Kawkaban cosa fare e vedere: guida per visitare una delle città più stupefacenti dello Yemen
Arroccata su una scogliera a oltre 2.800 metri di altitudine, Kawkaban è una delle città più affascinanti dello Yemen. Questo antico insediamento fortificato, il cui nome significa “Due Stelle” in arabo, è noto per le sue vedute spettacolari sulla valle sottostante, le sue case storiche e il suo ruolo nella cultura yemenita. La città si collega a Shibam (da non confondere con la “Manhattan del Deserto”), attraverso un sentiero panoramico che attraversa la montagna.
Storia e Architettura
Kawkaban ha una lunga storia che risale a più di un millennio fa. Famosa per la sua funzione difensiva, la città ha resistito a numerosi assedi nel corso dei secoli. L’architettura di Kawkaban riflette la tipica edilizia yemenita, con edifici in pietra intagliata e finestre ornate da intarsi in alabastro e vetro colorato.
Le mura cittadine, ancora ben conservate, mostrano l’importanza strategica della città nel passato. Le case torri, alcune delle quali alte fino a quattro piani, erano costruite per resistere agli attacchi e ospitare più generazioni di famiglie.
Cosa Vedere a Kawkaban
1. Le Mura della Città
Le possenti mura di Kawkaban offrono un viaggio nel passato della città. Camminando lungo le fortificazioni, si possono ammirare le antiche porte di accesso e le imponenti torri di guardia.
2. Le Moschee Storiche
Tra le strutture più significative di Kawkaban ci sono diverse moschee antiche, tra cui la Moschea Al-Madrasa, risalente all’epoca medievale. Gli interni delle moschee sono decorati con calligrafia islamica e dettagli architettonici raffinati.
3. Il Panorama sulla Valle di Shibam
Uno dei motivi principali per visitare Kawkaban è la vista mozzafiato sulla valle e sulla città di Shibam, situata circa 400 metri più in basso. Il panorama è particolarmente suggestivo al tramonto, quando la luce dorata illumina le montagne e le abitazioni.
4. Le Grotte e le Cisterne Sotterranee
Scavate nella roccia, queste cisterne servivano per la raccolta dell’acqua piovana e garantivano la sopravvivenza della popolazione durante i lunghi periodi di assedio. Alcune di queste grotte erano usate anche come rifugi e luoghi di culto.
Escursioni e Trekking
Un’escursione imperdibile è il sentiero tra Kawkaban e Shibam, un percorso panoramico che permette di attraversare le antiche vie di comunicazione tra le due città. Il trekking è di difficoltà moderata e dura circa un’ora in discesa, mentre la risalita può richiedere più tempo.
Dove Mangiare a Kawkaban
Essendo una città storica e poco turistica, Kawkaban non dispone di molti ristoranti, ma ci sono piccole locande dove si possono gustare piatti tipici yemeniti, come:
- Mat’am Al-Jabal
- Indirizzo: Via delle Fortificazioni, Kawkaban
- Specialità: Saltah e pane fresco cotto nel forno tradizionale
- Café Al-Qasr
- Indirizzo: Centro Storico, Kawkaban
- Specialità: Tè yemenita aromatizzato e dolci tradizionali
Dove Dormire a Kawkaban
Le opzioni di pernottamento sono limitate, ma esistono strutture tradizionali per chi vuole vivere un’esperienza autentica.
- Dar Al-Kawkaban Guesthouse
- Indirizzo: Centro Storico, Kawkaban
- Telefono: +967 12345678
- Descrizione: Alloggio in una casa storica ristrutturata con vista sulle montagne.
- Shibam Heritage Hotel (situato a Shibam, perfetto come base per visitare Kawkaban)
- Indirizzo: Shibam, Yemen
- Telefono: +967 98765432
- Descrizione: Albergo tradizionale con camere decorate in stile yemenita.
Curiosità su Kawkaban
- Una città di poeti e intellettuali: Kawkaban ha dato i natali a numerosi studiosi e poeti yemeniti nel corso dei secoli.
- Sistema di raccolta dell’acqua: Gli abitanti di Kawkaban erano maestri nella conservazione dell’acqua, con un complesso sistema di cisterne e canali sotterranei.
- Arte e calligrafia: Alcune abitazioni private custodiscono antichi manoscritti decorati con dettagli in oro e calligrafia islamica.
Come Arrivare a Kawkaban
- In Auto: Kawkaban si trova a circa 50 km da Sana’a ed è raggiungibile in auto in circa un’ora e mezza.
- Trasporti Locali: Taxi collettivi e autobus privati operano lungo il tragitto tra Sana’a e Shibam, da cui si può proseguire a piedi o con mezzi privati fino a Kawkaban.