Perché Govone è uno dei borghi più incredibili da visitare durante le festività natalizie
Govone, borgo piemontese situato tra le colline del Roero e del Monferrato, è un luogo che racchiude storia, cultura e tradizioni enogastronomiche. La sua posizione privilegiata, insieme al fascino delle sue architetture e dei paesaggi, lo rende una destinazione imperdibile per chi visita il Piemonte.
La storia di Govone
Le origini di Govone risalgono al Medioevo, ma il borgo è divenuto celebre grazie al Castello Reale, trasformato in residenza estiva dai Savoia nel XVIII secolo. Oggi, il castello e il suo parco sono parte del sito UNESCO delle Residenze Sabaude.
Cosa vedere a Govone
Castello Reale di Govone
Il Castello Reale è l’attrazione principale del borgo. L’edificio, caratterizzato da un’elegante architettura barocca, ospita sale affrescate, un museo e una biblioteca storica. All’interno si possono ammirare i raffinati decori settecenteschi, tra cui un’esclusiva sala con motivi orientali. Il castello è anche teatro di numerosi eventi culturali e manifestazioni durante l’anno.
Parco del Castello
Il parco, che si estende intorno al castello, è un esempio di giardino all’italiana. Durante la primavera si colora grazie alla spettacolare fioritura dei tulipani selvatici, celebrata con l’evento “Tulipani a Corte”. È un luogo ideale per passeggiate rilassanti e pic-nic immersi nella natura.
Centro storico
Il borgo medievale è un dedalo di stradine acciottolate e angoli pittoreschi. Da non perdere la visita alla Chiesa della Santissima Annunziata, un edificio barocco con una facciata imponente e decorazioni interne di pregio.
Eventi e tradizioni
Magico Paese di Natale
Durante il periodo natalizio, Govone si trasforma in un villaggio fiabesco con mercatini, spettacoli, la casa di Babbo Natale e una serie di eventi dedicati a grandi e piccoli. Questo appuntamento annuale richiama visitatori da tutta Italia ed è stato inserito tra i mercatini di Natale più belli d’Europa.
Tulipani a Corte
Ogni primavera, il parco del castello si riempie di tulipani selvatici. L’evento include visite guidate, concerti e mostre d’arte, rendendo il periodo primaverile uno dei migliori momenti per visitare il borgo.
Sagra della Lumaca
Durante l’estate, Govone celebra una delle sue specialità gastronomiche più apprezzate: le lumache. La sagra è un’occasione per degustare piatti tradizionali accompagnati da musica e spettacoli.
Enogastronomia
Govone è immerso in una delle regioni enogastronomiche più famose d’Italia.
- Lumache alla Govonese: Preparazione locale di lumache cucinate in modo tradizionale.
- Tajarin al ragù di salsiccia: Un classico della cucina piemontese, perfetto con un buon vino rosso.
- Vini locali: La zona produce vini pregiati come Barbera d’Alba, Dolcetto e Nebbiolo. Non perdere l’occasione di visitare le cantine locali per degustazioni guidate.
Attività all’aria aperta
Govone è circondato da colline e vigneti che offrono numerose opportunità per escursioni a piedi o in bicicletta. I sentieri del Roero permettono di esplorare paesaggi unici e di scoprire piccoli borghi disseminati nella campagna.
Come arrivare
Govone è facilmente accessibile in auto e si trova a circa 20 km da Alba e Asti.
- In auto: Dall’autostrada A33, prendere l’uscita Asti Est o Alba e seguire le indicazioni per Govone.
- In treno: Le stazioni ferroviarie più vicine sono quelle di Asti e Alba. Da lì, è possibile proseguire con autobus o taxi.
- In aereo: L’aeroporto di Torino Caselle si trova a circa 80 km e offre collegamenti con le principali città italiane ed europee.
Dove dormire
- Agriturismo La Pieve: Una struttura immersa nella natura, ideale per chi cerca tranquillità e cucina casalinga.
- Relais Castello di Govone: Per un soggiorno esclusivo, alcune parti del castello sono state trasformate in camere eleganti con vista panoramica.
- B&B Il Tulipano Selvatico: Una soluzione accogliente e familiare, perfetta per esplorare il borgo e i dintorni.
Consigli utili
- Quando visitare: Govone è affascinante tutto l’anno, ma i periodi migliori sono la primavera, per l’evento “Tulipani a Corte”, e l’inverno, durante il Magico Paese di Natale.
- Cosa portare: Scarpe comode per passeggiare nel borgo e una macchina fotografica per catturare i panorami mozzafiato.
- Prenotazioni: Per partecipare agli eventi principali, si consiglia di prenotare in anticipo biglietti e alloggi.