Koufonisia: dove la Grecia è ancora autentica
Se cerchi la Grecia da sogno, quella che non ha ancora ceduto al turismo di massa, dove il mare è una tavolozza di azzurri e il ritmo della vita è ancora scandito dal vento e dal sole, le isole Koufonisia sono la meta perfetta. In realtà, si tratta di un piccolo arcipelago: Pano Koufonisi (l’isola principale, vivace e a misura d’uomo) e Kato Koufonisi (selvaggia e disabitata, tranne una taverna sul mare). Poche strade, nessun caos, spiagge caraibiche, pesce freschissimo e una Grecia autentica che sa ancora sorprenderti.
Storia e identità
Le Koufonisia sono sempre state isole di pescatori, pastori e marinai. Abitate fin dall’antichità (sono stati trovati resti di insediamenti cicladici e tombe preistoriche), per secoli furono rifugio di pirati e luogo di scambi tra Naxos, Amorgos e le altre Piccole Cicladi. Oggi contano meno di 400 abitanti, che vivono soprattutto di pesca, turismo di qualità e piccola agricoltura. Il porto di Pano Koufonisi, con i suoi pescherecci colorati e il mulino a vento, è il cuore pulsante di tutto: qui ogni giorno arriva il pescato più fresco delle Cicladi, pronto per finire sulle tavole delle taverne.
Cosa vedere
Chora (il villaggio principale)
Un dedalo di vicoli bianchissimi, case blu e bouganville, botteghe artigiane, caffè e forni che profumano di pane caldo. La sera la piazza si anima tra taverne, gelaterie e bambini che giocano a pallone: tutto qui è a misura d’uomo, niente auto (ci si muove a piedi o in bici), solo il suono del mare.
Le spiagge
- Pori: una mezzaluna di sabbia fine, mare cristallino, spesso deserta anche in alta stagione. Un sogno per chi ama nuotare o fare snorkeling tra grotte e scogliere.
- Fanos e Italida: altre due spiagge paradisiache, collegate tra loro da un sentiero costiero che in 30 minuti ti regala panorami spettacolari. Acqua turchese, fondale sabbioso, perfette anche per chi viaggia con bambini.
- Ammos: la spiaggia del porto, a due passi dai caffè e dai negozi, ideale per un tuffo all’arrivo o prima di partire.
- Piscina Naturale: una pozza d’acqua tra le rocce, a pochi minuti a piedi da Pori, perfetta per chi cerca tranquillità e foto mozzafiato.
Kato Koufonisi
Isola completamente selvaggia: solo una taverna sul mare (il leggendario “Venetsanos”), poche case di pescatori e una serie di spiagge dorate (Nero, Detis, Laki). Qui il tempo si ferma davvero: niente elettricità, solo sole, mare e stelle. Si arriva in barca-taxi dal porto, in meno di 10 minuti.
Natura e attività
Koufonisia è perfetta per chi ama:
- Snorkeling e immersioni tra grotte, anfratti e relitti.
- Trekking lungo i sentieri che collegano tutte le spiagge, passando tra mulini, chapelle solitarie, vecchi forni e orti a secco.
- Barca: noleggia una piccola barca o partecipa alle mini-crociere che ti portano a Kato Koufonisi, alle grotte marine di Glaronisi e alle baie nascoste delle Piccole Cicladi.
- Bici: il modo migliore per girare l’isola senza fatica, godendosi ogni scorcio e ogni profumo.
Gastronomia, vini e prodotti tipici
La cucina di Koufonisia è autentica, semplice, irresistibile:
- Pesce e frutti di mare pescati ogni giorno: polpo alla brace, calamari, insalata di orata, ricci di mare, gamberi.
- Kavourmas (maiale speziato in conserva), stufati di capra, feta fresca, miele locale, yogurt cremoso.
- Torte salate con erbe selvatiche, pane cotto a legna, dolci alle mandorle e miele.
- Tra i vini, si bevono le etichette delle Cicladi (Assyrtiko, Monemvasia, Mandilaria), vini bianchi freschi e rosati minerali che accompagnano alla perfezione la cucina di mare.
Dove mangiare
- Captain Nicolas – Porto, tel. +30 22850 74450
Taverna sul porto, pesce freschissimo, vista tramonto da cartolina. - Finikas – Chora, tel. +30 22850 71694
Piatti tradizionali, specialità dell’isola e cucina greca classica. - Venetsanos – Kato Koufonisi, senza telefono (ci si arriva solo in barca!)
Leggendaria taverna sulla spiaggia, piatti di pesce semplici e genuini. - Karnagio – Spiaggia di Ammos, tel. +30 22850 74481
Ideale per una colazione, pranzo leggero o aperitivo dopo il mare. - Melissa – Chora, tel. +30 22850 71538
Piccolo ristorante familiare, dolci e torte casalinghe da provare.
Dove dormire
- Aegean Colors – Chora, tel. +30 694 467 0043
Studios luminosi con vista mare e terrazze panoramiche. - Atlantida Hotel – Porto, tel. +30 22850 71491
Camere a due passi dal porto, accoglienza tipica cicladica. - Villa Maria Vekri – Chora, tel. +30 22850 74267
Appartamenti comodi, perfetti per famiglie o soggiorni lunghi. - Koufonisia Hotel – Fanos, tel. +30 22850 74407
Struttura moderna, piscina e accesso diretto alle spiagge. - Blue Harpist Villas – Pori, tel. +30 694 800 1712
Ville indipendenti immerse nella natura, ideale per chi cerca relax assoluto.
Shopping e botteghe
Chora offre negozi di ceramiche artigianali, sandali fatti a mano, gioielli in argento, negozietti di prodotti locali (olio, miele, capperi, dolci secchi). Piccoli supermercati e panetterie garantiscono tutto il necessario per un soggiorno in libertà.
Eventi e tradizioni
In estate si festeggia la Panaghia (il 15 agosto), con processione, musica, danze e cena in piazza per tutti. Non mancano serate di musica rebetiko nelle taverne, festival di cinema sotto le stelle, escursioni guidate a Kato Koufonisi e cene a tema nei ristoranti dell’isola.
Come arrivare e muoversi
Koufonisia si raggiunge in traghetto da Naxos, Amorgos o Atene (Pireo). Una volta sull’isola, ci si muove solo a piedi, in bici o con piccoli taxi-boat. Noleggiare una bici o uno scooter è la soluzione migliore per scoprire ogni angolo, ma molte spiagge sono facilmente raggiungibili anche a piedi.
Nota su Koufonisia/Koufonissia
Il nome Koufonisia (o Koufonissia, nella traslitterazione alternativa) indica un minuscolo arcipelago delle Piccole Cicladi composto da due isole principali: Pano Koufonisi (quella abitata e turistica) e Kato Koufonisi (selvaggia e senza villaggi, raggiungibile solo in barca). A volte si usa anche “Koufonisi” al singolare per indicare solo l’isola principale. In ogni caso, i due termini si riferiscono sempre a queste isole paradisiache tra Naxos e Amorgos.