Perugia: la guida per visitare la mitica città umbra
Perugia (Perusia) non si limita a sorprendere con il suo profilo di torri medievali, vicoli serpeggianti e piazze spettacolari: questa città umbra è un vero caleidoscopio di storie, arte, panorami e sapori che travolge il visitatore e lo invita a perdersi tra la pietra rosa dei suoi palazzi, le scalinate a picco sulle valli e i mille scorci che sembrano fatti apposta per essere scoperti lentamente, a piedi o con il naso all’insù. Situata a circa 450 metri d’altitudine, nel cuore del “polmone verde d’Italia”, Perugia ha saputo custodire il suo spirito etrusco e medievale, reinventandosi oggi come vivace città universitaria, laboratorio culturale e capitale di eventi internazionali come Umbria Jazz ed Eurochocolate.
Cosa vedere a Perugia: dal Medioevo agli Etruschi
Il cuore antico della città è Piazza IV Novembre, un teatro urbano che pulsa di vita tra studenti, artisti di strada e viaggiatori di tutto il mondo. Qui svetta la Fontana Maggiore (Fontana Maggiore), capolavoro assoluto di scultura medievale firmato da Nicola e Giovanni Pisano (1278), le cui storie scolpite sembrano ancora oggi raccontare leggende umbre e mitologia. Di fronte, la severa facciata in travertino della Cattedrale di San Lorenzo (Duomo di Perugia), il cui interno sorprende con la cappella di San Bernardino e il suggestivo Museo Capitolare, che espone arredi sacri e reliquie di secoli di storia religiosa.
Proprio accanto si trova il Palazzo dei Priori (Piazza IV Novembre, 1 – Tel. 075 5772491), il simbolo civico della città: un immenso edificio gotico che ospita la Galleria Nazionale dell’Umbria, una delle più importanti pinacoteche italiane con opere di Perugino, Pinturicchio, Piero della Francesca, ma anche sculture lignee, arazzi e preziosi fondi oro. Da qui si accede alle Sale dei Notari e alle antiche corporazioni, ancora oggi visitabili.
Scendendo per Corso Vannucci, il salotto buono della città, si incontra il Collegio del Cambio (Corso Vannucci, 25 – Tel. 075 5728599), uno scrigno rinascimentale affrescato dal Perugino, e il vicino Collegio della Mercanzia, con decorazioni lignee quattrocentesche e un’atmosfera sospesa nel tempo.
La città nasconde meraviglie sotterranee: la Rocca Paolina (Piazza Italia), la fortezza voluta da Papa Paolo III Farnese nel 1540 per domare la ribelle Perugia, oggi è un percorso suggestivo tra scale mobili e vicoli sepolti, resti di case medievali inglobate nelle mura difensive. Un viaggio sotto la città che affascina adulti e bambini.
Non si può parlare di Perugia senza citare la sua anima etrusca. L’Arco Etrusco (Porta Augusta), grandiosa porta monumentale del III secolo a.C., è ancora oggi l’emblema più potente della Perugia pre-romana, mentre il Pozzo Etrusco (Via Caporali, 18 – Tel. 075 5733669) lascia a bocca aperta con i suoi 37 metri di profondità: una prodezza di ingegneria idraulica che ancora oggi fornisce l’acqua.
Quartieri, percorsi e scorci
Perugia è un dedalo di rioni storici: Borgo Bello, tra orti medievali e antiche botteghe, il colorato Quartiere di Porta Sant’Angelo con la sua rocca, e il panoramico Quartiere di Porta Sole, da cui si apre uno dei più vasti orizzonti dell’Umbria – nelle giornate limpide lo sguardo arriva fino al Monte Subasio e al Lago Trasimeno. Da non perdere il Tempio di Sant’Arcangelo, rara chiesa paleocristiana a pianta circolare (Via del Tempio, 18).
Per chi ama i panorami, il Belvedere dei Giardini Carducci è la terrazza privilegiata sul paesaggio umbro, perfetta al tramonto o per una pausa tra una visita e l’altra.
Musei, arte e cultura
Oltre alla Galleria Nazionale, il centro offre musei per tutti i gusti: il Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria (Piazza Giordano Bruno, 10 – Tel. 075 5727141), ospitato nell’ex convento di San Domenico, custodisce corredi funerari, statue e reperti etruschi e romani. Il Museo Capitolare (Piazza IV Novembre, 6 – Tel. 075 5723832) offre una collezione di arte sacra di rara bellezza.
