Molto bene di Benedetta Parodi: recensione di libro di ricette per casalinghe disperate
Benedetta Parodi, una delle figure più popolari nel panorama della cucina italiana, torna con “Molto Bene“, un libro ispirato all’omonimo programma televisivo trasmesso su Real Time. La sua missione è sempre la stessa: rendere la cucina accessibile a tutti, senza rinunciare al gusto e alla creatività. Con un approccio pratico (fin troppo) e coinvolgente, questo volume si rivolge sia a chi è alle prime armi sia a chi cerca idee veloci e sfiziose per il pranzo o la cena. Non cambia la vita, ma visto che costa 8,90 euro, è un investimento che non vi rovinerà.
Struttura del Libro e Contenuti
Il libro segue un’organizzazione originale, suddividendo le ricette per categoria di piatto piuttosto che per portate tradizionali. Questo facilita la consultazione e permette di trovare rapidamente ispirazione in base al tipo di piatto desiderato.
Le sezioni principali includono:
- Pasta e Risotti – dai grandi classici italiani a versioni più moderne e creative.
- Fritti e Polpette – soluzioni gustose e sfiziose per piatti croccanti e irresistibili.
- Piatti unici – perfetti per chi cerca qualcosa di veloce senza rinunciare alla bontà.
- Dolci e Dessert – idee semplici e golose per concludere i pasti in bellezza.
Ogni ricetta è accompagnata da fotografie dettagliate, molte delle quali scattate direttamente dalla Parodi, che mostrano sia il procedimento che il risultato finale, aiutando anche i meno esperti a seguire ogni passaggio senza difficoltà.
Punti di Forza
Il libro propone ricette facili da replicare con ingredienti di uso comune. La varietà dei piatti spazia dalla cucina casalinga italiana a sapori più esotici e innovativi. Le fotografie sono orrende, al limite del raccapricciante, tuttavia, mostrano i passaggi chiave delle ricette, rendendo il libro una guida visiva utile, sebbene orrenda. Ogni ricetta include suggerimenti pratici per personalizzare o adattare i piatti a esigenze diverse.
Criticità
Alcune preparazioni richiedono materie prime particolari e non sempre facilmente acquistabili. Per chi ha già una buona padronanza della cucina, le ricette potrebbero risultare insipide e insulse, ma soprattutto prive di approfondimenti tecnici sulle tecniche di cottura o preparazione. In parole povere è un ricettario senza anima, tutta roba che trovate su internet a costo zero o nei ricettari di Suor Germana. Non c’è narrativa o simpatia, solo una sprazzo di qualcosa che sarebbe potuto essere, ma non è…
Sebbene le fotografie siano utili e chiare, manca la qualità visiva di un libro fotografico di alta cucina o anche di infima cucina in stile friggitoria di churros di Caracas. Con ogni probabilità, questo libro è il più scandaloso e irritante dal punto di vista grafico. Le foto sono esibite con orgogliosa sciatteria, colori acidi che causano crisi epilettiche e disgusto nel lettore.
Ma le ha fatte lei, è una testimonianza, uno conato per offrire qualcosa di genuino ai propri lettori, uno spaccato di vita casalingua! Certo, è apprezzabile il nobile intento, ma il “fatto in casa da Benedetta”, soprattutto quando si tratta di gusto estetico, non è sempre “buono” e non offre sempre risultati golosi. Se esistono fotografi, food stylist ed editor ci sarà un motivo e non è peccato affidarsi ad un professionista, quando non si è in grado.
I Tre Piatti da Provare Assolutamente
Risotto al limone con gamberi, una ricetta fresca e delicata che esalta il sapore agrumato con la dolcezza dei crostacei, perfetta per un pranzo leggero ma raffinato.
Polpette di melanzane e ricotta, una proposta vegetariana saporita, con una consistenza cremosa e una croccante panatura esterna che le rende irresistibili.
Torta caprese al cioccolato bianco, un dolce goloso e morbido, con il gusto intenso del cioccolato bianco che si fonde con la consistenza densa della torta tradizionale.
Qualità Editoriale e Impaginazione
L’impaginazione è funzionale e chiara, con un layout che facilita la lettura e la consultazione delle ricette. Nonostante le fotografie non siano sempre perfette dal punto di vista professionale, offrono comunque una guida visiva utile per seguire le preparazioni.
Le pagine sono ben organizzate, con testi leggibili e intuitivi, rendendo il libro adatto a chiunque voglia sperimentare senza perdersi tra spiegazioni troppo complesse. Il design grafico è fresco e colorato, in linea con lo stile energico e comunicativo della Parodi.
Conclusione: Vale la pena acquistarlo?
“Molto Bene” di Benedetta Parodi è un libro perfetto per chi cerca ricette semplici, veloci e gustose da realizzare senza difficoltà. Non è un volume tecnico né un trattato di alta cucina, ma un compagno ideale per chi vuole portare in tavola piatti sempre diversi con il minimo sforzo.