Roccia del Leone di Sigiriya: guida turistica per visitare uno dei luoghi più incredibili dello Sri Lanka
La Roccia del Leone di Sigiriya è uno dei luoghi più iconici e affascinanti dello Sri Lanka. Situata nel cuore dell’isola, questa straordinaria fortezza si erge per oltre 200 metri sopra le pianure circostanti, offrendo un mix unico di archeologia, ingegneria e bellezza naturale. Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1982, Sigiriya non è solo un esempio straordinario di urbanistica e architettura antica, ma anche un luogo intriso di storia e leggenda.
La storia della Roccia del Leone
Sigiriya ha origini che risalgono a oltre 1.500 anni fa. Fu scelta come capitale dal re Kasyapa I nel V secolo d.C., dopo che aveva usurpato il trono dal fratello maggiore Moggallana. Kasyapa costruì qui un palazzo-fortezza imponente, circondato da giardini e difeso da un ingegnoso sistema di fortificazioni. Il nome “Sigiriya” deriva dal termine “Singha Giri”, che significa “Roccia del Leone”, in riferimento all’enorme scultura di un leone che un tempo incorniciava l’ingresso al palazzo.
Dopo la morte di Kasyapa in battaglia, la città fu abbandonata e gradualmente riconvertita in monastero buddista, prima di cadere in rovina. Oggi, Sigiriya è un simbolo della ricca eredità culturale dello Sri Lanka.
Cosa vedere a Sigiriya
1. Le zampe del Leone
All’ingresso del palazzo sulla sommità della roccia si trovano le monumentali zampe di leone scolpite nella pietra, che un tempo facevano parte di una gigantesca scultura a forma di leone. Questo elemento spettacolare è il simbolo della fortezza e rappresenta il potere e la grandezza di Kasyapa.
2. Gli affreschi delle Fanciulle di Sigiriya
Lungo il cammino verso la sommità, si possono ammirare affreschi raffiguranti figure femminili, noti come le “Fanciulle di Sigiriya”. Questi dipinti, conservati sorprendentemente bene nonostante il passare dei secoli, rappresentano un mix di bellezza ideale e spiritualità, forse collegati a figure mitologiche o celesti.
3. Il Muro a Specchio
Un’altra attrazione unica è il Muro a Specchio, originariamente lucidato al punto da riflettere come uno specchio. Lungo il muro si trovano antiche iscrizioni, poesie e graffiti lasciati dai visitatori che, già più di mille anni fa, venivano a meravigliarsi della Roccia del Leone.
4. I giardini reali
Alla base della roccia si trovano i giardini paesaggistici più antichi dell’Asia, un capolavoro di ingegneria idraulica e design. I giardini acquatici, i giardini terrazzati e i giardini di massi offrono uno spettacolo unico che testimonia l’abilità degli antichi architetti dello Sri Lanka.
5. La vista dalla cima
Dopo aver scalato i 1.200 gradini, raggiungerai la sommità della roccia, dove si trovano i resti del palazzo reale e una vista mozzafiato che abbraccia la giungla e le pianure circostanti. È uno dei panorami più spettacolari che puoi trovare nello Sri Lanka.
Come organizzare la visita
Orari e Biglietti
Sigiriya è aperta tutti i giorni dalle 7:00 alle 17:30. Il costo del biglietto per i turisti stranieri è di circa 30 USD, ma è possibile ottenere sconti per bambini e studenti. Ti consigliamo di acquistare i biglietti in anticipo per evitare lunghe attese.
Miglior momento per visitare
Il momento ideale per la visita è al mattino presto, quando il sole non è ancora troppo caldo e la folla è minore. Porta con te molta acqua, crema solare e indossa scarpe comode per affrontare la salita.
Guida o visita autonoma?
Se vuoi immergerti completamente nella storia e nei segreti di Sigiriya, considera l’opzione di assumere una guida locale. Le loro storie arricchiranno la tua esperienza e ti aiuteranno a comprendere meglio il significato del luogo.
Come arrivare
Sigiriya si trova a circa 165 km da Colombo e 80 km da Kandy. Puoi raggiungere il sito in autobus, treno o con un’auto privata. Per un’esperienza più autentica, molti viaggiatori scelgono di esplorare l’area in tuk-tuk.
Curiosità su Sigiriya
- Un’antica piscina sulla sommità: Incredibilmente, sulla cima della roccia si trova una piscina scavata nella pietra, che un tempo veniva utilizzata per il bagno reale.
- Un sito strategico: Grazie alla sua altezza e posizione centrale, Sigiriya serviva anche come torre di avvistamento per rilevare eventuali invasioni.
- La leggenda di Kasyapa: Si dice che il re Kasyapa, dopo essere stato tradito dalle sue stesse truppe, si sia suicidato gettandosi dalla roccia. Questo episodio tragico è parte del fascino e della leggenda di Sigiriya.
Consigli utili
- Porta con te un cappello o una bandana per proteggerti dal sole.
- Evita di portare grandi zaini, perché possono essere scomodi durante la salita.
- Se hai paura delle altezze, tieni presente che alcuni tratti del percorso possono essere un po’ esposti.