Avocado e Mango: I Nuovi Re Della Frutta in Italia, Tra Importazioni e Tendenze di Consumo
Negli ultimi anni, diversi agricoltori del Sud Italia si sono avventurati nella coltivazione di frutta esotica. Tuttavia, è chiaro che le produzioni attuali non riescono ancora a soddisfare la crescente domanda sul mercato. Secondo l’ultima ricerca Ismea, presentata dalla piattaforma Macfrut Academy, avocado e mango si stanno affermando come i nuovi protagonisti del palato degli italiani.
In un mercato ortofrutticolo che generalmente mostra una flessione, questi due frutti tropicali registrano una tendenza opposta, con un incremento del 4,5%. Avocado e mango, pur essendo entrambi apprezzati, presentano caratteristiche di mercato differenti. Fabio Del Bravo, esperto Ismea, sottolinea che l’avocado in Italia ha visto un vero e proprio exploit nelle importazioni, più che raddoppiate dal 2018 (+120%).
L’avocado, considerato un superfood, ha conquistato un ampio pubblico, con una famiglia su quattro che ne ha acquistato almeno uno nell’ultimo anno. La fascia di consumatori più attiva si colloca tra i 35 e i 54 anni, frequentemente famiglie con figli adolescenti, con una concentrazione maggiore nel Nord Italia e una prevalenza di vendite nei canali discount. Tuttavia, l’acquisto non sembra strettamente correlato al reddito familiare.
Nonostante il boom, l’Italia si posiziona al sesto posto nella classifica europea per il consumo di avocado, con circa 40.000 tonnellate, dietro a Francia, Spagna, Regno Unito e Germania. Tuttavia, la crescita dei consumi negli ultimi cinque anni è stata ancora più rapida rispetto all’importazione, registrando un +179%, la seconda migliore performance in Europa dopo la Spagna.
Per quanto riguarda il mango, la situazione è leggermente diversa. L’acquisto di questo frutto, come rilevato da Ismea, è guidato principalmente dal gusto e dal piacere. Una famiglia su cinque in Italia ha acquistato un mango, con un incremento delle importazioni negli ultimi cinque anni del +37%. Anche se la distribuzione moderna copre la maggior parte delle vendite, con un forte presenza dei discount, la correlazione tra liv