Costigliole d’Asti cosa fare e vedere: guida per visitare il borgo piemontese
Costigliole d’Asti, situato tra le dolci colline del Monferrato e delle Langhe, è un borgo delizioso di cui vi innamorerete a prima vista, grazie all’abbondanza di monumenti e scorci incantevoli. Questa località piemontese è rinomata per il suo imponente castello, i pregiati vini e la straordinaria ospitalità. Una visita a Costigliole d’Asti promette un’immersione in un territorio dove cultura, natura ed enogastronomia si fondono armoniosamente.
La storia di Costigliole d’Asti
Le origini di Costigliole risalgono all’epoca romana, come testimoniato dai ritrovamenti archeologici. Il borgo acquisì importanza nel Medioevo, grazie alla sua posizione strategica e al dominio di importanti famiglie nobiliari, come i Busca e i Verasis. Nel XIX secolo, divenne celebre per essere stato il luogo di residenza della contessa di Castiglione, nota figura storica legata alla corte di Napoleone III.
Cosa vedere a Costigliole d’Asti
Castello di Costigliole d’Asti
Il maestoso castello domina il borgo e rappresenta una delle sue principali attrazioni. Costruito nel XIV secolo e ampliato nei secoli successivi, il castello mescola elementi medievali e neogotici. Oggi ospita l’ICIF (Italian Culinary Institute for Foreigners), una scuola internazionale di cucina italiana. Gli interni del castello, visitabili su prenotazione, includono ampie sale affrescate e una cantina storica.
Centro storico e Borgo “La Rocca”
Passeggiando per il centro storico, si possono ammirare stradine acciottolate, case in pietra e scorci pittoreschi. Il borgo antico, chiamato “La Rocca”, conserva l’atmosfera di un tempo e offre una vista panoramica sui vigneti circostanti.
Chiese storiche
- Chiesa Parrocchiale di Nostra Signora di Loreto: Un gioiello di architettura religiosa, con affreschi e decorazioni barocche.
- Santuario della Madonna del Carmine: Situato poco fuori dal centro, è una meta di pellegrinaggio e offre un ambiente di pace e spiritualità.
Museo dei mestieri
Questo piccolo museo etnografico racconta la vita rurale e i mestieri tradizionali della zona, con esposizioni di attrezzi e oggetti legati al mondo contadino.
Enogastronomia di Costigliole d’Asti
Costigliole è nel cuore della regione vinicola del Monferrato, Patrimonio UNESCO, ed è famosa per la produzione di Barbera d’Asti DOCG, Moscato d’Asti e altri vini pregiati. Numerose cantine offrono degustazioni e tour guidati, permettendo ai visitatori di scoprire i segreti della vinificazione.
Tra i piatti tipici da assaporare:
- Agnolotti del plin: Piccoli ravioli ripieni di carne, serviti con burro e salvia o sugo d’arrosto.
- Bollito misto: Un classico piemontese accompagnato da bagnetto verde e salsa rossa.
- Torta di nocciole: Preparata con le celebri nocciole del Piemonte, è un dolce simbolo del territorio.
Non mancano le trattorie e i ristoranti, tra cui Cà ‘d Tistu e Ristorante San Carlo, dove è possibile gustare la cucina tipica accompagnata da vini locali.
Eventi e tradizioni
Barbera Festival
Ogni primavera, Costigliole ospita un festival dedicato alla Barbera, uno dei vini simbolo della regione. L’evento include degustazioni, visite alle cantine e laboratori enogastronomici.
Sagra della Bagna Cauda
Questo evento autunnale celebra la bagna cauda, una salsa a base di acciughe, aglio e olio, servita con verdure fresche. È un appuntamento imperdibile per chi ama i sapori decisi della cucina piemontese.
Teatro e musica
Il castello è spesso sede di eventi culturali, come spettacoli teatrali e concerti, che arricchiscono l’offerta turistica.
Attività nei dintorni
Percorsi tra i vigneti
Le colline che circondano Costigliole offrono numerosi sentieri per passeggiate, trekking e percorsi in bicicletta. I panorami sui vigneti sono spettacolari in ogni stagione, specialmente in autunno.
Escursioni nelle Langhe e nel Monferrato
Da Costigliole è facile raggiungere altre destinazioni di rilievo come Alba, Asti e Barolo, famose per i loro vini e i loro borghi medievali.
Come arrivare
In auto
Costigliole d’Asti è ben collegata tramite l’autostrada A33, uscita Asti Est. Da qui, segui le indicazioni per il borgo.
In treno
La stazione ferroviaria più vicina è Costigliole-Govone, sulla linea Asti-Alba. Dalla stazione, il centro del borgo è raggiungibile in pochi minuti.
In aereo
Gli aeroporti più vicini sono quelli di Torino Caselle (circa 80 km) e Milano Malpensa (circa 140 km).
Dove dormire
- Agriturismo Podere La Piazza: Immerso nei vigneti, offre camere accoglienti e una cucina tradizionale.
- Hotel Villa Pattono: Una villa storica con servizi di lusso, ideale per chi cerca un soggiorno esclusivo.
- B&B Il Bosco Incantato: Una struttura a conduzione familiare con vista panoramica sulle colline.
Consigli per la visita
- Degustazioni: Prenota in anticipo le visite alle cantine, soprattutto nei periodi di alta stagione.
- Abbigliamento: Indossa scarpe comode per esplorare il borgo e i sentieri tra i vigneti.
- Fotografia: Porta una macchina fotografica per catturare i panorami mozzafiato e l’atmosfera unica del borgo.