L’Italia Ama le Caramelle: Consumo e Innovazione in Crescita
Secondo un recente studio condotto da Bva Doxa in collaborazione con l’Unione Italiana Food, 9 italiani su 10 (91%) consumano caramelle, con oltre la metà (57%) che lo fa almeno una o due volte a settimana. Questi dati, presentati durante il Candy Month – un evento celebrato negli Stati Uniti – mostrano come le caramelle siano un prodotto ampiamente apprezzato nel nostro paese.
Crescita delle Vendite e Tipologie Preferite
Nel novembre 2023, le vendite di caramelle in Italia hanno raggiunto i 57,7 milioni di kg, registrando una crescita dell’1,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il settore, valutato a 568 milioni di euro, ha visto un buon andamento di specifiche categorie di caramelle:
- Gelée: +6,8%
- Dure e ripiene: +4%
- Gommose: +1,1%
Preferenze degli Italiani
L’indagine rivela che tra le caramelle preferite dagli italiani, le mentine sono in testa con il 49%, seguite dalle morbide o gommose al 48% e dalle dure al 39%. Altri gusti popolari includono le gelée (31%), le ripiene (27%), le mou/toffee (27%), le pastiglie (23%) e i lecca-lecca (10%).
In termini di preferenze di gusto, i più apprezzati sono:
- Menta, eucalipto e anice: 57%
- Agrumi: 46%
- Liquirizia: 40%
Seguono gusti come frutti di bosco, erbe naturali, caffè, miele, caramello, latte, cola, creme, gusti esotici e amarena.
Innovazione e Tendenze del Mercato
Ogni anno, nel settore dolciario vengono introdotte sul mercato circa 10-15 nuove caramelle, mentre circa 35-40 nuove ricette vengono create. La tendenza è orientata verso prodotti senza zucchero o a basso apporto calorico. Cresce anche il segmento delle caramelle nutraceutiche, che offrono benefici per la salute come l’apporto di vitamine o propoli per rafforzare le difese immunitarie.
Impatto Economico e Occupazionale
Il settore delle caramelle e della confetteria in Italia impiega circa 7.000 addetti. Questo dato evidenzia l’importanza economica e occupazionale di questo comparto all’interno dell’industria alimentare italiana.
Conclusione
Il mercato delle caramelle in Italia continua a crescere, sostenuto da una forte domanda e da un’innovazione costante che risponde alle esigenze di consumatori sempre più attenti alla salute e alla qualità. Le caramelle non sono solo un piacere per il palato, ma anche un segmento dinamico dell’economia dolciaria italiana.