Tempio Nikko Toshogu cosa fare e vedere: guida turistica, informazioni orari, biglietti
Il Tempio Nikko Toshogu (新興東春宮) è uno dei santuari più spettacolari e famosi del Giappone, situato nella città di Nikko, nella prefettura di Tochigi. Questo complesso religioso, immerso in una foresta di cedri secolari, è dedicato a Tokugawa Ieyasu, il fondatore dello shogunato Tokugawa, ed è noto per la sua straordinaria architettura, i dettagli decorativi e l’atmosfera spirituale. Dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, è una meta imperdibile per chi visita il Giappone.
Storia e Contesto
Il Tempio Nikko Toshogu fu costruito nel 1617 per ospitare il mausoleo di Tokugawa Ieyasu. Durante il XVII secolo, il terzo shogun Tokugawa Iemitsu ordinò un’importante ristrutturazione, trasformando il santuario in un complesso grandioso con edifici decorati in stile barocco giapponese (“Gongen-zukuri”). Il santuario combina elementi dello shintoismo e del buddismo, riflettendo la complessità culturale e religiosa del Giappone di quell’epoca.
Cosa Vedere al Tempio Nikko Toshogu
Yomeimon (陽明門)
Conosciuta come la “Porta della Luce Solare”, Yomeimon è uno degli elementi più iconici del tempio. La porta è decorata con oltre 500 sculture dettagliate che rappresentano animali mitologici, personaggi storici e scene della natura. Si dice che sia talmente perfetta da non aver bisogno di ulteriori migliorie.
Pagoda a Cinque Piani (五重塔)
Questa pagoda, situata vicino all’ingresso principale, è alta 36 metri ed è un esempio classico di architettura buddista. Ogni piano rappresenta uno degli elementi fondamentali dell’universo: terra, acqua, fuoco, vento e cielo.
Sculture dei Tre Scimmie (見ざる言わざる聞けざる)
Queste famose sculture si trovano sulla stalla sacra (“Shinkyusha”) e rappresentano i tre principi di condotta morale: “non vedere il male, non sentire il male, non parlare del male”.
Tomba di Tokugawa Ieyasu (宗寺居和里)
Situata in cima a una collina, la tomba di Tokugawa Ieyasu è un luogo di grande significato spirituale. Per raggiungerla, si attraversa un sentiero immerso nella natura, che aggiunge un senso di solennità al pellegrinaggio.
Sala Principale e Sala della Preghiera (本堂と礼拜堂)
Questi edifici centrali sono riccamente decorati con pitture, laccature e foglie d’oro. La loro bellezza è un tributo all’arte giapponese dell’epoca Edo.
Itinerari e Passeggiate nei Dintorni
Ponte Shinkyo (神流橋)
A breve distanza dal santuario, il Ponte Shinkyo è uno dei più fotografati del Giappone. Questo ponte di legno laccato rosso si erge sul fiume Daiya, creando un paesaggio suggestivo, soprattutto durante l’autunno.
Parco Nazionale di Nikko (新興國立公園)
Il tempio è situato all’interno del Parco Nazionale di Nikko, una vasta area naturale che offre sentieri di trekking attraverso foreste, cascate e laghi. Tra i punti di interesse ci sono le Cascate Kegon e il Lago Chuzenji.
Attività per Bambini
Il complesso del Nikko Toshogu è ideale anche per famiglie. I bambini possono divertirsi a scoprire i dettagli delle sculture, come le “Tre Scimmie” o il “Gatto Dormiente” (ねこのずき), un’altra celebre opera d’arte presente nel santuario. Le passeggiate nei dintorni, come il sentiero verso il Ponte Shinkyo, sono facili e accessibili.
Dove Fare Shopping
Negozio del Santuario
All’interno del complesso troverai un negozio di souvenir che offre amuleti, talismani e artigianato locale.
Centro Commerciale Nikko Station
Situato vicino alla stazione ferroviaria di Nikko, è il luogo ideale per acquistare snack tradizionali, ceramiche e prodotti tipici della regione.
Dove Mangiare
Meiji no Yakata: Un ristorante storico che offre cucina giapponese tradizionale e occidentale in un’atmosfera elegante. Tel. +81 288 543 210.
Hippari Dako: Un piccolo locale accogliente, famoso per i suoi yakitori (spiedini di pollo) e i piatti di soba. Tel. +81 288 221 234.
Kanaya Hotel Bakery: Per una pausa dolce, questa panetteria storica è perfetta per gustare dolci giapponesi e occidentali. Tel. +81 288 253 456.
Dove Soggiornare
Lusso: Nikko Kanaya Hotel. Il più antico hotel in stile occidentale del Giappone, offre camere eleganti e una vista mozzafiato sul paesaggio circostante.
Medio: Nikko Tokanso. Un ryokan tradizionale con sorgenti termali e un’atmosfera autentica.
Economico: Nikko Park Lodge. Ideale per i viaggiatori con budget ridotto, offre camere semplici ma confortevoli e pulite.
Consigli per la Visita
Il periodo migliore per visitare il Tempio Nikko Toshogu è durante la primavera, quando i ciliegi sono in fiore, o in autunno, quando la foresta circostante si tinge di rosso e arancione. Il santuario è molto frequentato, quindi è consigliabile arrivare al mattino presto per evitare la folla. Indossa scarpe comode, poiché ci sono molti gradini e sentieri.