Alleanza per il Medioevo: Nasce la Rete delle Città Medievali Italiane con Enit
In Italia si sta formando un nuovo sodalizio per valorizzare il patrimonio storico: la Rete delle Città Medievali, un’iniziativa che coinvolge 28 comuni di 10 regioni, tutti ricchi di storia e cultura medievale.
Questa collaborazione, siglata con Enit, ha l’obiettivo di rivitalizzare il turismo puntando sulla genuinità e l’autenticità medievale di queste località, attraverso la digitalizzazione e la promozione di un fitto calendario di eventi, che includono rievocazioni storiche di grande pregio.
Renato Chiti, destination manager di Medieval Italy, sottolinea l’importanza di questa iniziativa: “L’intento è di far conoscere e vivere il Medioevo mediante eventi e rievocazioni, da aprile a ottobre”. Viterbo, alla guida di questa rete, beneficerà del supporto di Enit per lo svolgimento di ricerche, l’organizzazione di workshop focalizzati sul ‘turismo delle tradizioni’ e la strategia comunicativa.
Sandro Pappalardo, consigliere Enit, enfatizza la volontà di mettere in luce le peculiarità e le eccellenze di ogni territorio, e di estendere l’iniziativa ad altri borghi, rispondendo così all’interesse crescente per le aree interne e le manifestazioni storiche. “Il fascino del Medioevo è un richiamo forte anche per i visitatori internazionali”, aggiunge Daniele Sabatini, consigliere della regione Lazio, evidenziando come l’accordo con Enit e la creazione della rete saranno cruciali per potenziare le rievocazioni storiche.
Eleonora Pace, consigliere della regione Umbria, anticipa che “una legge sulle rievocazioni storiche è in arrivo, per fornire un quadro normativo e un modello di riferimento a livello nazionale. Questa rete rappresenta un’opportunità di collaborazione e, con la nuova legge, faremo un importante passo avanti nella promozione turistica”.
Le città facenti parte di questa iniziativa spaziano da Pistoia a Prato, da Volterra a San Gimignano, da Civita di Bagnoregio a Viterbo, e molte altre, testimonianza dell’ampia diffusione e del profondo legame con il periodo medievale nel paese. Viterbo ha già dato il via alla VI edizione del Festival dei Luoghi Medievali, tenutosi il 22 marzo a Palazzo dei Priori, segnando l’inizio di una nuova era di apprezzamento e valorizzazione del Medioevo italiano.