Gli appassionati di dolcezze non possono perdersi la Casa del Cioccolato Perugina (Viale San Sisto, 207/C – Tel. 800 800907), un vero paradiso per scoprire la storia dei Baci Perugina e cimentarsi in degustazioni e laboratori. Per chi viaggia con i bambini, da provare la Città della Domenica (Via Col di Tenda, 140 – Tel. 075 5054941), il primo parco divertimenti d’Italia.
Eventi, tradizioni e mercati
Perugia è città di festival: a luglio il Umbria Jazz porta star internazionali e concerti gratuiti nelle piazze, mentre a ottobre Eurochocolate trasforma le vie del centro in un trionfo di praline, sculture e degustazioni. Ogni domenica, il Mercato Antiquario in Piazza Italia attira curiosi e collezionisti, mentre il Mercato Coperto (Piazza Matteotti) è il regno di prodotti tipici, pane sciapo e formaggi umbri.
Cucina e dove mangiare
La gastronomia locale è un’esplosione di sapori autentici: tartufo nero, salumi artigianali, la torta al testo, gli strangozzi al sugo d’oca e i cappelletti in brodo. Per assaporare la vera cucina perugina segnala Dal Mi’ Cocco (Via Giuseppe Garibaldi, 28 – Tel. 075 5724319), Trattoria del Borgo (Via dei Priori, 39 – Tel. 075 5729278), Civico 25 (Via della Viola, 25 – Tel. 075 5722945), o il raffinato Ristorante La Taverna (Via delle Streghe, 8 – Tel. 075 5724128).
Dove dormire
- Hotel Fortuna (Via Bonazzi, 19 – Tel. 075 5722845)
Hotel storico in pieno centro, offre camere curate e una terrazza panoramica da cui ammirare i tetti di Perugia. Soluzione ottima per chi vuole essere a pochi passi dalle principali attrazioni senza rinunciare al comfort. - Sina Brufani (Piazza Italia, 12 – Tel. 075 5732541)
Albergo di lusso e grande fascino, celebre per la piscina con fondo trasparente sulle vestigia etrusche. Un classico per chi cerca eleganza, vista mozzafiato sulla valle e un servizio impeccabile. - Hotel Priori Secret Garden (Via dei Priori, 39 – Tel. 075 5732895)
Struttura moderna e confortevole, con un bellissimo giardino segreto dove rilassarsi dopo una giornata di visite. A due passi da Corso Vannucci e perfetto per chi ama il design contemporaneo. - Castello di Monterone (Strada Montevile, 3 – Tel. 075 5724214)
Dimora storica alle porte della città, circondata da ulivi e giardini. Offre camere romantiche in un’atmosfera d’altri tempi, ideale per una fuga di charme con vista spettacolare su Perugia e le colline umbre.
Come arrivare e muoversi
In treno: la stazione di Perugia Fontivegge (Piazza Vittorio Veneto) è collegata con Roma, Firenze e Ancona; dal piazzale partono autobus urbani (linee A, C, F, TS, G – fermata Piazza Italia o Viale Indipendenza) e il minimetrò (stazione “Fontivegge” > “Pincetto” per il centro storico).
In auto: consigliato parcheggiare nei grandi parcheggi a pagamento “Piazza Partigiani” o “Pellini” e salire con scale mobili verso il centro. Le ZTL sono molto rigorose.
In aereo: l’Aeroporto Internazionale dell’Umbria “San Francesco d’Assisi” (Via dell’Aeroporto, 06134 Sant’Egidio, Perugia – Tel. 075 592141) dista circa 12 km dal centro; collegamento bus linea E007 Umbria Mobilità.
A piedi: il centro si gira meglio camminando, grazie a scale mobili, ascensori pubblici e percorsi pedonali. Consigliatissimo perdersi tra i vicoli!
Itinerari fuori porta e natura
A pochi chilometri dalla città, il Lago Trasimeno, i borghi di Assisi e Gubbio, i sentieri del Monte Subasio e il Parco Regionale del Monte Tezio. Chi ama camminare può imboccare il Percorso Verde (Lungo il Tevere) o il panoramico Sentiero della Bonifica per un’escursione tra natura, storia e sapori.
Informazioni utili
- Clima: temperato collinare, ottimo in primavera e autunno
- Orari negozi: 9:30-13 e 16-19:30 (chiusi la domenica e nei festivi, ad eccezione di eventi)
- Ufficio Turistico: Piazza Matteotti, 18 – Tel. 075 5736458