collezione rappresenta un tesoro della storia del collezionismo di antichità nella Roma dal Quattrocento all’Ottocento.
Una Sfida Logistica e Culturale
L’esposizione è stata una sfida logistica significativa, con cinque camion che hanno trasportato le opere dall’Italia alla Francia. Questo sforzo sottolinea l’importanza dell’antico gemellaggio tra Roma e Parigi, celebrato dal motto: “Solo Parigi è degna di Roma. Solo Roma è degna di Parigi.”
Curatori e Dichiarazioni
Cécile Giroire, curatrice della mostra, ha evidenziato l’unicità dell’evento: “Un doppio evento sia per la collezione Torlonia per la prima volta fuori dall’Italia, sia per gli spazi in cui è stata allestita, gli appartamenti reali di Anna d’Austria, riaperti per l’occasione dopo 18 mesi di restauri.” Martin Szewecyk, commissario scientifico della mostra, ha aggiunto: “Non è solo l’esportazione della collezione Torlonia a Parigi, ma qualcosa che si poteva fare soltanto qui.”
Un Appuntamento da Non Perdere
In attesa della riapertura completa del Museo Torlonia a Roma, questa mostra al Louvre è un’occasione imperdibile per ammirare una selezione delle opere più significative di questa collezione storica.