Tesori Nascosti d’Italia: Un Viaggio Tra Cultura e Bellezza con le Giornate FAI di Primavera
Una Scoperta Unica nel Cuore dell’Italia
Quest’anno, le Giornate FAI di Primavera tornano a illuminare l’Italia il 23 e il 24 marzo, portando alla luce 750 luoghi straordinari in 400 città, in un viaggio che celebra la bellezza culturale e paesaggistica del nostro paese. Un evento che si distingue per la sua 32ª edizione, offrendo l’accesso a gemme solitamente celate al grande pubblico, da metropoli a piccoli borghi.
In questo contesto, la collaborazione con la Rai acquisisce un significato speciale, onorando i 70 anni della televisione italiana e i centenario della radio, con una serie di iniziative e aperture straordinarie. Tra queste, spiccano gli studi Rai di Torino e il set di “Mare fuori” a Napoli, simboli di una festa che unisce tutta l’Italia.
Le parole di Marco Magnifico, presidente del Fondo Ambiente Italiano, risuonano come un manifesto: “La nostra missione è valorizzare il patrimonio attraverso il racconto, un racconto quotidiano e accessibile a tutti, proprio come la Rai ha fatto per l’Italia in questi 70 anni”. L’evento si erge come un ponte tra passato e presente, offrendo un contatto tangibile con la storia, le persone e i paesaggi, in un’epoca dominata dalla virtualità.
Marinella Soldi, presidente della Rai, sottolinea l’importanza delle Giornate FAI come momento di connessione profonda con il patrimonio italiano, un tesoro talvolta sottovalutato, ma che rappresenta il cuore pulsante della cultura e dell’identità nazionale. Un’occasione per la Rai di promuovere conoscenza, sostenibilità e inclusione, pilastri fondamentali del servizio pubblico.
Tra i luoghi da non perdere, si segnalano il seicentesco Palazzo Carpano e l’Accademia di Liuteria Piemontese a Torino, il Ministero dell’Agricoltura a Roma con il suo inestimabile Parlamentino e la Biblioteca, e la sede di Dolce&Gabbana Beauty a Milano, un tempo monastero ottocentesco. A Venezia, il Palazzo Labia, con gli affreschi di Tiepolo, e le sedi Rai di Palermo e Torino aprono le loro porte per eventi speciali, mentre a Napoli il Quartier Generale della Marina diventa il set vivente della serie “Mare fuori”.
Con oltre 16 mila giovani ciceroni pronti a guidare i visitatori, le Giornate FAI si confermano un appuntamento imperdibile per chi desidera scoprire e riscoprire le meraviglie del nostro paese, in un viaggio di scoperta che arricchisce il cuore e lo spirito.