Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio: Celebrando le Tradizioni Mediterranee
Oggi si celebra la 14ª edizione della Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio, un’iniziativa promossa dall’Associazione Italiana Sommelier (AIS), la più grande organizzazione mondiale di appassionati e professionisti del vino, con oltre 40.000 soci e 2.000 eventi annuali. L’evento è patrocinato dal Ministero della Cultura, dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, e dal Ministero dell’Istruzione.
Convegno sulla Cultura Mediterranea
La celebrazione si è svolta presso il Ministero della Cultura, dove si è tenuto il convegno intitolato “Cultura Mediterranea: Olio e Vino in Cucina, Paradigma del Confronto di Civiltà”. Il presidente dell’AIS, Sandro Camilli, ha aperto i lavori, che hanno visto numerosi interventi di esperti come Roberta Garibaldi dell’Università degli Studi di Bergamo e Donatella Cinelli Colombini, presidente delle Donne del Vino Toscane. Il focus del convegno era sulle opportunità offerte dal turismo enogastronomico, un settore in forte crescita.
L’importanza della Formazione
Durante la giornata, l’AIS ha posto grande enfasi sulla formazione, presentando borse di studio destinate agli studenti del quarto e quinto anno di Istituti Agrari, Istituti Tecnico Economici con indirizzo Turistico e Istituti Professionali per i Servizi di Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera. I vincitori della scorsa edizione sono stati premiati, e per il 2024 gli studenti sono invitati a sviluppare una relazione su una pietanza, un prodotto gastronomico tradizionale italiano o una pratica di lavorazione, mettendo in luce gli elementi che evidenziano il confronto e l’intreccio culturale tipico dell’area mediterranea.