https://winedharma.com
  • Ricette
  • Vini e Vitigni
    • Assaggi
    • News
    • Blog
  • Distillati
  • Cantine
  • Ristoranti
  • Itinerari
  • About
  • Ricette
  • Vini e Vitigni
    • Assaggi
    • News
    • Blog
  • Distillati
  • Cantine
  • Ristoranti
  • Itinerari
  • About
  • Ricette
  • Vini e Vitigni
    • Assaggi
    • News
    • Blog
  • Distillati
  • Cantine
  • Ristoranti
  • Itinerari
  • About
  • Home
  • Guide turistiche
  • Mondovì: la guida turistica per visitare una piccola perla piemontese

Mondovì: la guida turistica per visitare una piccola perla piemontese

Posted on Mag 22nd, 2025
by Alfredo Ravanetti
Categories:
  • Guide turistiche
Mondovì cosa fare e vedere guida turistica per visitare la famosa città piemontese

Sospesa tra le colline della provincia di Cuneo e abbracciata dal profilo delle Alpi Marittime, Mondovì si svela al visitatore come una delle mete più sorprendenti e sottovalutate del Piemonte. Nota per il suo centro storico di impianto medievale, le viste spettacolari e la vivacità artistica, questa città non smette mai di incuriosire: qui convivono antichi palazzi, chiese barocche, torri, musei insoliti e atmosfere che sanno di provincia autentica. Mondovì è anche la patria del volo aerostatico in Italia: ogni gennaio, il cielo si riempie di mongolfiere colorate per la manifestazione che le ha valso il soprannome di “città che vola”.

Storia e atmosfera

Fondata nel 1198 dall’unione di diversi villaggi, Mondovì ha sempre giocato un ruolo strategico come baluardo tra Langhe, Liguria e Francia. Divisa tra la parte alta del Rione Piazza e quella più moderna del Rione Breo, la città conserva testimonianze di tutte le epoche: dalle torri medievali alle architetture liberty, dai vicoli acciottolati ai panorami mozzafiato che si aprono sulla pianura e sui vigneti circostanti. Passeggiare tra le sue vie significa attraversare secoli di storia ma anche respirare l’energia di una città universitaria, viva e dinamica.

Cosa vedere: tra monumenti e quartieri

Il cuore più suggestivo di Mondovì è Piazza Maggiore (Piazza Maggiore), racchiusa tra eleganti palazzi porticati e dominata dal monumentale Duomo di San Donato (Via Vitozzi, 2), capolavoro del barocco piemontese con interni riccamente affrescati. Qui si trova anche il Palazzo di Giustizia (ex Seminario), dove si ammirano cortili silenziosi e stanze affrescate. Poco distante, la Torre Civica dei Bressani (Via Vitozzi) offre una delle viste più spettacolari sul Monregalese e sulle Alpi, perfetta per chi ama le foto panoramiche.

Nel Rione Piazza, si può visitare la scenografica Chiesa della Missione (Via Vitozzi, 2), celebre per il ciclo di affreschi illusionistici realizzati da Andrea Pozzo, vero capolavoro di trompe-l’oeil barocco. Da non perdere anche la Sinagoga (Via Vico), testimonianza della storica presenza ebraica, e il Museo della Ceramica (Piazza Maggiore, 1), che racconta la tradizione monregalese dell’arte ceramica attraverso una collezione coloratissima di piatti, vasi e maioliche.

Mondovì vanta anche la Funicolare storica (piazza IV Novembre – Piazza Maggiore), attiva dal 1886 e restaurata di recente: un modo scenografico e “slow” per collegare la parte bassa della città (Breo) a quella alta, regalando scorci mozzafiato durante la salita.

Passeggiate, parchi e outdoor

Gli amanti della natura trovano in Mondovì e dintorni moltissimi spunti per passeggiate e trekking: il Parco del Belvedere (Via Gallo) è un balcone naturale sulle montagne, perfetto per una pausa relax o un picnic. Poco fuori dal centro, la Riserva Naturale delle Sorgenti del Belbo e i sentieri della Val Corsaglia offrono itinerari tra boschi, antiche borgate e cascate nascoste, ideali per chi vuole scoprire il lato più autentico e selvaggio del Piemonte meridionale.

Eventi, curiosità e tradizioni

Mondovì è nota in tutta Italia per il Raduno Internazionale delle Mongolfiere, che ogni gennaio colora il cielo di decine di palloni aerostatici provenienti da tutto il mondo. La città è anche famosa per le sue ceramiche artistiche, i festival musicali e teatrali, e le tradizionali feste patronali come la Fiera di San Donato (agosto). Passeggiando per il centro, vale la pena entrare nelle botteghe storiche di ceramisti e nelle pasticcerie che propongono dolci tipici come i “baci di dama monregalesi”.

Dove mangiare

Mondovì vanta una cucina genuina, legata al territorio delle Langhe e del Monregalese: tra i piatti da non perdere ci sono i ravioli del plin, il brasato al Barolo, le tagliatelle ai funghi porcini e i formaggi locali come il Raschera DOP. Tra le migliori tavole: Trattoria Marsupino (Via Roma, 20, Briaglia – Tel. 0174 56352), storica insegna premiata per la cucina langarola; La Borsarella (Via della Borsa, 4 – Tel. 0174 552172), perfetta per assaggiare piatti tradizionali in ambiente rustico; Osteria del Belvedere (Piazza Maggiore, 12 – Tel. 0174 33271), celebre per la vista e il menù stagionale; e Ristorante Villa Nasi (Via delle Scuole, 2 – Tel. 0174 551862), immerso nel verde.

Dove dormire

La città offre una scelta di strutture per ogni esigenza: l’Hotel Villa Cinzia (Via Roccaforte, 8 – Tel. 0174 60199) propone camere moderne e piscina; Park Hotel (Via Pietro Delvecchio, 2 – Tel. 0174 43910) è perfetto per chi viaggia in famiglia; il B&B La Cà di Mat (Via S. Bernardo, 8 – Tel. 0174 43269) offre ospitalità autentica in pieno centro storico. Nei dintorni, molti agriturismi permettono di dormire tra vigneti e colline.

Come arrivare e muoversi

Mondovì è facilmente raggiungibile in treno (stazione di Mondovì, collegata a Torino, Savona e Cuneo), in auto (A6 Torino-Savona, uscita Mondovì) e in autobus dalle principali città piemontesi. Il centro storico è agevole da visitare a piedi, mentre la funicolare collega Breo e Piazza in pochi minuti.

Alfredo Ravanetti

Categories

  • Assaggi
  • Birre
  • Blog
  • Cantine
  • Cocktail bar
  • Denominazioni
  • Distillati
  • Distilleria
  • Eventi
  • Glossario del vino
  • Guide turistiche
  • Itinerari
  • Libri
  • Liquori
  • News
  • Non categorizzato
  • Prodotti
  • Ricette
  • Ristoranti
  • Salute
  • Tè
  • Vitigni

Wine Dharma | ALL RIGHTS RESERVED | © 2024 | P.IVA 03392591206 | Credits

  • English