Diga del Lago del Goillet cosa fare e vedere: storia, informazioni, visita
La Diga del Lago del Goillet si trova nel cuore della Valle d’Aosta, nel comune di Valtournenche, a breve distanza da Breuil-Cervinia. Questa straordinaria opera ingegneristica è stata realizzata tra il 1939 e il 1948, creando un lago artificiale con una capacità di oltre 11 milioni di metri cubi d’acqua. Circondata dalla maestosità del Cervino e delle Grandes Murailles, la diga rappresenta un perfetto connubio tra tecnologia e natura.
La storia e l’utilità della diga
La diga fu costruita per scopi idroelettrici, alimentando la centrale di Perrères, ma oggi svolge anche un ruolo cruciale nell’approvvigionamento d’acqua per l’innevamento artificiale delle piste da sci di Cervinia. Questo la rende un elemento fondamentale non solo per il paesaggio, ma anche per l’economia locale legata al turismo e agli sport invernali.
Cosa vedere alla Diga del Goillet
Il Lago del Goillet
Il lago artificiale, con le sue acque turchesi, è incorniciato da un paesaggio alpino di rara bellezza. Durante l’estate, il contrasto tra il blu intenso del lago, il verde dei prati alpini e il bianco delle cime innevate crea uno scenario mozzafiato. È un luogo ideale per gli amanti della fotografia e per chi cerca un momento di pace in mezzo alla natura.
Vista sul Cervino
La diga offre uno dei migliori punti panoramici sul Cervino, una delle montagne più iconiche delle Alpi. La sua forma imponente domina l’intero paesaggio, rendendo ogni momento della visita memorabile.
Sentieri panoramici
La zona intorno alla diga è perfetta per il trekking, con sentieri che attraversano prati alpini, ruscelli e punti panoramici unici. Tra i percorsi consigliati:
- Sentiero 65: Conduce dal Plan Maison al lago, un itinerario facile e adatto anche ai meno esperti.
- Sentiero 16: Più impegnativo, parte da Breuil-Cervinia e sale verso la diga attraverso un percorso immerso nella natura.
Come arrivare alla diga
La Diga del Goillet è raggiungibile in diversi modi:
- In auto: Da Aosta, segui la SS26 verso Valtournenche e poi prosegui fino a Breuil-Cervinia. Parcheggia nei pressi delle funivie Plan Maison.
- In funivia: Prendi la funivia da Breuil-Cervinia fino a Plan Maison, quindi prosegui a piedi lungo il sentiero 65 (circa 30 minuti di cammino).
- A piedi: Partendo da Breuil-Cervinia, il sentiero 16 ti porterà fino alla diga con un dislivello di circa 620 metri. Questo percorso è ideale per escursionisti allenati e offre panorami spettacolari lungo il tragitto.
Periodo migliore per visitare
Il momento ideale per visitare la Diga del Goillet è tra giugno e ottobre, quando i sentieri sono sgombri dalla neve e il clima è piacevole. Durante questi mesi, la natura circostante è in piena fioritura e le giornate lunghe permettono di esplorare senza fretta.
Attività da fare
Trekking
La zona intorno alla diga offre una vasta rete di sentieri, perfetti per escursionisti di tutti i livelli. Dai percorsi semplici alle camminate più impegnative, c’è qualcosa per tutti.
Picnic e Relax
L’area intorno al lago è ideale per un picnic immersi nella natura. Porta con te cibo e bevande, perché non ci sono punti di ristoro nelle vicinanze.
Fotografia
Gli appassionati di fotografia troveranno infinite opportunità per catturare immagini spettacolari del Cervino, del lago e del paesaggio alpino.
Dove mangiare e dormire
Ristoranti vicini
- Ristorante Plan Maison: Situato alla stazione della funivia, offre piatti tipici valdostani con una vista mozzafiato sulle montagne.
- Bar Panoramico Lago Blu: Ideale per un pranzo veloce o una pausa caffè, con una vista incantevole sul lago Blu e sulle cime circostanti.
Alloggi
- Hotel Hermitage: Un elegante hotel a Breuil-Cervinia con vista sul Cervino, ideale per chi cerca comfort e relax.
- Rifugio Duca degli Abruzzi: Perfetto per escursionisti, offre una sistemazione rustica e un’atmosfera autentica di montagna.
- B&B Le Marmotte: Un’accogliente opzione per chi desidera soggiornare in un ambiente familiare vicino a Cervinia.
Consigli utili per la visita
- Abbigliamento: Indossa scarpe da trekking e vestiti a strati, poiché le temperature possono variare rapidamente in montagna.
- Attrezzatura: Porta con te una borraccia d’acqua e qualche snack, specialmente se hai in programma un’escursione.
- Condizioni meteorologiche: Verifica sempre le previsioni del tempo prima di partire, perché il clima in montagna può cambiare rapidamente.
- Prenotazioni: Se hai intenzione di soggiornare o mangiare nei rifugi, prenota in anticipo, soprattutto durante i mesi estivi.
Curiosità
- La diga è una delle più importanti della Valle d’Aosta per la produzione di energia idroelettrica.
- Durante l’estate, il lago del Goillet ospita spesso eventi e manifestazioni legate alla montagna e alla cultura locale.
- Il nome “Goillet” deriva probabilmente da un termine dialettale locale, legato alla conformazione del terreno o alla presenza dell’acqua.