Hoi An cosa fare e vedere: guida per visitare una delle città più strabilianti del Vietnam
Hoi An, situata sulla costa centrale del Vietnam, è una delle città più affascinanti del Paese, rinomata per il suo centro storico perfettamente conservato, le iconiche lanterne colorate e la cucina deliziosa. Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO dal 1999, Hoi An offre un mix unico di storia, cultura e atmosfere suggestive, rendendola una tappa imperdibile per ogni viaggiatore.
Storia e fascino senza tempo
Fondata tra il XV e il XIX secolo, Hoi An era un importante porto commerciale, crocevia per mercanti provenienti da Cina, Giappone, India e Europa. Questa influenza multiculturale si riflette nell’architettura della città, una fusione armoniosa di stili vietnamiti, cinesi e giapponesi. Nonostante il declino come porto nel XIX secolo, Hoi An ha preservato intatto il suo fascino, diventando un museo vivente che celebra un’epoca d’oro del Vietnam.
Cosa vedere a Hoi An
Il Centro Storico
Il cuore pulsante di Hoi An è un dedalo di stradine pedonali, fiancheggiate da edifici storici dipinti in tonalità calde di giallo ocra. Le case di mercanti, i templi e le sale delle adunanze sono riccamente decorati e offrono una finestra sul passato prospero della città. Passeggiando tra i vicoli, scoprirai piccoli caffè, negozi di artigianato e gallerie d’arte.
Il Ponte Coperto Giapponese (Chùa Cầu)
Simbolo di Hoi An, il Ponte Coperto Giapponese risale al XVII secolo e fu costruito per collegare due comunità mercantili. Con il suo tetto piastrellato e le sculture in legno, rappresenta un capolavoro di architettura giapponese. All’interno del ponte si trova un piccolo santuario dedicato a Tran Vo Bac De, il dio della prosperità.
Le Case Antiche
Tra le numerose abitazioni storiche, la Casa di Tan Ky e la Casa di Phung Hung meritano una visita. Questi edifici, appartenuti a ricchi mercanti, offrono un’affascinante panoramica sulla vita domestica e commerciale del passato. Gli interni sono decorati con mobili intagliati e manufatti originali.
Le Sale delle Adunanze
Tra le più famose, la Sala della Congregazione Cinese del Fujian (Phuc Kien) è un luogo di culto maestoso e sereno. Decorata con draghi, lanterne e dettagli elaborati, testimonia l’influenza cinese nella cultura locale.
Il Mercato Centrale
Questo vivace mercato è il luogo ideale per immergersi nella vita quotidiana di Hoi An. Tra le bancarelle troverai spezie, frutta fresca, stoffe e souvenir. È anche il posto perfetto per assaggiare i piatti locali nei piccoli ristoranti all’interno del mercato.
Esperienze imperdibili a Hoi An
Il Festival delle Lanterne
Ogni mese, durante la notte di luna piena, Hoi An si trasforma in una città incantata. Le luci elettriche vengono spente e migliaia di lanterne colorate illuminano le strade e il fiume Thu Bon. È un’occasione unica per vivere la magia della città e partecipare alle tradizioni locali.
Lezioni di Cucina Vietnamita
Hoi An è famosa per la sua cucina e molti ristoranti e scuole di cucina offrono corsi per imparare a preparare piatti iconici come il Cao Lầu e il Bánh Xèo. Questi corsi spesso includono una visita al mercato per acquistare gli ingredienti freschi.
Giro in Barca sul Fiume Thu Bon
Un’escursione in barca al tramonto sul fiume Thu Bon è un’esperienza rilassante e suggestiva. Durante il tour, potrai ammirare la città da una prospettiva diversa e osservare le attività quotidiane dei pescatori locali.
Tour in Bicicletta nei Villaggi
I dintorni di Hoi An sono un paradiso per gli amanti della natura. Pedala attraverso risaie, villaggi tradizionali e campi di verdure come quelli di Tra Que, dove potrai osservare le tecniche di coltivazione locali e gustare piatti freschissimi.
Relax in Spiaggia
A breve distanza dal centro, An Bang Beach e Cua Dai Beach offrono sabbia bianca, acque cristalline e un’atmosfera tranquilla. Sono luoghi ideali per rilassarsi dopo aver esplorato la città.
Cucina di Hoi An: sapori autentici
La cucina di Hoi An è celebre in tutto il Vietnam e offre piatti unici.
- Cao Lầu: Un piatto di noodles preparati con acqua del pozzo di Ba Le, serviti con carne di maiale, verdure fresche e croccanti.
- Bánh Bao Bánh Vạc: Conosciuti come “white rose dumplings”, sono ravioli di riso ripieni di gamberi o carne di maiale.
- Bánh Mì: Il celebre panino vietnamita, reso speciale dai condimenti e dagli ingredienti locali.
- Com Ga: Riso con pollo, servito con erbe fresche e salsa piccante.
Informazioni pratiche per visitare Hoi An
Come arrivare
Hoi An si trova a circa 30 km da Da Nang, dove è presente un aeroporto internazionale. Da Da Nang, puoi raggiungere Hoi An in taxi, autobus o con servizi di transfer privati.
