La National Gallery di Londra Celebra 200 Anni con l’Italia Protagonista
La National Gallery di Londra celebra due secoli di storia con spettacolari proiezioni sulla facciata a Trafalgar Square, dove saranno proiettati alcuni dei suoi capolavori più celebri. Questa iniziativa segna simbolicamente l’inizio delle celebrazioni per il bicentenario, che si protrarranno per tutto l’anno e includeranno una grande varietà di eventi, esposizioni, workshop e mostre tematiche.
La galleria ospita una vasta collezione di oltre 2300 opere di alcuni dei più grandi artisti della storia, come Caravaggio, Turner, Constable, Michelangelo, Rembrandt e Van Gogh, rendendo questi capolavori accessibili a ogni tipo di pubblico. Le celebrazioni includeranno una mostra itinerante di 12 dipinti iconici in vari musei del Regno Unito e un festival artistico a Trafalgar Square dedicato ai bambini. Saranno inoltre organizzati laboratori, iniziative sui social media e progetti di realtà virtuale.
L’Italia giocherà un ruolo fondamentale in questo bicentenario, con una mostra speciale dedicata alla scuola senese, rappresentata dalle opere di Duccio di Buoninsegna, Simone Martini, Pietro e Ambrogio Lorenzetti. Recentemente, è stato presentato l’evento “The Last Caravaggio”, che include il monumentale “Martirio di Sant’Orsola”, prestato dalla sede di Napoli delle Gallerie d’Italia. Questo capolavoro fu dipinto da Caravaggio nel 1610, durante il suo secondo soggiorno napoletano, poche settimane prima della sua morte.
Gabriele Finaldi, direttore della National Gallery, ha ricordato come il museo occupi da due secoli un posto speciale nella cultura britannica. Fondato per rendere la migliore arte accessibile al pubblico gratuitamente, la galleria è cresciuta grazie alle numerose donazioni ricevute, iniziando dai primi 38 dipinti del banchiere John Julius Angerstein fino all’edificio Sainsbury, parte dell’ultimo progetto di ristrutturazione. Nel 2023, oltre quattro milioni di visitatori hanno ammirato le opere della National Gallery, mentre sulle piattaforme social i contenuti sono stati visualizzati più di 60 milioni di volte.