Maxibon Cerca Assaggiatore: 1000 Euro per un Giorno di Abbuffata di Gelato
Per celebrare il 35° anniversario del brand, Maxibon ha ideato un’iniziativa di marketing tanto originale quanto patetica, pubblicando un annuncio di lavoro su InfoJobs che offre 1000 euro per un giorno da assaggiatore di gelati. Invece del consueto concorso a premi con la prova d’acquisto, questa trovata commerciale ha attirato molta attenzione. Grazie alla collaborazione con InfoJobs, l’annuncio propone di diventare “Assaggiatore/Assaggiatrice di Maxibon” per un giorno, con una retribuzione di mille euro. Definito come il “lavoro dei sogni” dai promotori dell’iniziativa, l’annuncio ha generato un grande passaparola e ha contribuito a far parlare del marchio, che nel 2023 ha venduto 50 milioni di pezzi.
Come Candidarsi?
Dal 2 luglio, è possibile inviare la propria candidatura su InfoJobs. La persona selezionata verrà annunciata il 31 luglio, giorno del compleanno di Maxibon, e avrà l’opportunità di vivere la “Cool Job Experience” in una location esclusiva. In un solo giorno, l’annuncio ha già ricevuto 1.300 candidature.
Requisiti per Candidarsi
Simona Mantovani, brand manager di Maxibon, ha dichiarato: “Maxibon si caratterizza per la sua irriverenza e il suo stile fuori dagli schemi, ed è il marchio perfetto per sfatare il mito che il lavoro perfetto non esiste”. I requisiti per candidarsi non sono complessi: bisogna essere persone divertenti, autentiche, curiose, appassionate dei social media e, ovviamente, dei gelati Maxibon.
La Crescita di Froneri
In un contesto di crescita del settore dei gelati confezionati, Froneri ha prodotto 1,5 miliardi di porzioni di gelato nel 2023, con un fatturato di 375 milioni di euro in Italia, mettendo a segno un incremento del 16% sull’anno 2022. La crescita delle vendite nella grande distribuzione ha contribuito significativamente a questo successo. Per il futuro, Froneri prevede investimenti per 30 milioni di euro in Italia.
Creata nel 2016 come joint venture tra Nestlé e l’inglese R&R, Froneri gestisce marchi come Coppa del Nonno e La Cremeria e ha portato al successo il brand Nuii. Attualmente è il secondo produttore mondiale di gelati e il primo produttore di private label al mondo, con una presenza in 25 paesi e circa 13.500 dipendenti.