• Home
  • Libri
  • Mettici il cuore. 50 ricette per la cucina di tutti i giorni di Antonino Cannavacciuolo: la recensione

Mettici il cuore. 50 ricette per la cucina di tutti i giorni di Antonino Cannavacciuolo: la recensione

Mettici il cuore” è un libro di ricette di Antonino Cannavacciuolo, chef stellato e volto noto della televisione italiana, che vi invita a fare la coratella, ma invece no, è di tutt’altra pasta e lignaggio! Le ricette sono raffinate, e per quanto classiche e tradizionali, hanno tutte una impostazione elegante.

Pubblicato nel 2017, questo libro raccoglie 50 ricette che spaziano dagli antipasti ai dolci, tutte pensate per la cucina di tutti i giorni, ma con quel tocco beffardo e anticonformista che solo uno chef del calibro di Cannavacciuolo può dare​. Basti pensare che nel baccalà mantecato di mette la panna! Magari molti chef lo fanno, ma nessuno ha il cuore di ammetterlo così limpidamente.

Nel complesso è un libro piacevole, patinato il giusto, con ricetta eleganti, più o meno fattibili dall’appassionato medio dotato di mani e un paio di neuroni. Niente di difficile, ma non pensiate che sia il libro definitivo. Sì, le ricette sono divise tematicamente e per categorie, ma manca un filo conduttore che tenga il lettore-cuoco impegnato fino alla fine. Da comprare e consultare per qualche idea nuova, ma niente di più.

Contenuto del Libro

Il libro si apre con un’ode alla cucina come atto d’amore, una filosofia che Cannavacciuolo incarna in ogni piatto. Le ricette sono suddivise in sezioni chiare e appaganti: antipasti, primi piatti, secondi di carne e pesce, e dolci. Ogni sezione è arricchita da aneddoti personali e consigli pratici, rendendo il libro non solo una blanda raccolta di ricette, ma anche una finestra sul mondo culinario e personale dello chef​​.

  • Antipasti: Dalle classiche ricette come il vitello tonnato ai più creativi fiori di zucca ripieni, gli antipasti sono descritti con semplicità e invogliano a mettersi ai fornelli.
  • Primi Piatti: Qui troviamo piatti di mare e terra, come i cappelletti in brodo di gallina e la zuppa di pesce, resi unici da accorgimenti creativi che li elevano a veri piatti gourmet.
  • Secondi Piatti: Undici ricette di carne e dieci di pesce, che spaziano da preparazioni classiche come seppie e piselli a piatti più elaborati come la zuppa forte.
  • Dolci: Il libro si conclude con dolci tipici italiani, come il tiramisù e la panna cotta, reinterpretati con il tocco personale di Cannavacciuolo​.

Perché dovreste comprare il libro di Cannavacciuolo?

Il linguaggio è piatto e diretto, non ci sono poesia e neanche licenze, ma solo istruzioni facili da seguire. Come pregio, il libro vuole essere un ricettario e non una cronaca o summe teologica di un chef, come fin troppo spesso leggiamo. La vita degli chef, le teorie, i viaggi mistici non interessano a nessuno.

Baccalà mantecato di Antonio Cannavacciuolo, recensione libro di ricette

I consigli pratici e le istruzioni sono mirati e puntuali e aiutano a fare le ricette senza difficoltà. Il target è misto. Serve una certa pratica, ma sia il cuoco di malga che il principiante possono cimentarsi senza paura di non riuscire. Se ci sono riuscito io, ce la fanno anche i babbuini idrofobi dell’Hokkaido.

Le foto sono pulite e minimali, golose, ad opera di Stefano Fusaro, che in questo caso ha lavorato in maniera impeccabile per far sbocciare i piatti dalle pagine.

Le 5 ricetta del libro che meritano di essere provate

Polpo Arrosto con Crema di Ceci e Rosmarino, ricetta di Mettici il cuore. 50 ricette per la cucina di tutti i giorni

1. Risotto al Prosecco con Polvere di Lamponi

Un risotto raffinato, dove la cremosità del riso è arricchita dall’aromaticità del Prosecco e dalla nota acidula della polvere di lamponi. Eleganza e freschezza, perfetto per occasioni speciali.

2. Gnocchi di Patate Viola con Gorgonzola e Noci

Colori vivaci e sapori intensi. Gli gnocchi viola non solo attirano l’occhio, ma il gorgonzola pungente e le noci croccanti creano un’esperienza gustativa memorabile. Un twist apprezzabile di un grande classico della cucina casalinga.

3. Tartare di Ricciola con Avocado e Lime

Freschezza e leggerezza. La ricciola cruda si combina con la cremosità dell’avocado e il lime che taglia con arroganza il palato. Facile, ma di sicuro effetto.

4. Polpo Arrosto con Crema di Ceci e Rosmarino

Mare e terra in un abbraccio perfetto. Il polpo arrosto, tenero e saporito, si sposa con la crema di ceci, resa aromatica dal rosmarino. Semplicite e raffinato.

5. Semifreddo al Torrone con Salsa di Cachi

Un dolce che lascia il segno, una delle ricette più belle del libro. La cremosità del semifreddo al torrone è bilanciata dalla freschezza e dalla leggera acidità della salsa di cachi. Piccola perla.

Prezzo

18.52 euro. Tutto sommato un prezzo corretto, per un libro che non vi cambia la vita, ma che non scade mai nella banalità.

Alfredo Ravanetti