Quando visitare
Il periodo migliore per visitare Hoi An è tra febbraio e aprile, quando il clima è mite e le precipitazioni sono scarse. Tuttavia, ogni stagione ha il suo fascino: durante la stagione delle piogge (da settembre a novembre), il centro storico può essere allagato, creando un’atmosfera unica.
Dove mangiare a Hoi An: sapori autentici e ristoranti imperdibili
Hoi An è famosa per la sua straordinaria cucina, una fusione di sapori vietnamiti tradizionali con influenze cinesi, giapponesi e francesi. La città offre una vasta scelta di ristoranti, street food e mercati, perfetti per ogni tipo di viaggiatore.
1. Ristoranti iconici e cucina tradizionale
- Morning Glory: Situato nel cuore del centro storico, è uno dei ristoranti più famosi di Hoi An. Propone piatti tradizionali come il Cao Lầu, il White Rose Dumpling e l’insalata di papaya verde. L’atmosfera accogliente e il menu variegato lo rendono ideale per una cena indimenticabile.
- Miss Ly Cafeteria 22: Una gemma nascosta che offre piatti locali autentici. Il Bánh Xèo (crêpes vietnamite) è una delle sue specialità. Perfetto per chi cerca sapori genuini a prezzi contenuti.
- Bale Well: Questo ristorante è noto per il suo “do-it-yourself platter”, un piatto composto da carne alla griglia, verdure fresche e noodles, che puoi assemblare da solo in deliziosi involtini di riso.
2. Street food e mercati locali
- Mercato Centrale di Hoi An: Una tappa imperdibile per assaporare lo street food. Troverai di tutto, dai noodles freschi al Bánh Mì. Consigliamo le bancarelle nella zona centrale per provare il miglior Com Ga (riso al pollo).
- Madam Khanh – The Banh Mi Queen: Considerato uno dei migliori posti per il famoso Bánh Mì. Questo piccolo negozio è rinomato per i suoi panini croccanti farciti con ingredienti freschi e gustosi.
3. Esperienze culinarie uniche
- Mango Mango: Un ristorante moderno che unisce sapori locali e tecniche di cucina internazionali. Perfetto per una cena più sofisticata con vista sul fiume.
- Coconut Boat Café: Se cerchi un’atmosfera rilassata e piatti freschi, questo locale vicino al villaggio di Tra Que è ideale. Prova i loro succhi di frutta fresca e i dessert a base di cocco.
Dove dormire a Hoi An: alloggi per ogni esigenza
Hoi An offre una vasta gamma di sistemazioni, dai boutique hotel nel centro storico ai resort di lusso vicino alle spiagge. Che tu stia cercando un’esperienza intima o una vacanza rilassante, troverai la soluzione perfetta.
1. Boutique hotel nel centro storico
- Little Riverside Hoi An: Un hotel elegante situato sulle rive del fiume Thu Bon. Offre camere spaziose, una piscina sul tetto e una posizione strategica per esplorare la città.
- Allegro Hoi An: Un hotel dal design tradizionale con servizi moderni, perfetto per chi vuole immergersi nell’atmosfera storica senza rinunciare al comfort.
- Vinh Hung Heritage Hotel: Questo boutique hotel si trova all’interno di un’antica casa di mercanti nel centro storico. Ideale per chi cerca un’esperienza autentica e ricca di fascino.
2. Resort vicino alla spiaggia
- Anantara Hoi An Resort: Un resort di lusso situato lungo il fiume, a pochi minuti dal centro storico. Offre camere eleganti, spa e una splendida vista sul fiume.
- Palm Garden Beach Resort & Spa: Situato sulla spiaggia di Cua Dai, è il rifugio perfetto per chi cerca relax e tranquillità. Le camere sono circondate da giardini tropicali e c’è una grande piscina per rinfrescarsi.
- Victoria Hoi An Beach Resort: Con il suo stile che ricorda un antico villaggio vietnamita, questo resort combina il fascino tradizionale con comfort moderni. Ideale per coppie e famiglie.
3. Opzioni economiche e accoglienti
- Hoi An Backpackers Hostel: Perfetto per i viaggiatori con un budget limitato. Offre dormitori e camere private, oltre a un’atmosfera vivace con eventi sociali e tour organizzati.
- Under the Coconut Tree: Un accogliente homestay vicino alla spiaggia di An Bang, con bungalow in stile rustico circondati da palme.
- Tribee Hostel: Una catena di ostelli molto popolare tra i giovani viaggiatori. Offre attività giornaliere gratuite come lezioni di cucina e tour in bicicletta.
Consigli per la visita
- Porta con te scarpe comode per passeggiare tra le strade acciottolate.
- Esplora la città sia di giorno che di sera: le lanterne illuminate di notte trasformano Hoi An in un luogo magico.
- Se partecipi al Festival delle Lanterne, cerca di arrivare presto per evitare le folle e assicurarti un buon posto lungo il fiume.