Isola di San Giulio: oggi partiamo alla volta della meraviglia del lago d’Orta
Avvolta dalla quiete misteriosa delle acque piemontesi, l’Isola di San Giulio è una piccola perla che galleggia nel cuore del Lago d’Orta, in provincia di Novara. Pochi luoghi in Italia sanno evocare la stessa sensazione di spiritualità, leggenda e bellezza sospesa: appena 275 metri di lunghezza e 140 di larghezza, ma un concentrato di storia e misticismo che non ha eguali. La leggenda vuole che San Giulio abbia liberato l’isola da serpenti e draghi, fondando qui la sua centesima chiesa: da allora, tra le pietre antiche e i silenzi del monastero, si respira ancora un’atmosfera fuori dal tempo.
Cosa vedere
Il cuore pulsante dell’isola è la Basilica di San Giulio, straordinario esempio di architettura romanica, costruita tra il IX e il XII secolo sui resti della prima chiesa paleocristiana voluta dal santo. All’interno, il celebre ambone in serpentino d’Oira (XII secolo) si staglia come un monumento unico nel suo genere, mentre le navate e le absidi custodiscono affreschi che abbracciano mille anni di arte sacra. A pochi passi sorge l’Abbazia Mater Ecclesiae, monastero benedettino di clausura fondato nel 1973: il complesso non è visitabile, ma le voci delle monache, dedite alla preghiera e al restauro di antichi tessuti, aggiungono fascino e mistero al percorso.
Da non perdere la Via del Silenzio e della Meditazione, un percorso che gira intorno all’isola, costellato di aforismi spirituali e scorci sul lago: è il modo migliore per percepire la dimensione contemplativa di questo luogo straordinario.
Curiosità e leggende
L’isola è un vero e proprio scrigno di storie e misteri: oltre alla famosa leggenda di San Giulio, si narra che in certi giorni di nebbia si possano ancora percepire presenze antiche e che le acque intorno all’isola siano “magnetiche”, capaci di far smarrire la cognizione del tempo. Qui visse anche il celebre scrittore Mario Soldati, che raccontò l’isola come “il luogo più misterioso e romantico del mondo”.
Come arrivare
Raggiungere l’isola è semplice e scenografico: basta imbarcarsi da Orta San Giulio (imbarcadero in Piazza Motta), con battelli di linea che partono ogni 15-30 minuti e collegano anche altri borghi sulle rive del lago. Il biglietto andata e ritorno costa circa 4 euro. In auto, da Milano si segue l’A26 uscita Arona, poi direzione Orta San Giulio; da Torino A4 uscita Borgomanero. Chi arriva in treno può scendere alla stazione di Orta-Miasino (circa 2 km dall’imbarcadero, collegamento a piedi o taxi).
Consigli pratici
L’isola si visita in circa 1-2 ore; consigliato abbigliamento decoroso per entrare in basilica e rispetto del silenzio. I periodi migliori sono la primavera e l’autunno, quando la luce trasforma il lago in uno specchio dorato e i turisti sono meno numerosi.
Dove mangiare
La cucina dell’Isola di San Giulio e di Orta San Giulio riflette la tradizione piemontese e lacustre, tra pesce persico, risotti, polenta e dolci di riso: un tripudio di sapori autentici che meritano la sosta in uno dei ristoranti tipici della zona.
- Ristorante San Giulio (Isola di San Giulio – Tel. 0322 905611) Affacciato direttamente sulle acque, è il locale perfetto per assaporare piatti di pesce fresco del lago, risotti delicati e dolci casalinghi, il tutto con una vista impareggiabile e un’atmosfera fuori dal tempo.
- Ristorante Venus (Via Domodossola, 3 – Orta San Giulio – Tel. 0322 911902) Elegante e raffinato, propone cucina piemontese con tocchi creativi. Ottima selezione di vini locali e piatti come il filetto di lavarello o i ravioli ripieni di toma.
- Il Cucchiaio di Legno (Via Domodossola, 63 – Orta San Giulio – Tel. 0322 905280) Apprezzatissimo per la cucina casalinga, le porzioni abbondanti e l’atmosfera familiare. Ideale per chi vuole gustare specialità del territorio a prezzi onesti.
Dove dormire
Per chi vuole prolungare la magia, il borgo di Orta San Giulio offre hotel e B&B di ogni livello, molti con vista lago e atmosfera romantica.
- Hotel San Rocco (Via Gippini, 11 – Orta San Giulio – Tel. 0322 911902) Antico convento trasformato in hotel a 4 stelle: camere eleganti, piscina e terrazza panoramica sul lago.
- Hotel La Bussola (Via Panoramica, 24 – Orta San Giulio – Tel. 0322 911902) Struttura a 3 stelle ideale per famiglie, con ristorante interno e piscina, a pochi passi dal centro storico.
- Piccolo Hotel Olina (Via Olina, 40 – Orta San Giulio – Tel. 0322 905115) Albergo economico e accogliente nel cuore del borgo antico, perfetto per soggiorni brevi e viaggiatori dinamici.