Dea Carolea: Il Nuovo Simbolo dell’Eccellenza Olearia Calabrese Certificata Dop Lamezia
Un’intonazione cromatica che spazia dal verde smeraldo al giallo ambrato caratterizza l’olio extravergine di oliva Dop Lametia, un prodotto che si distingue per il suo aroma intensamente fruttato, con vivaci note di erba fresca, mandorla e pomodoro. Il sapore, ricco e complesso, sposa perfettamente il gusto amaro e piccante, rendendolo ideale per condire pesce, carne, legumi e formaggi stagionati.
Questo elisir è frutto dell’agricoltura calabrese, racchiuso nel nuovo brand evocativo “Dea Carolea”, testimone dell’autenticità e dell’eccellenza regionale.
Creato nei confini di nove comuni nella fertile Piana di Lamezia Terme e custodito gelosamente dal Consorzio omonimo, l’olio, disponibile anche in versione biologica, adesso si vanta di un’etichettatura unificata. Questa si ispira ai miti della Magna Grecia, promuovendo la condivisione di un “segreto” culinario nei mercati nazionali e oltre, con un packaging che fonde eleganza e originalità.
Il lancio di “Dea Carolea” rappresenta una pietra miliare per l’olivicoltura calabrese di alta qualità, come testimoniato durante un evento presso il Dipartimento di Agricoltura della Regione Calabria, alla presenza di Gianluca Gallo, assessore regionale, Giacomo Giovinazzo, direttore generale, e i vertici del Consorzio Lametia Dop, Pierluigi Taccone e Mariangela Costantino. Il trio qualità, tracciabilità e territorialità emerge come i pilastri fondamentali di questo prodotto, espressione di una cultura millenaria che si intreccia con le vite degli ulivi secolari del territorio.
La varietà Carolea, presente per il 90% nel disciplinare di produzione, potrebbe presto espandere il proprio areale di coltivazione. Questo progetto non mira solo a valorizzare l’eccellenza produttiva ma si spinge oltre, esplorando nuovi orizzonti come l’olioturismo e l’enogastronomia.
Il direttore Giovinazzo ha evidenziato l’importanza dei consorzi nell’espansione dell’olivicoltura, definendola la spina dorsale dell’agricoltura calabrese per estensione e qualità. L’ambizione è quella di un’etichetta unica che possa unire ulteriormente il settore, richiedendo collaborazione tra olivicoltori e istituzioni.
Mariangela Costantino ha sottolineato il risultato come frutto dell’impegno di produttori visionari, con l’obiettivo di lanciare l’olio extravergine Dop Lametia sui mercati globali.
L’assessore Gallo ha lodato l’iniziativa per il suo potenziale innovativo nel settore, sottolineando gli sforzi della regione per narrare una nuova storia dell’olivicoltura attraverso un piano strategico dedicato, che prevede investimenti significativi per il rinnovo varietale. La creazione di “Dea Carolea” e la sua etichetta unica rappresentano un passo avanti significativo verso l’autosufficienza e l’eccellenza, simbolo di un impegno collettivo a valorizzare le risorse locali e i profitti direttamente agli olivicoltori della regione.